x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da _NN_
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 128, 129, 130  Successivo
Commenti
La luce era bella...
La luce era bella... di francodipisa commento di _NN_

Un chiarimento dovuto a Franco.

Forse con il mio modo brusco modo di esprimermi ho lasciato intendere che tutte le foto fossero non in bolla. Ricontrollandole il fuori bolla è quello della prima di apertura.

In altre si ha la sensazione che l'orizzonte non è proprio dritto, come nella 503 (perchè secondo me inganna il pontile inclinato) e la 496 (perchè anche in quel caso ci sono diversi elementi inclinati), ma misurando bene ci si accorge che così non è.

Wink
CATAPECCHIA
CATAPECCHIA di VITT62 commento di _NN_

forse ? nell'angolo in basso a destra mi sembra che sono iniziate le pulizie in grande stile del rudere .. Very Happy
Torre Nasparo, nel blu @ ZioMauri29
Torre Nasparo, nel blu @ ZioMauri29 di ZioMauri29 commento di _NN_

Marina di Tricase.. ? pensavo fosse un pianeta alieno caratterizzato da una particolarissima composizone dell'atmosfera .. Very Happy .. eppure son pugliese..

La dominante è l'effetto della saturazione dei blu, un po' di cyano/blu sta anche nel bianco delle nuvlole, quando i livelli sono bilanciati non si nota, quando si alza la saturazione viene fuori ..

Se il cielo era già blu di suo perchè sparlo tanto di più ..

Dimenticavo .. le foto sbrilluccicose tirano . . . Very Happy
I SENZA TETTO
I SENZA TETTO di VITT62 commento di _NN_

VITT62 ha scritto:
Se spulci il forum ti accorgerai che ho apprezzato anche io foto scattate a senza tetto a loro insaputa, quando fotograficamente avevano qualcosa in più rispetto alla massa di foto analoghe.

Perfetto mi piace questa frase;io ho postato questa immagine per poter essere critica fotograficamente e non eticamente.
come hai fatto per delle altre immagine che tu stesso dici che hai criticato a livello fotografico,aspetto da te' una critica del mio scatto.
critica bella o brutta che sia che pero' mi potrebbe aiutare ad evitare errori futuri su questo genere di foto.
grazie
vittorio


Questo è quanto avevo già sottolineato in precedenza riguarda l'aspetto fotografico:

Salvatore Carrozzini ha scritto:


Il primo aspetto, quello fotografico, è penalizzato dalla distanza dalla scena, è penalizzato dal coinvolgimento prossimo allo zero dato dai metri che separano dal soggetto. E' penalizzato dal fatto che è stato ripreso nella maniera più semplice e "predatoria" possibile. Una foto a costo zero, per un risultato non dissimile dalle diecine di altre foto analoghe che rende lo scatto poco attraente dal punto di vista prettamente fotografico.


Tu sei lontano, noi siamo lontani, la scena non è coinvolgente fotograficamente. Stabilire un contatto con il soggetto può essere uno dei modi per riuscire a dire qualcosa di più rispetto a quello che normalmente si dice. Questo è il mio personale parere e il mio personale suggerimento.

Smile
pensieri...
pensieri... di albe76 commento di _NN_

per me ... una foto come tante ... LOL Smile

Io sarò clemente però perchè mi ricorda dannatamente la donnina del poster nel film Barton Fink dei Coen .. Very Happy

Me manca solo Barton con la capoccetta nella scatola ...

http://www.youtube.com/watch?v=TaUE2y-2l-4&feature=related

Cool

p.s. tornando seri sottoscrivo quanto detto da pex ... Wink
Baci da Pompei
Baci da Pompei di Francesco Ercolano commento di _NN_

Trovo che in questo insieme di foto ci siano molte buone composizioni, eseguite con la dovuta calma ed il giusto coinvolgimento con il luogo che si va a fotografare.

Compo rigorose in molti casi, in altri piccoli dettagli perfettibili, come un cavo di troppo o una raddrizzata qua e là.

Sono il segno di un occhio ben allenato ad assemblare un fotogramma pulito e pregnante, senza troppe sbavature, eccessi o elementi che appesantiscono la lettura.

E' un approccio fotografico che mi piace e che condivido; non essere troppo equivoci nella composizione è il primo passo per comunicare chiaramente il messaggio nel linguaggio fotografico.

In alcune si usano i terzi, in altre la fuga prospettica, in altre ancora un buon rapporto tra le masse ... insomma, il bagaglio basilare di ogni buon fotografo (peccato che spesso ci si dimentichi l'ABC pensando di essere diventati già Bresson -- nessun riferimento a te Franco che invece dimostri sempre umiltà e voglia di migliorare).

Sulla scelta del BN si può discutere.

Prova a chiederti qual'è il sentimento che ti ha attraversato quando eri lì e prova chiederti che tipo di BN lo rappresenta meglio. Era un sentimento forte ? nostalgico ? era disperazione ? dolore ? ... cosa ti ispirava ... Il BN non esiste, esistono i BN ... tanti quanti sono i messaggi. Scattando a pellicola uno potrebbe scegliere una piuttosto che l'altra a seconda di quanto lo vuole drammatizzare, di quanto lo vuole rendere soft o deciso, di quanta grana ci deve essere per sporcare la visione. In digitale delle scelte devono essere fatte ugualmente, pur con i limiti del digitale in BN.

Hai aperto con una strofa di De Gregori .. è un dramma no ? ...

Lo facciamo bello forte il BN ? si può provare ... magari ritornandoci e ricavando compo che si prestino ancor di più a questo scopo ..

Wink
La luce era bella...
La luce era bella... di francodipisa commento di _NN_

Grat Grat

io salverei solo la 496 come composizione ...

il resto è tutto un tagliuzzare, croppare, inclinare l'orizzonte senza un grande appeal estetico ... molto caotiche alcune, superflue altre (3 foto dello stesso soggetto in un repo di cui una è un crop è una ripetizione inutile)

con sincerità e senza cattiveria neh ..

Marka sottolineava il racconto semplice e senza pretese. Io concordo, mica dobbiamo fotografare sempre il D-Day, ma paradossalmente rendere gradevole la normalità non lo è affatto. Nel D-day pure a scattare a raffica qualcosa veniva, ma nella normalità per rendere attraente qualcosa credo che l'impegno sia doppio sul piano creativo.

Smile
I SENZA TETTO
I SENZA TETTO di VITT62 commento di _NN_

Io sono solo certo di pensare una cosa riguardo a qualcosa ... si chiama tecnicamente "parere personale" o "personale convinzione" .. oppure in allegato al commento bisogna sempre specificarlo ? Non credo di aver mai spacciato opinioni personali per certezze.

Se spulci il forum ti accorgerai che ho apprezzato anche io foto scattate a senza tetto a loro insaputa, quando fotograficamente avevano qualcosa in più rispetto alla massa di foto analoghe.

Vorrei fosse chiaro che io continuo a parlare di foto, mentre il discorso scivola su considerazioni sulla buona o malafede dei fotografi.
la maschera
la maschera di KELEBEK commento di _NN_

La trama c'è e si articola bene.
La storia è riuscita, didascalica quanto basta per comunicare correttamente il messaggio.

Tecnicamente è migliorabile per tagli, bn e controllo del mosso

- nella prima le braccia son tagliate piuttosto malino. o dentro o fuori, a metà non è il massimo. Io le avrei incluse interamente per rafforzare il messaggio.

- la seconda è quella meglio composta e l'ambiguità del gesto che sottolineava marka tutto sommato non mi dispiace

- nella terza c'è del mosso, ma è un mosso non sufficientemente sporco da farlo apparire come funzionale al messaggio, sembra più un errore nell'esecuzione.

- nella quarta l'espressione dei protagonisti è molto buona, spontanea e naturale, c'era solo da curare un po' più il taglio (sempre mani a destra)

- la quinta la trovo superflua anche io.

A tutte si può aggiungere che il BN sembra un po' troppo digitale. Gamma dinamica molto bassa con neri chiusi ed un grigio monocorde.

Sicuramente questa serie esprime bene un'accezione del reportage come racconto per immagini.
Wind power
Wind power di Nique commento di _NN_

le ho trovate sempre molto più attraenti se riprese da vicino ... mooooolto vicino ... quanto meno per spezzare un po' i clichè e per provare l'ebbrezza di avere un coso di dimensioni enormi che gira sulla capoccetta ... Very Happy
I SENZA TETTO
I SENZA TETTO di VITT62 commento di _NN_

Come al solito devo chiarire, richiarire, spiegare, perchè è una cosa complicata prendere una critica alla foto per quello che è quando non si traduce, come avviene nell'80% su questi schermi, in un ossequio incondizionato a quello che viene postato.

Chiarimenti preliminari:

1) Non ho offeso la persona dell'autore, ho criticato l'approccio fotografico a questo tema (credo rientri nella richiesta di critica implicita di chi posta una foto)

2) Non faccio parte dello staff di questo forum, quindi quello che dico non rappresenta nessuna regola del forum. Quanto dico lo dico solo a titolo personale, come parere e critica (sempre in virtù del fatto che è stata richiesta)

Detto questo.

Non confondiamo le due tematiche:

La critica alla foto e all'approccio.
L'aspetto "etico"

Il secondo lo si può by-passare tranquillamente perchè sono cose dette, ridette, trite e ritrite dalla notte dei tempi (non ritirio fuori lo stesso mitologico fogliettino del 75 perchè era compito del buon Giuseppe farlo, ma allo stato attuale è piuttosto assente). Si tratta di una sensibilità personale di ciascun fotografo. Se si sente l'aspetto etico bene, altrimenti inutile discuterne o intervenire in merito. Chiariamo che non si infrange alcuna regola giuridica se il viso non è riconoscibile, e che una regola etica non ha alcun valore giuridico.

Il primo aspetto, quello fotografico, è penalizzato dalla distanza dalla scena, è penalizzato dal coinvolgimento prossimo allo zero dato dai metri che separano dal soggetto. E' penalizzato dal fatto che è stato ripreso nella maniera più semplice e "predatoria" possibile. Una foto a costo zero, per un risultato non dissimile dalle diecine di altre foto analoghe che rende lo scatto poco attraente dal punto di vista prettamente fotografico.

Per il resto, caro Apollonio, tu ipotizzi che io esprima un giudizio di valore sul comportamento dell'autore, entrando nel merito della buona o cattiva fede. Io riporto ancora una volta il discorso sul piano fotografico e sul linguaggio fotografico che è l'unico elemento ad indicare, se lo si legge correttamente, qual'è il modus operandi di chi sta dietro la fotocamera. Io non ipotizzo alcunchè sulla persona dell'autore, non è mia abitudine, io ricavo della fotografia delle informazioni (distanza dalla scena, circostanze dello scatto, etc,) che tra l'altro è stato lo stesso autore a confermare quando dice "ho fatto questa foto solo perche' in quel momento in cui passeggiavo per i cavoli miei la scenografia che mi si e' presentata davanti mi ha spinto ad effettuare lo scatto"

----------------------------------------------------------------------------------

Tutto quanto sopra, lo ripeto ancora una volta rappresenta un PARERE PERSONALE e non una REGOLA perchè non ho alcuna autorità.

Mi premeva sottolineare, dopo che si era parlato di raddrizzare le colonne, di bella composizione, dopo che si era messo in evidenza l'aspetto della post-produzione, di livelli, di flashate geniali sul cartello ... mi premeva sottolineare dicevo, che in questa compo c'era pure un essere umano che forse si poteva trattare - fotograficamente - un po' meglio.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo.
I SENZA TETTO
I SENZA TETTO di VITT62 commento di _NN_

OrsoBubu ha scritto:
Della serie lasciate perdere che non ci sapete fare.... ho capito bene ? Smile


E mica sono nazista ... la libertà è intoccabile, per me si può continuare ad essere liberi fotografare come e quante volte vogliamo chiunque, ma se devo esprimermi sul valore fotografico di quello che vedo, allora, personalmente non posso dire che si tratta di un buon lavoro.

Per quanto riguarda le considerazioni etiche, onde evitare di annoiare con cose già dette, rimando qui: http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=365084
I SENZA TETTO
I SENZA TETTO di VITT62 commento di _NN_

Ma che denuncia e denuncia .. passavi nei paraggi, quel povero cristo stava dormendo e gli hai scattato una foto a sua insaputa.

Approccio al tema, fotograficamente, alquanto sbagliato.

Alla fine basta aprire un giornale o una rivista qualsiasi per capire come si denuncia qualcosa con una macchina fotografica al colllo:

http://www.repubblica.it/esteri/2010/01/12/foto/ospizio_cina-1915447/1/
((il primo link che mi ritrovo sottomano)
Colazione per strada
Colazione per strada di giuseppegagliano commento di _NN_

L'amo perso: se autoquota, dice de parlare con lo spirito de Doisenau, non se ricorda manco che l'ha già postata ... Very Happy Ops Ciao
Ricreazione
Ricreazione di giuseppegagliano commento di _NN_

Bah .. visto che non m'hai svelato l'arcano sullo stato di salute della mia memoria, ho fatto self-service.

Qua ammettevi tu stesso che erano scaxxatielli.

A distanza di qualche tempo dico solo la stessa cosa ...

