Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Rana toro di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
Rana toro conosciuta anche come rana bue.
Il nome deriva dal suo particolare gracidio che può ricordare il muggito dei bovini.
È uno dei più grossi anfibi, capace di raggiungere i 20 cm di lunghezza (zampe escluse) e 750 g di peso.
In primavera il maschio emette il suo richiamo per allontanare altri maschi, per evitare che attraggano le femmine.
Notare le vibrazioni nell'acqua durante l'emissione del gracidio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>