|  | Commenti |
---|
 |
Fornaie di Max Pizzo commento di paffo_the_conqueror |
|
quoto mirasuri anche se penso che hai tralasciato un pò la composizione per catturare,giustamente,il movimento della fornaia in secondo piano!molto bella cmq |
| |  |
Fornaie di Max Pizzo commento di mirasuri |
|
Molto bella, mi piace il bianco e nero non eccessivamente contrastato ma comunque d'effetto. Avrei preferito un'inquadratura che arrivasse più in profondità includendo più elementi in primo piano (come la seconda ciabatta, o il vassoio del tè che invece sono tagliati), avrebbero potuto costituire una bella cornice alla scena principale; così mi sembra tagliata un po' a caso, se posso permettermi: anche sul margine destro c'è un armadietto che farebbe piacere vedere, il mosaico del pavimento è appena percettibile, i sacchi di farina sullo sfondo sono tagliati e anche un po' storti.
In ogni caso la bellezza della scena centrale, ripresa con ricchezza di particolari, compensa un po' la composizione
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Giovani Spettatrici di Max Pizzo commento di gregzz |
|
ebbravo Max, adoro i tuoi ritratti orientali, questo terzetto è splendido, quei due occhi che guardano in camera sono importanti, rendono lo spettatore protagonista,...altrimenti sarebbe un po distaccato,...complimenti, ciao Fra  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Giovani Spettatrici di Max Pizzo commento di marzai |
|
Magistrale composizione, in cui l'emozione degli sguardi è moltiplicata per tre, e ha per comun denominatore la più indifesa veridicità.
Bravissimo, anche per l'ulteriore suggestione della luce.
ciao
marco |
| |  |
Giovani Spettatrici di Max Pizzo commento di cius |
|
emozionante è dire poco....quegli spot di luce che colpiscno i bimbi sono incredibili...e come hai gestito tutto....
ammaliato da tanta sensibilità... |
| |  |
| |  |
Mercato Indiano di Max Pizzo commento di Max Pizzo |
|
marco963 ha scritto: |
Sulla scelta del BN si potrebbe discutere a lungo. Se si vanno a riguardare le foto di Cartier Bresson in India (in tempi passati) e quelle sempre monocromatiche di Rohner in tempi più recenti, verrebbe da dire che quando un bianconero é di classe, la mancanza del colore non si avverte mai (anche in Rajasthan o a Benares azzarderei...).
|
grazie Marco, concordo con quanto dici  |
| |  |
Mercato Indiano di Max Pizzo commento di marco963 |
|
Il punto basso di ripresa e la scelta di un tempo lungo, danno significato all'immagine che altrimenti rischierebbe di essere la "solita" ripresa ai mercatini.
Sulla scelta del BN si potrebbe discutere a lungo. Se si vanno a riguardare le foto di Cartier Bresson in India (in tempi passati) e quelle sempre monocromatiche di Rohner in tempi più recenti, verrebbe da dire che quando un bianconero é di classe, la mancanza del colore non si avverte mai (anche in Rajasthan o a Benares azzarderei...).
Invece, in tempi recentissimi, certi BN che sono passati su photo4u fanno passare proprio la voglia, ma lì non é questione di colore o bianconero...  |
| |  |
Mercato Indiano di Max Pizzo commento di PennyRED |
|
Anch'io preferisco sempre il colore, ma qui il b/n ci sta tutto secondo me.
I mille particolari dell'ambiente raccontano sicuramente bene un momento di vita in India.
 |
| |  |
Mercato Indiano di Max Pizzo commento di Max Pizzo |
|
Loide ha scritto: | Ma perche' in bianco e nero? Con i colori dell'India...  |
dipende quale parte dell'india visiti. Calcutta la vedrei molto meglio in b/n, idem per Delhi. Se invece mi parli di Benares o del Rajastan, allora concordo con te  |
| |  |
| |  |
Mercato Indiano di Max Pizzo commento di overlook |
|
Loide ha scritto: | Ma perche' in bianco e nero? Con i colori dell'India...  |
quelle a colori vanno sull'espresso e sono brutte,ammalate di nitidezza ipercompressa a misura di foglio di giornale borghese.
 |
| |  |
Mercato Indiano di Max Pizzo commento di Max Pizzo |
|
frank66 ha scritto: | Nonostante si avverta la potenzialita' di informazioni reportagistiche che l'ambiente poteva offrire, sembra che lo scatto si sia focalizzato su una scena molto povera di contenuto narrativo. Si vede una persona sulla destra impegnata in qualcosa, ma il cui gesto e' tagliato dall'inquadratura. Le altre persone presenti non stanno apaprentemente compiendo alcun gesto eloquente, se non il rivolgere distrattamente l'attenzione verso il fotografo.
Ciao  |
grazie Frank,
avevo certamente catturato la loro attenzione visto che stavo utilizzando delle loro casse per improvvisare un piano di appoggio per la macchina
A mio avviso, ma è ovviamente una considerazione personale, la narrazione può avvenire non solo attraverso la cattura di un gesto o di un momento particolare, ma anche con una lunga esposizione che evidenzi la vita in un angolo del mercatino.
ciao, Max |
| |  |
Muslin di Max Pizzo commento di Max Pizzo |
|
overlook ha scritto: | mi piace,il tipo sembra giratissimo di balle però,quanti scatti gli avevi già fatto? |
in realtà solo uno Era un venditore nel suo negozietto, anche se non ricordo cosa vendesse. Ma non credo fosse inverso, forse era solo un po impagliato di fronte alla fotocamera.
grazie per il commento
ciao, Max |
| | br> |