|  | Commenti |
---|
 |
primi fiori di gepagep commento di ManuelaR |
|
Ciao gepagep, secondo me questa tua lavorazione successiva non valorizza pienamente il soggetto ripreso, che, per quanto ordinario, sarebbe meglio riprendere su sfondo ben sfocato (=ridotta profondità di campo), facendo loro padroneggiare la scena.
Se poi ad uno scatto del genere preferisci applicare una post produzione diversa, ben venga!
Devi stare però bene attento a non fare invadere troppo il fotogramma da elementi marginali e mantenere come soggetto quello originario.
A mio parere adesso i lati del parallelepipedo disturbano e spostano lo sguardo su un punto solo della scena.  |
| |  |
Movimento di DamianoPignatti commento di ManuelaR |
|
Interessante per il contrasto tonale ed il gioco di luci ed ombre proiettate dalla struttura.
La trovo però un po' sbilanciata proprio per quel taglio sulla destra che taglia la zona a terra privilegiando il muro verde dando all'immagine un peso eccessivo proprio su quel lato, che la struttura di vetro non riesce a compensare pienamente.
Avrei cercato infine di pulire il vetro e controllerei meglio anche la maf che sembra perdersi al centro dell'immagine.. sbaglio?  |
| |  |
. di Mister Solo commento di ManuelaR |
|
Come sempre un buon lavoro, ma specialmente originale e studiato.
Ho una sola osservazione da farti: lo sfondo neutro e forse anche la luce leggerissima, contribuiscono a far sembrare il tuo lavoro di fotoritocco un vero e proprio rendering, soprattutto dai due cucchiaini.
Come mai le due tazzine sono così vicine tra loro? E come mai hai optato per uno sfondo totalmente bianco?  |
| |  |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie NEROAVORIO per l'attenzione.
Grazie anche a te UMB, sono lusingata..
@Sisto: E' una facciata su una facciata.. vederla in prospetto è bellissimo, ma non come guardarla da questa prospettiva. I moduli sono disposti a diverse altezze e profondità e posso garantire che in foto rende molto ma molto meno che dal vivo.
@Clara: La conversione è uscita fuori quasi in automatico, per compensare i toni grigi e spenti dati da una giornata non proprio fortunata.
Grazie anche a voi per la preziosa attenzione.  |
| |  |
Arco con fisheye di Edgecrusher commento di ManuelaR |
|
Ho già avuto modi di vedere l'altro tuo lavoro, sul quale non sono intervenuta.
Il fisheye è un mezzo potente.. da gestire con parsimonia e nei momenti opportuni. E' un mezzo per sperimentare, e tu lo stai facendo anche abbastanza bene. Bisogna però, secondo me, puntare a soggetti potenzialmente incisivi e particolari, a inquadrature da brividi e, volendo, da vertigini.
Queste inquadrature qui, come dice Maurizio, sono più "classiche" e rendono meno col fisheye.
Bello il bn deciso, ma occhio alle luci: proiettano delle ombre troppo dure e nette e sono molto forti.  |
| |  |
l'occhio di roby_foto commento di ManuelaR |
|
Discreta composizione per un'immagine dal sapore minimale. A parte la leggera imperfezione nella inquadratura (il tutto non è simmetrico, ma spostato verso sinistra con un crop diverso sulla cornice), trovo che l'elemento di primaria importanza, l'occhio appunto, porti ad un qualcosa di molto meno interessante rispetto al contesto stesso.
Sarebbe stato bello vedere uno sfondo monocolor, oppure un elemento inquadrato perfettamente nell'occhio.  |
| |  |
| |  |
linee di Piergiulio commento di ManuelaR |
|
Piergiulio ha scritto: | la foto è diversa e di molto da quella che vedesti.. e non penso (mi sbagliarò)sia grigia...ho giocato con le curve e penso ora sia decente come bn...ho tagliato un angolo..ma sembra tu la veda sempre uguale...bhò...per il resto non sapevo di dover lasciare le vecchie ma capisco il motivo... Cmq grazie dell'attenzione spero si veda la passione nel cercare di migliorarmi... piergiulio |
Ciao Piergiulio, la regolazione dei toni è effettivamente cambiata, ma il mio discorso era in generale.
Stai continuando a lavorare sempre sulla stessa foto o è un altro scatto?
Il taglio, a mio parere, continua a slittare verso destra o sinistra, senza trovare un punto fisso. Avendone la possibilità, sarebbe meglio riprovare.
Sono ammirevoli la tua volontà di migliorare ed il tuo entusiasmo.  |
| |  |
Welcome in my house di orma commento di ManuelaR |
|
Ciao orma, sarebbe stato un lavoro davvero notevole con alcuni piccoli accorgimenti aggiuntivi..
La differenza dei due scatti si nota nettamente, e questo per un artwork è assolutamente uno svantaggio. La luce della stanza e quella con la quale è stata fotografata la ragazza, sono troppo diverse tra loro. Avresti evitato facilmente tale errore studiando bene le luci giuste per la ragazza, dato che l'hai fotografata in studio.
