Commenti |
---|
 |
Ingresso Tribuna di Alessandro Signore commento di Antonino Di Leo |
|
Condizioni di luce ideali, composizione e simmetrie rigorose, toni e accostamenti cromatici coerenti fanno si che il risultato finale sia di tutto rispetto.
Piccola nota stonata, secondo me, i verdi dell'erba troppo accesi, ma credo sia una precisa scelta.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Riccardo Bruno |
|
Piace anche a me. Ottimi i colori sobri che si conciliano benissimo con il tipo di fotografia. Conosco bene la tua pignoleria in fase di costruzione dell'immagine e presumo che lo sbilanciamento compositivo verso il basso abbia a che fare con le due stradine sterrate... in fotografia sbilanciare verso la parte più importante della scena per darle maggiore forza è fondamentale... se così non è, allora un pizzico di cielo in più non ci sarebbe stato male  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Massimo Tolardo |
|
Bella Alessandro.
mi piace per la crudezza della luce che suggerisce il bagliore accecante dei paesaggi salentini.
Credo che la composizione abbastanza insolita sia ponderata ma a mio giudizio un po' di piede in meno sarebbe stato auspicabile.
 |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Antonino Di Leo |
|
Un piccolo gioiellino di fotografia, è la prima cosa che mi vien da dire guardandola.
"Purtroppo" (visto l'autore... lol) non riesco a trovar nulla che non mi piaccia in questa scena quindi, a malincuore, solo complimenti!  |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di -Max- |
|
Concordo con Giuseppe per quanto riguarda il cielo. Non riesco a decidermi se mi piace la posizione centrale del soggetto. Cioè, le masse sono ben distribuite, albero e ombra a dx e strada a sx, ma non l'avrei vista male col soggetto decentrato a dx con conseguente taglietto del panorama, e una visuale più ampia della stradina a sx che corre verso il fondo..
Colori ed esposizione li trovo significativi  |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Susanna.R |
|
Bella, assolata e nella cui costruzione vedo una relazione fra il dubbio del bivio e le certezza granitiche ( della fede o di altro tipo) che possono venire in aiuto. Mi piace molto  |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Perretta Giuseppe |
|
Bellissima. Un paesaggio che mi chiama con forza. Ottimo l'intervento di desaturazione. Forse un solo piccolo appunto secondo il mio modesto parere: un pelino di piede in meno e un pelino di cielo in più.. Complimenti.
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
Gallipoli - Baia Verde, aprile 2014 di Alessandro Signore commento di Mr. Host |
|
Una bella scena Alessandro
Perché fonde nello stesso quadro una location bellissima (senza ombra di dubbio) contornata da un evento climatico di elevata importanza, che riesce a donare alla composizione un'atmosfera ricca e vitale,
forse le due figure erano più equilibrate (sul piano compositivo) se poste nel terzo a sinistra, ma tanto per parlarne, è talmente piacevole l'effetto grafico che produce la moltitudine di orme sulla spiaggia che la loro presenza e giustificabile in qualsiasi punto della scena.
Notevole anche la resa dei colori.
ciao  |
|
|
 |
Gallipoli - Baia Verde, aprile 2014 di Alessandro Signore commento di Antonino Di Leo |
|
In buona sostanza sulle Fuji il sistema DR ho notato che funziona egregiamente. Basta conoscerlo e farci l'abitudine.
In pratica è come se, scattando in A e impostando il valore su 200%, la macchina sottoesponesse a -1 EV per recuperare le alte luci ma al tempo stesso aumenta gli ISO ad un valore minimo di sicurezza di 400 per non perdere le ombre.
Stessa cosa impostandolo a 400% in cui gli ISO salgono a 800 e la compensazione scende a -2 EV (maggior recupero sulle alte luci).
Per completezza impostando il DR su 100% è come se si disattivasse, mentre su AUTO... beh è facile da capire... lol
Nella fotografia in questione si nota come il DR impostato su 200% abbia contribuito a non bruciare totalmente lo squarcio di luce in alto a sx mantenendo, allo stesso tempo, assolutamente leggibile tutta la parte di costruzioni e vegetazione in fondo, equilibrando di fatto la resa dinamica della scena.
Personalmente avrei anche effettuato uno scatto identico con il DR a 400% viste le condizioni di luce... a cautela diciamo...
Detto questo... gran bella fotografia la tua, sopratutto per luce e toni  |
|
|
 |
Gallipoli - Baia Verde, aprile 2014 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
foto apprendista ha scritto: | comincio con una domanda: perché iso 400 e 1/1600? te lo chiedo perché spesso mi capita ma nel mio caso è che mi dimentico le impostazioni |
Su suggerimento di Antonino Di Leo ho settato la X-Pro su "DR200" (funzione per espandere la gamma dinamica, se non ho capito male, e che non conoscevo) e pare che di default imposti 400 iso. Qualche fujista mi corregga se sbaglio...  |
|
|
 |
Gallipoli - Baia Verde, aprile 2014 di Alessandro Signore commento di Antonio Conti |
|
comincio con una domanda: perché iso 400 e 1/1600?
te lo chiedo perché spesso mi capita ma nel mio caso è che mi dimentico le impostazioni
lo scatto mi piace con tutte quelle tonalità di blu/azzurri e quella diagonale della battigia che mi guida in lontananza
avrei solo tagliato un po' di spiaggia
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di Alessandro Signore commento di Webmin |
|
... interessante studio sui luoghi urbani nel loro momento di quiete. Tra tutte, a mio personale avviso, quella a destra, la migliore del lotto.
Mario |
|
|
br>