x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di paoletta.s
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 54, 55, 56  Successivo
Commenti
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s

Mugatu ha scritto:
Minimalista, ha un suo perchè.
E coniuga cucina e fotografia che sono le tue passioni! Smile

Mi disturba la frusta sulla destra che scappa fuori dall'inquadratura e i neri, per i miei gusti troppo scuri.
Forse si poteva cercare di ottenere delle ombre ancora più nette e definite, quasi che "duplicassero" gli attrezzi.
Ciao


anche a me quella frusta disturba, peccato! ma anche questa è stata scattata in condizioni critiche e sfavorevoli.
i neri sono neri perchè gli attrezzi lo erano davvero. per le ombre come posso fare?

grazie!
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di Mugatu

Minimalista, ha un suo perchè.
E coniuga cucina e fotografia che sono le tue passioni! Smile

Mi disturba la frusta sulla destra che scappa fuori dall'inquadratura e i neri, per i miei gusti troppo scuri.
Forse si poteva cercare di ottenere delle ombre ancora più nette e definite, quasi che "duplicassero" gli attrezzi.
Ciao
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s

Enrico, leggo solo ora. Grazie per il tuo commento, a me pare che la parte bassa appena dietro al soggetto, fosse un po' sovraesposta, ma fuori fuoco esattamente come la parte alta, o mi sbaglio?

Il campo, lo so non è facile, ma fatico di più a fotografare un panorama, e poi mi piace Smile
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di carrico

Scusami per il bisticcio di parole, ora mi spiego meglio: ho notato alcune parti fuori fuoco sul retro del soggetto che, secondo me, non vanno (purtroppo in questo genere di fotografia ci vorrebbe una fotocamera a corpi mobili), mentre ho apprezzato moltissimo lo sfuocato della parte alta del fotogramma, dietro al soggetto.
Fretta e still-life vanno poco d'accordo, ma capisco che per il "food" ci sono grossi problemi causati dal deterioramento dei cibi, specialmente sotto le luci; il passare del tempo (anche i minuti sono preziosi) ne pregiudica la "freschezza". Hai scelto un campo estremamente difficoltoso e quindi il tuo lavoro è da apprezzare in maniera particolare.
Ti ringrazio per avermi dato modo di precisare.
Saluti.
Enrico
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di Bark

E quindi via di fisse Very Happy

Ciao,
Bark
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s

Bark ha scritto:


Uh, non avrei mai detto amarene così piccole.. o forse ho interpretato male le proporzioni io.. le frittelle direi che hanno una decina di cm di diametro al massimo!
La domanda sui piatti non era una critica.. anzi era a metà fra una critica e una domanda.. Very Happy non avevo pensato al discorso di "alzare" le frittelle e non avevo mai visto in foto di food qualcosa così.. ne ho imparata un'altra Smile


Precedendo la risposta alla domanda sotto, ci sarebbe stata molto carina un'alzatina, ma non ce l'avevo Crying or Very sad

Bark ha scritto:

Ti faccio un'altra domanda perchè ultimamente mi sono posto questo problema.. magari tu che hai più esperienza saprai darmi una risposta (che immagino già Very Happy ).. ovvero, nella fotografia di food è importante rispettare la combinazione di una pietanza con gli "strumenti" giusti per consumarla? ovvero, una fetta di torta và fotografata con la forchetta da dolce o una forchetta da pasta và bene lo stesso? Immagino dipenda molto anche dal pubblico a cui la fotografia si riferisce, per il menu del ristorante la forchettina da dolce, per il ricettario di Suor Germana una forchettaccia casalinga.. ma in linea generale, esiste una "regola" o piuttosto chiamiamola una "fissazione" che i fotografi di food hanno?


Bella domanda! Wink
Mi fa venire in mente di quando vedo una mesticheria, ed entro alla ricerca del cucchiaio di legno, magari un po' retrò. Di quando ai mercatini vado alla ricerca della vecchia tovaglietta, pure usata, purchè mi manchi o stia bene con...
... del vecchio piatto che mi faccio regalare se lo vedo alla mamma, la zia o la nonna, del tagliere che le ho appena rubato! LOL
e di quella volta che ho discusso con quello che non mi voleva vendere un solo piatto di Ginori ma solo il servizio!
La risposta è tutta nella domanda, "fissazioni che i fotografi di food hanno" !!

anche se , ovviamente, non sempre ci si indovina Smile
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s

carrico ha scritto:
Grande miglioramento rispetto a "pesto alla trapanese" che ti avevo precedentemente commentato.
Ancora qualche porzione sfuocata, ma veramente pregevole lo sfuocato, con gli oggetti bianchi ben disposti, con le piccole porzioni di colore che riprendono ottimamente il rosso del soggetto.
Trovo molto buona la composizione.
Ciao.
Enrico


Grazie Enrico, che vuol dire questa frase?
Citazione:
ancora qualche porzione sfuocata, ma veramente pregevole lo sfuocato


Di quella del pesto, mi piaceva luce, composizione, però il pesto, è vero, era poco protagonista.
è vero anche che spesso il tempo a disposizione è poco, e alla fine se proprio la foto non è orribile, scelgo di pubblicarla lo stesso!
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di Bark

paoletta.s ha scritto:
Grazie Pablo, molto gentile Smile

Daniele, sulla seconda amarena (sono amarene e marmellata di ciliegie) hai ragione, ma oramai era fatta, me ne sono accorta dopo Imbarazzato

Sui piatti, a parte sono lì pronti per essere appunto impiattati, ma alzano le frittelle che come la pizza, i waffels e simili, sono difficili da fotografare, perchè lì piatti e poco "vivi"!
Per cui li ho rialzati in qualche modo, e come me (ovviamente io copiato da loro) Donna Hay e fotografi di food, quelli bravi!


Uh, non avrei mai detto amarene così piccole.. o forse ho interpretato male le proporzioni io.. le frittelle direi che hanno una decina di cm di diametro al massimo!
La domanda sui piatti non era una critica.. anzi era a metà fra una critica e una domanda.. Very Happy non avevo pensato al discorso di "alzare" le frittelle e non avevo mai visto in foto di food qualcosa così.. ne ho imparata un'altra Smile

Ti faccio un'altra domanda perchè ultimamente mi sono posto questo problema.. magari tu che hai più esperienza saprai darmi una risposta (che immagino già Very Happy ).. ovvero, nella fotografia di food è importante rispettare la combinazione di una pietanza con gli "strumenti" giusti per consumarla? ovvero, una fetta di torta và fotografata con la forchetta da dolce o una forchetta da pasta và bene lo stesso? Immagino dipenda molto anche dal pubblico a cui la fotografia si riferisce, per il menu del ristorante la forchettina da dolce, per il ricettario di Suor Germana una forchettaccia casalinga.. ma in linea generale, esiste una "regola" o piuttosto chiamiamola una "fissazione" che i fotografi di food hanno?

Ciao,
Bark
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di carrico

Grande miglioramento rispetto a "pesto alla trapanese" che ti avevo precedentemente commentato.
Ancora qualche porzione sfuocata, ma veramente pregevole lo sfuocato, con gli oggetti bianchi ben disposti, con le piccole porzioni di colore che riprendono ottimamente il rosso del soggetto.
Trovo molto buona la composizione.
Ciao.
Enrico
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s

Grazie Pablo, molto gentile Smile

Daniele, sulla seconda amarena (sono amarene e marmellata di ciliegie) hai ragione, ma oramai era fatta, me ne sono accorta dopo Imbarazzato

Sui piatti, a parte sono lì pronti per essere appunto impiattati, ma alzano le frittelle che come la pizza, i waffels e simili, sono difficili da fotografare, perchè lì piatti e poco "vivi"!
Per cui li ho rialzati in qualche modo, e come me (ovviamente io copiato da loro) Donna Hay e fotografi di food, quelli bravi!
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di Bark

Bella Ok!
Mi piace soprattutto il fatto che tutto ciò che non è cibo sia bianco, a parte la guarnizione del tappo della bottiglia.. che poi è rossa e perfettamente intonata ai ribes(?)
Il ribes sul piattino accanto alle frittelle rende il tutto "umano", il secondo, sul piattino più in basso, rende il tutto troppo umano e forse un po'disordinato.. non sò.. e poi.. perchè due piatti uguali sotto alle frittelle?! (sono un rompiballe Very Happy )

Ciao,
Bark Wink
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di p@blo

Questa foto è moralmente scorretta!





nn puoi far vedere queste cose e lasciarci con l'acquolina in bocca!!!! Pallonaro Pallonaro

Fotograficamente parlando molto valida, come al solito Ok! Ok!
breakfast
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s

Il flash bisogna saperlo adoperare, quello della fotocamera a me da dei risultati pessimi Triste ... ma appunto, non sono capace io, sicuramente!
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di Bark

paoletta.s ha scritto:
Il teatro era il teatro 7 di Milano, teatro di cucina, non lo avevo spiegato. A casa, a meno che di avere una cucina luminosissima, la vedo dura!
Comunque ne ho tante delle fasi dei piatti preparati, ma il problema è sempre quello Wink


La soluzione la sai, anche se non ti piace.. flash! Mandrillo
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s

Il teatro era il teatro 7 di Milano, teatro di cucina, non lo avevo spiegato. A casa, a meno che di avere una cucina luminosissima, la vedo dura!
Comunque ne ho tante delle fasi dei piatti preparati, ma il problema è sempre quello Wink
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di Bark

paoletta.s ha scritto:
Ciao Bark, grazie!!
Sinceramente potendolo fare, può darsi che avrei chiuso ancora di più il diaframma, non lo so... di sicuro avrei provato in tutti e due i modi!
In ogni caso nella situazione in cui eravamo era veramente impossibile, non c'era molta luce nel teatro.


Sarebbe una situazione interessante da ricreare in una cucina di un ristorante o anche a casa, in modo da controllare meglio tutto.. ne verrebbe fuori una bella foto di "work in progress" Smile

Ciao,
Bark Wink
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s

Ciao Bark, grazie!!
Sinceramente potendolo fare, può darsi che avrei chiuso ancora di più il diaframma, non lo so... di sicuro avrei provato in tutti e due i modi!
In ogni caso nella situazione in cui eravamo era veramente impossibile, non c'era molta luce nel teatro.
in the Kitchen
in the Kitchen di paoletta.s commento di Bark

Il primo piano mi piace un casino, una bella padella usata, i funghi, il cucchiaio, il fumo.. le fiamme azzurre e rosse.. tutto perfetto!
La parte dietro, fuori fuoco mi piace meno.. forse perché manca l´interazione con la padella? non só..

Ciao,
Bark
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 54, 55, 56  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi