x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Santiago81
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 29, 30, 31  Successivo
Commenti
ROMA - p.zza S. Pietro
ROMA - p.zza S. Pietro di vittorione commento di Santiago81

Leggo e imparo... Leggiamo
ora d'aria
ora d'aria di Massimo Tolardo commento di Santiago81

Spiego perché mi piace più l'originale: solitamente un taglio più stretto tende a "chiudere"; in questo caso, però, il fatto che l'immagine è occupata completamente da un elemento di chiusura, un taglio stretto fa sì che la mente possa immaginare che, fuori dai bordi, vi sia uno spazio "libero".
Nel taglio originale, invece, oltre al modulo in cui si trova l'elemento umano, sono inclusi per metà anche i moduli adiacenti: in questo modo la mente è portata ad espandere l'elemento "grata" all'infinito.
Croppando, la figura umana occupa una percentuale maggiore dello spazio mentre nell'originale essa risulta ridotta, schiacciata, compressa e il senso di claustrofobia ne guadagna.
END OF THE AFTERNOON
END OF THE AFTERNOON di napocapo commento di Santiago81

Da un punto di vista compositivo, lampada e finestra o le metti per intero o le tagli del tutto.

Per il resto, a livello concettuale non vedo molte differenze fra questa foto e le inquadrature del (magnifico) fondoschiena di Raffaella Fico durante quel quiz musicale di cui adesso mi sfugge il nome.
A livello realizzativo non mi sembra ci siano valori fotografici di particolare spessore;l'ambiente esterno è a metà fra la bruciatura e la leggibilità; la posa, soprattutto per via del braccio di appoggio, non sembra naturale.
...
... di Mister Solo commento di Santiago81

Effettivamente hai estremizzato la "violenza" insita nell'atto di recidere un fiore.
Ottima idea, scopo raggiunto, realizzazione di buon livello.
Un Lucano? Wink
Carne di Plastica
Carne di Plastica di Paolo Dalprato commento di Santiago81

Un punto di ripresa meno frontale e un po' più di "pelle" scoperta avrebbero dato maggior forza.
Le zone di bruciatura non sono particolarmente fastidiose sulla "carne" ma quando invadono il vestito sembrano un po' eccessive.
pregnant in the suggestive location
pregnant in the suggestive location di kalama commento di Santiago81

Hai applicato le tre s alle curve dei colori?

La composizione è molto gradevole e l'atmosfera risulta adrguatamente soft.
Solo il soggetto, nonostante il buon posizionamento, si perde un po' a causa delle dimensioni molto ridotte.
...
... di Mister Solo commento di Santiago81

Alle idee originali non credo più ma questa ha una realizzazione che, seppur perfettibile, è assai apprezzabile.
...
... di Mister Solo commento di Santiago81

Beh, non sempre avere il bollino è qualcosa di cui andare fieri... Mandrillo
The puzzle of senses...
The puzzle of senses... di alexab commento di Santiago81

Credo che tu abbia frainteso il senso del mio intervento.
Non era una critica alla modella o alle intenzioni.

Se poi di una foto sei orgogliosa a prescindere (io suggerirei un po' più di distacco verso le proprie foto, ma a questo punto dubito che serva), allora viene da chiedersi: che le posti a fare?
Ecco, questa è l'unica vera critica.

Il resto erano considerazioni, un tentativo di capire per fare quello che si fa in un forum: analizzare le immagini.
Mi spiace che tu te la sia presa.
The puzzle of senses...
The puzzle of senses... di alexab commento di Santiago81

Citazione:
in realta' la presenza umana in questa foto e' un mezzo (...) anche la non modella era un mezzo

Citazione:
la morbidezza spinta delle curve, era proprio per riproporre un puzzle

Quello che hai cercato di fare era ottenere un effetto grafico a partire da un soggetto umano. Ovvero, non hai semplicemente preso una curva esistente, dandole due aggiustatine; non volevi ottenere il dettaglio di una spalla che disegnasse una curva perfetta ma riprodurre, appunto, un grafismo che ricordasse i pezzi di un puzzle.
Del materiale di partenza poteva anche rimanere ben poco come nell'esempio 1 o solo l'elemento grafico come nell'esempio 2 e da un punto di vista concettuale avremmo comunque soddisfatto il tuo intento, se ho capito bene.
Sono elaborazioni barbare fatte tanto per spiegarci.
The puzzle of senses...
The puzzle of senses... di alexab commento di Santiago81

Alexab mi rendo conto che postare l'originale non è gradevole; sono il primo a detestare quesa cosa per questo ho chiesto se fosse possibile e ti ringrazio doppiamente per averlo fatto.

In realtà sto cercando di capire se questa foto possa stare meglio in artwork o in studio.
Per come la vedo io - è un punto di vista personale personale e non rispecchia necessariamente la posizione dello staff foto - la discriminante non è tanto la presenza o meno di un'intervento in postproduzione né la sua invadenza, quanto se il lavoro al computer sia funzionale ad esaltare una carattarestica per avvicinarla alla realtà o sia esso stesso il soggetto, ovvero il creare qualcosa con una natura diversa.

Per questo ti ho chiesto se l'elemento umano fosse rilevante, perché per me era importante capire se avevi visto una curva e l'avevi poi adattata in pp per cercare di renderla perfetta oppure se la curva era del tutto avulsa dal reale e non era, quindi, un semplice miglioramento (per quanto pesante potesse essere) della realtà.

Sinceramente, ero convinto della prima ipotesi ma la tua risposta, prima ancora dell'originale, mi fa propendere per la seconda.
E, intendiamoci, non è affatto una questione di giudizio di qualità (artwork non è un declassamento rispetto a studio né viceversa) quanto sul concetto che ha partorito l'immagine.

Per tutto questo e per la tua estrema disponibilità, non posso che ringraziarti.

Venendo alla foto, per il tipo di lavoro che volevi fare servono competenze di postproduzione (e di elaborazione grafica) piuttosto avanzate. Quello che posso consigliarti è di riprovare quando avrai occasione di avere un profilo più vicino al tipo di estetica che vuoi raggiungere e provare a perfezionarlo. Cambiare cioè la prospettiva: espandere il prodotto dello scatto per avvicinarlo ad un ideale e non tentare di creare ex novo un ideale del tutto assente. Wink
Ovviamente, come è necessaria applicazione per la fase di scatto, altrettanta è necessaria per operare efficacemente nella sua finalizzazione. Ciao
The puzzle of senses...
The puzzle of senses... di alexab commento di Santiago81

quanto è importante per te la presenza della bocca e dell'elemento umano in genere, nell'economia della foto?
Se possibile, puoi postarci l'originale?
biker
biker di xtassoni commento di Santiago81

Ottima la gestione della luce e la posa del soggetto che, a me, fanno passare in secondo piano un taglio forse migliorabile.
In generale è sempre meglio tenersi un pelino larghi: anche gli impaginatori (la qualità, qui, è a livello di pubblicazione) apprezzeranno.

Piccola riflessione personale sul bici-sì/bici-no: se il soggetto è la tenuta da ciclista, ci sta bene che la bici venga parzialmente tagliata togliendole importanza pur lasciandola come elemento di contestualizzazione. Se il soggetto è lui, può comunque andare. Se invece il tema gli articoli da ciclista o il ciclismo in genre, allora era meglio includerla tutta.
A.
A. di orma commento di Santiago81

Senza mani sarebbe stata forse esteticamente più gradevole ma anche un'altra foto.
Qui c'è questa espressione da "mani nei capelli" in versione "allegra" che emerge da un nero volutamente "pieno".
Immagine sicuramente riuscita, almeno secondo me.
Migliorabile quel polso così sporgente e una leggera dominante gialla. Ok!
La notte prima
La notte prima di Santiago81 commento di Santiago81

Tutti i vostri commenti sono molto preziosi per me soprattutto perché, come ho detto, non è il mio campo e quindi devo capire se riesco a "raccontare" qualcosa di quella notte.

@carcat
irripetibile sicuramente: mi piacerebbe vedere i risultati degli altri fotografi (nemmeno tantissimi) che gironzolavano insieme a me per imparare qualcosa. Wink

@conrad
intanto grazie: mi fa piacere di essere riuscito, a quanto leggo, ad individuare una buona "copertina" per questa serie. Il rumore non fa impazzire nemmeno me, anche se forse dà più fastidio la sua discontinuità. Vorrei aver comprato il Sigma 35mm f1.4 che stavo adocchiando qualche tempo fa. Ho scattato proprio incrociando le dita e sperando che la macchina mi desse risultati utilizzabili; la foto della consegna dei giornali è scattata a ISO 10mila...

@cemb
volevo proprio fare un reportage che non fosse quello che si sarebbe visto il giorno dopo; in un misto di inglese, italiano e spagnolo ho parlato con un giornalista venezuelano (che credo lavori qui) che stava sonnecchiando sotto Castel Sant'Angelo per riprendere un po' di forze prima del grande giorno. Lui avrebbe raccontato la Storia, l'evento vero e proprio; io, più modestamente, ho cercato, nei limiti delle mie possibilità e della mia inesperienza in questo campo, di raccontare il "prima". Imbarazzato
Elena
Elena di Goose80 commento di Santiago81

Soggetto nero su sfondo nero è sempre rischioso. Senza una luce posteriore, si perde.
Vedo una certa mancanza di dettaglio nelle ombre più profonde e la lama non risalta come dovrebbe.
Forse se la modella avesse guardato la sua arma e non la macchina, la foto sarebbe sembrata meno "da catalogo".

Comunque sono solo correzioni, non parti da zero. Wink
Sagittarius
Sagittarius di Rikus commento di Santiago81

Tecnica da still-life per uno scatto dove la "life" del bicchiere è definitivamente morta e di still c'è solo il momento. Very Happy
Gran bel risultato: pulito, dettagliato e ben illuminato!


tre secondi di silenzio per il bicchiere immolato
...
...
...
fatto.
La notte prima
La notte prima di Santiago81 commento di Santiago81

Intanto grazie a entrambi.
Il rumore.
Avete giustamento notato che in alcune foto quasi sparisce.
Gran parte delle immagini sono state realizzate con il 24-70 f2.8 che mi obbligava a tenere gli ISO intorno agli 8000 (e anche oltre).
Quelle dove la grana sembra sparire, come nella foto in apertura, sono state scattate con l'85 f1.2 che ha permesso di abbassare gli ISO fino a 2000.
Forse, in effetti, avrei potuto aggiungerr un po' di grana per dare maggior uniformità.

Per quanto riguarda le differenze cromatiche, invece, potevo farci poco.
A parte la prima, quella dell'acqua, le altre hanno ricevuto tutte lo stesso trattamento, proprio per non essere io ad introdurre cambiamenti di tonalità sulla singola foto. Il fatto è che i tipi di luce erano tanti, si mischiavano e reagivano pure in modo diverso a seconda del modo in cui riprendevo.
Perfino quelle che sembravano simili avevano, per esempio, punti di giallo differenti.
Ho cercato di dare comunque una caratterizzazione simile a tutte le immagini, anche se non sempre ci sono riuscito.

Sono comunque tutte osservazioni importanti perché è una delle prime e rare volte che mi dedico ad una fotografia di tipo "narrativo", ammetto di non trovarmi affatto nel mio territorio.
Avrei voluto spingermi verso Piazza San Pietro ma mi sono trovato davanti un muro umano e avevo sinceramente paura di rimanere bloccato.
È stata comunque un'esperienza positiva, sebbene non sia credente, e devo dire anche grazie alla discrezione, alla buona disposizione e alla gentilezza di queste persone. Tralasciando l'aspetto emotivo, nessuno ha percepito i fotografi come invadenti e non ci sono state manifestazioni di fastidio, tutt'altro. L'ambiente ideale per scattare.
Il potere della foresta
Il potere della foresta di labirint commento di Santiago81

Ma infatti ci si confronta.
Ricordo un bel ritratto da studio che aveva un titolo poco attinente.
In realtà faceva parte di una serie e, all'interno di quella, rtitrovava un significato coerente.
In questo caso, a corredo di una storia possono sicuramente funzionare in quanto la parte maggiore del lavoro narrativo è affidata alla parola.
Un po' come le foto a corredo di un giornale.
Il potere della foresta
Il potere della foresta di labirint commento di Santiago81

Se le posti come foto singole, uno le guarda come tali.
La storia che cerchi di raccontare è interessante ma un po' difficile da rendere con sole quattro foto e così pochi elementi.[/i]
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 29, 30, 31  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi