Commenti |
---|
 |
Megascolia Maculata Flavifrons(documento) di Harma commento di maxval1820 |
|
Una spiegazione degna di Piero Angela, complimenti e grazie per la delucidazione.
Soggetti velocissimi difficili da riprendere quando sono in attività. 1/80 sec è un tempo enorme per immobilizzarli. La maf è leggermente anticipata rispetto al soggetto, infatti va a ricadere sul fiore in alto a destra.
Poco male dal momento che questo insetto è un cliente del tuo giardino avrai molte altre occasioni di "beccarlo". Un saluto. |
|
|
 |
Megascolia Maculata Flavifrons(documento) di Harma commento di Harma |
|
Questo insetto dopo un pò di anni è tornato nel mio giardino....Non ero del tutto sicuro che era innocuo,ma dopo una ricerca ho scoperto il nome.
E la più grande vespa d'Europa chiamata anche Vespa Mammuth.
La femmina (della foto) può raggiungere 6cm,il maschio 4,5cm.
Il maschio ha la testa nera...
Non va assolutamente uccisa!!!!!E un impollinatore molto utile!!
E innocuo se non viene disturbata,ma in caso di puntura,è meno doloroso di una puntura di una vespa normale.
la foto è pessima...ora che so con chi ho da fare,spero di incontrarla di nuovo per un bel ritratto... |
|
|
 |
|
|
 |
Papaver Somniferum... di Harma commento di Harma |
|
pigi47 ha scritto: | Forse avrei scelto una ripresa verticale. |
Forse intendevi orizzontale?
quasi sempre preferisco riprendere il fiore in verticale...il gambo fa parte del fiore altrimenti è incompiuto (un mio pensiero ) |
|
|
 |
Papaver Somniferum... di Harma commento di Harma |
|
Mauro ho molte piante,(e pure molte farfalle,ma non ho mai capito dove si nascondono durante la notte)ed è sempre difficile isolare il soggetto..per eliminare il problema ho scelto questa pp....nemmeno poi tanto pesante,perchè era pure sottoesposta
Comunque la prossima volta che si presente un altro fiore al momento giusto(questi fiori durano solamente 1 giorno)farò una macro!! |
|
|
 |
|
|
 |
Papaver Somniferum... di Harma commento di Mausan |
|
Harma ha scritto: | Ok...l'avevo messo in natura,perchè non scattato con una lente macro...non so bene dove sono i confini  |
se Macro non è Close up lo è...ripresa ravvicinata.
Personalmente mi lascia un po perplesso la scelta di avere uno sfondo così scuro (nero) macchiato da questi sprazi di verde che , in questa veste un po disturbano...mi domando come sarebbe stata con uno sfondo naturale.
ciao, Mauro  |
|
|
 |
Papaver Somniferum... di Harma commento di Harma |
|
Laki85 ha scritto: | Ciao, in accordo con lo staff di sezione sposto in Macro  |
Ok...l'avevo messo in natura,perchè non scattato con una lente macro...non so bene dove sono i confini  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Seme della Clematide.. di Harma commento di Harma |
|
Sono molto onorata, più che altro perché ci sono dei fotografi di macro bravissimi in questo forum dalle quali ho tutto da imparare! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Seme della Clematide.. di Harma commento di Harma |
|
pigi47 ha scritto: | Debbo condividere il pensiero di Mauro. Persone le quali per anni si sono dedicate a foto riguardanti principalmente il dettaglio sia la prima cosa che si cerca in immagini di questo tipo specie nel primo piano. Naturalmente non è un denigrare la foto dove probabilmente hai volutamente utilizzato un diaframma non molto chiuso per giocare sulla morbidezza. Purtroppo mancando i dati di scatto si può solo fare delle supposizioni. Vedrei bene anche una versione HR. |
Pierluigi questo è un vecchio scatto e purtroppo ho perso i dati exif....Devo ancora imparare molto,e purtroppo sono stata ferma per 2 anni per un problema alla schiena.Pian piano ricomincio,e spero con il vostro aiuto di migliorare...  |
|
|
 |
|
|
 |
Seme della Clematide.. di Harma commento di pigi47 |
|
Mausan ha scritto: | personalmente avrei ben visto un dettaglio più croccante sopratutto nei filamenti in primo piano...
|
Debbo condividere il pensiero di Mauro. Persone le quali per anni si sono dedicate a foto riguardanti principalmente il dettaglio sia la prima cosa che si cerca in immagini di questo tipo specie nel primo piano. Naturalmente non è un denigrare la foto dove probabilmente hai volutamente utilizzato un diaframma non molto chiuso per giocare sulla morbidezza. Purtroppo mancando i dati di scatto si può solo fare delle supposizioni. Vedrei bene anche una versione HR. |
|
|
 |
|
|
 |
Seme della Clematide.. di Harma commento di Mausan |
|
Soggetto davvero interessante, mi sembra un groviglio di spago, valida la scelta del BN...personalmente avrei ben visto un dettaglio più croccante sopratutto nei filamenti in primo piano...resta un vedere appagante e piacevole.
ciao, Mauro  |
|
|
br>