Commenti |
---|
 |
Book a ragnetto di Marcello_Roma commento di JumpMan |
|
Citazione: | Assolutamente sì, Marcello... si tratta di un appartenente alla famiglia dei salticidi. |
Hai corso un grosso rischio Marcello
Guarda cosa ho trovato in rete:
Citazione: |
più di 5000 specie di ragni saltatori (fam. Salticidi) ragni cioè che non catturano le prede tendendo ragnatele, ma balzando loro addosso e iniettando rapidamente un veleno potentissimo che le uccide in 1-2 minuti al massimo.
Tale tecnica di caccia richiede una grande capacità di misurazione delle distanze, poichè l'animale è in grado di effettuare salti fino a 30 volte la lunghezza del proprio corpo; una grande intelligenza, infatti il sistema nervoso è molto evoluto e permette al Philaeus come a tutti i salticidi di sviluppare comportamenti predatori estremamente fantasiosi: è appurato ad esempio che di fronte ad una preda mai vista, il ragno riesce a inventare la tecnica più adatta, in altre situazioni riesce a memorizzare la posizione che la preda adocchiata aveva un'ora prima e quindi a depistarla per poterla attaccare alle spalle!
|
Mi sa che nell'ultima foto si stava preparando...
 |
|
|
 |
Book a ragnetto di Marcello_Roma commento di JumpMan |
|
Belle! Mi piacciono tutte tranne quella di fianco, lo rendono perfino simpatico! soprattutto l'ultima
Ma questo ragnetto è di quelli che saltano ?
La messa a fuoco la devi fare muovendo avanti/indietro la macchina ?
Immagino sia stato abbastanza problematico corrergli dietro !!!
Bravo!!!
 |
|
|
 |
L'urlo di giubbarossa commento di JumpMan |
|
Ricorda il famoso quadro...
Anche a me sembra non nitida e con qualche bruciatura...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hungry bird di JumpMan commento di JumpMan |
|
Grazie Silvano per il commento.
Seguendo i vostri consigli ho rielaborato una versione raddrizzata e lisciata dell'immagine, mi sembra un po' meglio...  |
|
|
 |
Hungry bird di JumpMan commento di JumpMan |
|
La foto doveva ricordare il famoso giochino che usano i nostri figli sui cellulari di ultima generazione...
Non sono d'accordo sull'orizzonte in quanto trattandosi di un fiume può anche non essere dritto, dipende dall'angolo che c'è tra la fotocamera e il fiume stesso, o dalla conformazione della sponda del fiume.
Grazie comunque per il commento;  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Difetto di fabbrica di Blind commento di JumpMan |
|
Bella, ma mi distrae un po quella presa e mezza coi fili in basso a sx.
e non sono sicuro sulla correttezza delle ombre. |
|
|
 |
|
|
 |
Un saltello di Mausan commento di JumpMan |
|
Volevo tornare su questa foto, che a parte le imperfezioni a me è piaciuta per la posa inusuale (almeno credo) dell'uccellino, nel senso che non sta atterrando ne decollando perchè ha le ali chiuse, e quindi sembra proprio stia saltellando, per questo mi è sembrata simpatica.
Le zampette mosse a me non sarebbero dispiaciute se l'uccellino fosse stato un po più a fuoco.
 |
|
|
 |
|
|
 |
"flusso di elettroni" di JumpMan commento di JumpMan |
|
hai fatto bene, se non ti piace...
forse sono io che ho azzardato troppo ma ogni tanto mi viene qualche idea strampalata e non sto bene finchè non la realizzo ...
poi forse il risultato finale non è un granchè, ma c'è sempre tempo per migliorare
 |
|
|
![[Contest 68] - 27° posto [Contest 68] - 27° posto](album_thumbnail.php?pic_id=607975&sid=0c49cb21472c6cff1fb68a8004233965) |
[Contest 68] - 27° posto di The_Rkp commento di JumpMan |
|
Come ti ha già accennato Sisto, per quanto questa foto tecnicamente possa essere fatta bene, anch'io quando l'ho aperta non riuscivo a distogliere l'occhio dalla targa e non mi sono quasi accorto che il faro era acceso... comunque, se ti può consolare, non ti ho dato una insufficienza...  |
|
|
 |
|
|
 |
"flusso di elettroni" di JumpMan commento di JumpMan |
|
Grazie Liliana per il commento, i graffi li ho lasciati apposta perchè mi piacevano, mi sembrava che davano un po di movimento alla foto e che davano un effetto di "vissuto" ai soggetti ...
Per evitarli bastava prendere una pirofila nuova
concordo sul bruciato
 |
|
|
 |
"flusso di elettroni" di JumpMan commento di JumpMan |
|
Questa dovrebbe in teoria essere una foto astratta e cioè non rappresenta esattamente la realtà come la si vive ma dovrebbe esprimere quello che vede l'immaginazione dell'autore oppure può essere interpretata direttamente dall'osservatore, e non è detto che tutti vedano la stessa cosa...
Ora, ad essere sinceri, pur avendo studiato elettronica, non so se gli elettroni abbiano quelle sembianze, ma mi piace immaginarli così, uno sciame di palline che si inseguono e ho cercato di rappresentarli nella foto.
La tecnica è quella spiegata da Liliana tempo fa e cioè la solita pirofila con acqua e olio, rialzata su una pila di libri, stavolta senza mettere il CD sotto. Per l'illuminazione ho messo anche una lampada alogena che ha dato il colore giallastro, i punti sulle sfere sono fatti con una lampada a 60 leds posta di lato.
e grazie per il passaggio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>