|  | Commenti |
---|
 |
Locked2 di chrysalis commento di hamham |
|
chrysalis ha scritto: | eh, vabè.. ch'amma fa.. mica si postano solo le foto venute meglio (cioè, in genere si, ma oggi volevo inondare il forum con foto che dicono poco a me e di me, e vedere che ne esce) |
su questa poco (leggi su, ho rieditato), sul lucchetto precedente molto (arileggi su )
ciao  |
| |  |
Locked2 di chrysalis commento di chrysalis |
|
eh, vabè.. ch'amma fa.. mica si postano solo le foto venute meglio (cioè, in genere si, ma oggi volevo inondare il forum con foto che dicono poco a me e di me, e vedere che ne esce) |
| |  |
Locked2 di chrysalis commento di hamham |
|
naaaa... meglio l'altra
scusa ma... questa è piattissimissima! via via via, lascia solo l'altra, dai!
ciao
edit:
oggi ho fatto un giro nella tua gallery, ho salvato un po' di immagini e ho letto qua e là nei commenti: ora non mi ricordo dove, -banalizzo per motivi di tempo- una volta hai detto che ti senti più creativa negli autoscatti e meno nei paesaggi e negli street. ora rivedo nella tua gallery alcuni paesaggi di sorrento, un lucchetto e questa foto. ecco, questa e i paesaggi di danno ragione (prendimi con simpatia ), il lucchetto precedente, al contrario, con il suo taglio stretto e la perfetta pdc, sembra avvicinarsi più ad un "ritratto di lucchetto" che ad una "foto ad un lucchetto". lo si può considerare una sorta di autoritratto chrysalidesco? non lo so, ma lo trovo molto affine ai tuoi -bellissimi- autoscatti.
scusami se mi sono permesso!
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
locked1 di chrysalis commento di hamham |
|
ha dei colori perfetti.... iol lucchetto sembra di poterlo toccare con mano....
scusa ma... cosa dire: se volevi essere iperrealista hai fatto centro
ciao |
| |  |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di andreaesse |
|
ma si figurati il mio era solo un consiglio,certo che ognuno ha il proprio linguaggio ma non fotografare all'aria aperta mi pare come parlare con tre vocali e per uno che sa fotografare(esprimersi) è un vero peccato. |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di chrysalis |
|
Per chi mi chiedeva cosa succede quando punto e scatto: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=67001 e le altre in galleria |
| |  |
Sorrento1 di chrysalis commento di chrysalis |
|
Non sono proprio sicura che la sezione giusta sia questa, nel caso, spostatelo pure..
Per rispondere a chi mi chiedeva se ogni tanto punto e scatto e cosa ne viene fuori. Ecco: questo viene fuori. |
| |  |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di chrysalis |
|
andreaesse ha scritto: | ciao Chrysalis, non sono mica tanto d'accordo con quello che dici...in qualsiasi tipo di fotografia trasferisci qualcosa di tuo: in fondo è una interpretazione di quello che esiste ma che altri non vedono o vedono in modo diverso. |
Ma io non dico il contrario. E' solo che ognuno ha un suo linguaggio. Il mio linguaggio, per ora, è questo. Mi sento meglio dopo aver scattato una foto del genere che dopo essermi messa a girare per napoli con la macchina al collo e il timore di essere scippata o presa a mazzate. Per te funzionerà in modo diverso, e per un altro in un altro modo ancora, per fortuna (altrimenti avremmo tutte foto uguali)
andreaesse ha scritto: | metaforicamente lo still life( ma c'è niente di più morto?) e la macro sono (a mio parere)come farsi passare la fame con un complicatissimo soufflè in un ristorante alla moda mentre la foto per strada è un buon panino col salame e.. vino rosso chiaramente di fronte al fuoco. Vedi tu... |
Per me uscire per strada con la macchina fotografica equivale ad un'intossicazione da cozze (e so di che sto parlando) Davvero, non è il mio mondo |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di andreaesse |
|
ciao Chrysalis, non sono mica tanto d'accordo con quello che dici...in qualsiasi tipo di fotografia trasferisci qualcosa di tuo: in fondo è una interpretazione di quello che esiste ma che altri non vedono o vedono in modo diverso. E' incredibile come fotografando lo stesso soggetto persone diverse creino immagini diverse. Confessiamo che aver saputo scovare l'armonia in una situazione magari banale ci fa star bene, quindi se vuoi è molto terapeutico. Non serve essere farfalla per scattare per strada e neppure un gran comunicatore: io sorrido e se proprio la mia invasione è troppo violenta saluto mi interesso prima di scattare di cos'è chi è e cosa sta facendo il "mio" soggetto e ti assicuro che non sono cuor di leone.La tecnica poi...le mie foto di strada più belle sono venute consumando il tastino dell'automatismo!Proprio perchè vedi il lato terapeutico della fotografia ti consiglio di uscire e (ri)provare: metaforicamente lo still life( ma c'è niente di più morto?) e la macro sono (a mio parere)come farsi passare la fame con un complicatissimo soufflè in un ristorante alla moda mentre la foto per strada è un buon panino col salame e.. vino rosso chiaramente di fronte al fuoco. Vedi tu... |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di chrysalis |
|
PietroF ha scritto: | andreaesse ha scritto: | Mi permetto di chiedere se hai mai tentato la fotografia che dura sul serio 1/125 di secondo, quella cioè senza precostruzione ma immediata: quella dei brividini quando scatti insomma, a volte già convinto di aver fatto una ottima foto. |
Appunto veramente interessante. La Chrysalis che conosciamo sul forum (quindi abbastanza poco, direi) ci ha sempre proposto scatti "studiati": chissà cosa potrebbe fare uscendo da questo ambito  |
Meno di zero, direi e ho risposto a tutti e due. Ho provato più volte a scattare in esterni, situazioni, persone. Sono troppo timida per essere una streepher e conosco troppo poco la tecnica fotografica per fare buone fotografie di still o paesaggio. Nelle foto "studiate" (che poi vengono sul momento, invece), negli autoritratti, passa qualcosa di me, anche se tecnicamente fanno schifo. E questo mi fa sentire meglio quando scatto. Trasferisco qualcosa, la faccio uscire e mi sento meglio. Per me la fotografia è essenzialmente terapeutica, non vedo lo scopo di fare belle foto (che comunque non saprei fare) senza che dentro di me cambi qualcosa. E' un approccio un po' particolare, lo so  |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di PietroF |
|
andreaesse ha scritto: | Mi permetto di chiedere se hai mai tentato la fotografia che dura sul serio 1/125 di secondo, quella cioè senza precostruzione ma immediata: quella dei brividini quando scatti insomma, a volte già convinto di aver fatto una ottima foto. |
Appunto veramente interessante. La Chrysalis che conosciamo sul forum (quindi abbastanza poco, direi) ci ha sempre proposto scatti "studiati": chissà cosa potrebbe fare uscendo da questo ambito  |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di andreaesse |
|
guardandola in miniatura mi è piaciuta subito molto, ingrandendola ci sono dei difettini che a mio parere sono le cose che abbondano: le spalline e il colore.Se fosse una mia fotografia intanto griderei al miracolo nel caso fosse un autoscatto( come altre tue foto) perchè centrarsi il volto guardando è difficile ma bendato è impossibile e poi la rifarei in bianco e nero nascondendo le spalline , evidenzierei maggiormente la tensione delle dita e eviterei l'orlo del lenzuolo. Questo per quanto riguarda la forma, il contenuto mi suggerisce il contrasto tra la "chiusura" del viso e l'"apertura" del libro, qualcuno che ci scriva sopra qualcosa o.... ma io in queste cose mi perdo e su una buona fotografia non c'è poi mai molto da dire.Mi permetto di chiedere se hai mai tentato la fotografia che dura sul serio 1/125 di secondo, quella cioè senza precostruzione ma immediata: quella dei brividini quando scatti insomma, a volte già convinto di aver fatto una ottima foto. |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di chrysalis |
|
balza ha scritto: |
Detto questo... Chrysalis scusami per il mini-offtopic elogiativo di Derby (che ci voleva) |
L'ot ci voleva proprio. Trovo che Derby dia sempre delle interpretazioni pertinenti, che si interessi davvero e che sappia leggere molto bene anche oltre gli scatti |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di chrysalis |
|
Ocio ha scritto: |
Una laterale dal basso che rischiara il libro, l'altra in alto e un po' di schiena al soggetto.
Però, come vedi, la mia è un'interpretazione da studio. La tua è molto più realistica, forse lavorerei più sulla tua illuminazione, rendendola meno diffusa, quello che a mio vedere manca, sono delle ombre decise che diano una certa 'drammaticità' a quella che non è sicuramente un'interpretazione 'soft'. Spero di averti fatto capire qualcosa, a parole scritte non è così semplice...
Ciao
Carlo |
Si capisce benissimo, figurati. Io ho una scarsità di mezzi disarmante, però, e neanche a provarci potrei avere un faretto su e uno giù Per la drammaticità delle ombre, mi trovi perfettamente d'accordo e proverò qualcosa di più intenso appena avrò un attimo di tempo, magari scattando a pellicola, magari con la holga  |
| | br> |