Troppo luce sulla camicia, mentre lei sbuca dall'ombra della stanza, idem per la luce sul viso.
Troppo marcato e netto lo stacco dal muro, e la trovo anche leggermente grande, andrebbe scalata un pochino.
Un bel lavoro, comunque.  |
| |  |
devozione di Andrezinho commento di ManuelaR |
|
Ciao Andrezinho, e benvenuto tra noi!
Un'inquadratura classica per questo tipo di scatti, è la prima che viene in mente. Oltretutto non è facile ottenere un ottimo risultato con tali soggetti, a causa della loro ubicazione e per la luce più o meno dura. Dalla nostra parte abbiamo però il vantaggio del tempo: i soggetti statici restano lì per tutto il tempo che vogliamo, e possiamo così fare tante prove per portare a casa un lavoro discreto.
Noto che la tua immagine soffre a causa della compressione.. eppure hai utilizzato 276,32 kB (282.954 byte) dei 320 consentiti. Come mai la qualità è così bassa? E' un crop di una immagine più grande?
Se hai avuto difficoltà per il ridimensionamento, ti segnalo questo tutorial.  |
| |  |
| |  |
Ravenna - Santa Giustina di Clara Ravaglia commento di ManuelaR |
|
Quando le fotografie non sono proprio perfette e l'osservatore si perde ad osservarle nei dettagli, incurante delle imperfezioni, allora si che hanno funzionato!
La peculiarità di questa immagine è l'aspetto tonale, delicato e leggero come sempre nei tuoi lavori. Mi fermo qui, perché davvero non ho altro da aggiungere al di là dei complimenti..  |
| |  |
. di Mister Solo commento di ManuelaR |
|
Un'elaborazione eseguita con cura, al punto tale da non riuscire a comprendere subito quale sia l'artwork!
Mi piacerebbe anche vederla aperta.. almeno un po'.  |
| |  |
linee di Piergiulio commento di ManuelaR |
|
Ciao Piergiulio, se non sbaglio ho già commentato questa foto qualche giorno fa.. e così Topo..
Per me rimangono valide comunque le stesse osservazioni fatte qui, dove il topic è stato chiuso in quanto privo di immagine.
Vedo che sei nuovo del forum.. ti consiglio quindi, per le prossime volte, di postare l'eventuale tua correzione all'immagine (e di non cancellarla per poi ri-postarla), sotto la discussione aperta da te (=post foto) in modo tale da non perdere osservazioni preziose magari anche per altri utenti che ci leggono. In tal modo, tutti quelli che ci seguono capiscono di cosa stiamo parlando e perchè hai effettuato l'una o l'altra modifica.  |
| |  |
| |  |
NY. 2010. 2. di vasomik commento di ManuelaR |
|
No.. non hai sbagliato!
Aspettavo che la postassi perché l'avevo già vista in gallery e mi è piaciuta subito!
vasomik ha scritto: |
Come mai? Non so risponderti. Fotografo con una Nikon D300, questa fotografia l'ho scattata a ISO 400, f13, 1/30 sec, 28mm.
A ISO 400 in teoria non dovrebbero esserci problemi di rumore.......
A meno che non sia la mia "mano" in pp.
Cosa ne dici? |
A 400 ISO in effetti non ci sono problemi, ma dipende anche da quello che fai in post.. il problema lo vedo specialmente sul cielo..  |
| |  |
NY. 2010. 1. di vasomik commento di ManuelaR |
|
Condivido le opinioni generali, ed aggiungo che secondo me sarebbe perfetta in formato quadrato, che ne dici?
Capisco che tu voglia toccare il meno possibile la foto, e questo è apprezzabile. Ma in camera oscura o in camera chiara, si apportano proprio quelle piccole correzioni che in fase di scatto sono impossibili da fare.
Quello che possiamo in fase di scatto è cercare di fare meno errori possibili, ovvero non recuperabili poi in post produzione. Se una linea scappa qualche cm più in là o i colori son da regolare un pochino, abbiamo gli strumenti per farlo..  |
| |  |
| |  |
NY. 2010. 2. di vasomik commento di ManuelaR |
|
Aspettavo che postassi questa qui..
Condivido le osservazioni di edgar, ma aggiungo che per una più precisa visione d'insieme mi sarei spostata leggermente verso sinistra con l'inquadratura.
Una cosa noto spesso nelle tue immagini: sono un po' rumorose.. come mai?
Comunque la trovo un'ottima immagine, davvero.  |
| |  |
Bolzano - Palazzo di giustizia di japcar commento di ManuelaR |
|
Ciao japcar, le osservazioni che posso farti sono più o meno quelle già fatte qui.. con la differenza che qui hai optato per un fuori formato.
Ho una domanda da farti, quando elabori le immagini, in che modo regoli il crop?
Cercherei di provare anche a fotografare lo stesso soggetto di giorno, dato che di notte probabilmente non esprime al meglio tutte le sue potenzialità..  |
| | br> |