Smile
Angoli
Angoli di TestaPazza commento di _NN_

luci un po' al limite è efumistica come espressione .. gli hai dato un'imbiancata .. Very Happy

come momento Life ci può stare ed è simpatica la situazione e il personaggio .. Smile
Lui,Lei e L'altra (sottotitolo C'eravamo tanto amati)
Lui,Lei e L'altra (sottotitolo C'eravamo tanto amati) di DamianoPignatti commento di _NN_

molto carina .. bravo ..

una buona combinazione tra estetica e microstoria (il titolo non serviva) Wink

p.s. mo sta città qual'era che con tutte quelle che ho visto ultimamente non mi ricordo ? Torino ? .. e chi se ricorda .. so che ho fatto una foto a quella zampona però .. LOL
06-01-2010
06-01-2010 di Liliana R. commento di _NN_

questa ... nu me piace ..

troppo sporca per essere grafica (ved. ad es. tombino in alto a sinistra o pezzetto di edificio riflesso di colore rosso a destra)

troppo "vaga" per essere una street pregnante ..

visto che la street a volte porta a fare strane contorsioni mentali e visto che quella sovrapposizione bruttina sicuramente l'avrai vista mentre scattavi avanzo l'ipotesi ...

ma che niente, niente quello è un amo con cui hai pescato un ominide nel mare ?

più di così la mia fantasia non immagina ... però non ci si arriva comunque agevolmente ..
chemical kiss
chemical kiss di Salvatore Gallo commento di _NN_

Salvatore omonimo,

io le tue osservazioni le accetto tutte tranne una ... quella che 15 minuti di tempo non sono sufficienti per valutare un reportage.

Non le scrivo per default le cose o con superficialità: piuttosto non le scrivo affatto se non ho tempo a sufficienza. Immodestamente credo che 15 minuti per me sono sufficienti a comprendere: approccio, tagli, lavorazione in post e struttura narrativa. Non perchè sono bravo, bello e figo, ma solo per la quantità di foto osservate negli anni anche su questi schermi.

Detto questo, il mio era un parere che partiva da un approccio diverso e sottolineo diverso da quello che hai seguito tu.

Personalmente preferisco scegliere un approccio più "investigativo" del luogo, più in grado di scovare indizi e tracce che messe insieme lo raccontano.

Guarda se non avessi vissuto personalmente delle esperienze che fanno capire quanto è importante cercare le tracce del posto che si va a fotografare, non sarei tanto rompiballe su questi schermi. Dopo un paio di giorni passati in un rudere di un aereoporto militare americano della seconda guerra mondiale pieno zeppo di graffiti stratificati che tutto erano tranne d'epoca, riuscire a trovare la scritta dell'epoca "missing in action" con una lista di nomi e di gradi dei soldati sul muro della camerata posso garantire regala delle belle soddisfazioni, ancora più belle che portare a casa una bella foto.

Poi, si tratta di approcci e visioni differenti, mica voglio convincere ad ogni costo del contrario.

Poi le mie osservazioni erano anche rivolte in ottica reportage che "anticamente" Very Happy significava anche racconto coerente di un qualcosa di specifico, oltre che insieme di immagini. Potevi a questo punto intitolarlo "complesso industriale" e la sostanza narrativa non sarebbe cambiata.
Se vuoi parlare della SNIA, io, che fingo di non saperne nulla, mi siedo e inizio a leggere il racconto della SNIA: dove stava ? cosa faceva ? quando ? con quali strumenti ? etc. ... Le pagine scorrono, belle pagine ripeto, ma al capitolo finale non so ancora quello che mi interessava. Quindi per me il racconto per immagini ha fallito la sua funzione se era quella di volermi raccontare com'era la SNIA di Varedo.

Per essere più chiaro, ti riferisci al tagliio inclinato perchè dici di aver voluto rappresentare con quella scelta lo "spiazzamento" che si può provare entrando in una puzzolente fabbrica di sostanze chimiche. Ma fotograficamente parlando non era più efficace e più inequivocabile un'ampolla, tanto per dirne una ? proprio Fabius giorni fa ha postato un lavoro sulla SNIA viscosa ed ha inserito delle provette chimiche in una foto ... Questo intendo parlare con immagini in maniera diretta, per raccontare il cosa si faceva.

E lo ripeto e tre ... trattasi di approcci e di finalità differenti. Andiamo, moltiplichiamoci e viviamo felici con quello che ci pare ... Very Happy Pallonaro
Colazione per strada
Colazione per strada di giuseppegagliano commento di _NN_

solo per appurare la bontà della mia memoria, ma questa non l'avevi già postata mesi fa ? ..

ricordo di averla commentata e di aver detto qualcosa sull'espressione dei bimbi scaxxatielli che non è fotograficamente il massimo ..

preferenza alla bimba in camera che ti guarda e dice "mbeh ? che vuoi ?", gli altri sono disinteressati/intimiditi

il taglio è strettino ..

una versione depressa di doisneau in conclusione ..

Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 128, 129, 130  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi