|  | Commenti |
---|
 |
Antica Macelleria Cecchini di Arpal commento di Arpal |
|
littlefà ha scritto: | ci prendi per la gola e ci porti in un bel viaggio tra sapori, profumi, ciccia..
Affronti il racconto con una bella alternanza di soggetti, prendendo la storia da diversi punti di vista , ci presenti il luogo, il suo ''re'', la sua preziosa ricchezza e l'atmosfera che si respira. A mio gusto ho una preferenza verso i dettagli, le mani che lavorano e cucinano la carne, e per i ritratti ,che mostrano la passione e l'allegria di chi in questo mondo viene coinvolto e forse avrei approfondito anche di più questi due aspetti!  |
Grazie mille Fa!
 |
| |  |
Antica Macelleria Cecchini di Arpal commento di littlefà |
|
ci prendi per la gola e ci porti in un bel viaggio tra sapori, profumi, ciccia..
Affronti il racconto con una bella alternanza di soggetti, prendendo la storia da diversi punti di vista , ci presenti il luogo, il suo ''re'', la sua preziosa ricchezza e l'atmosfera che si respira. A mio gusto ho una preferenza verso i dettagli, le mani che lavorano e cucinano la carne, e per i ritratti ,che mostrano la passione e l'allegria di chi in questo mondo viene coinvolto e forse avrei approfondito anche di più questi due aspetti!  |
| |  |
| |  |
People di Arpal commento di Arpal |
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Bel racconto, molto istintivo. La prima e l'ultima su tutte. |
Grazie anche a te massimo.
 |
| |  |
Antica Macelleria Cecchini di Arpal commento di nerofumo |
|
eccheccazz......scusate il francese ma qui mi si prende per mano e mi si invita a pranzi raffinatissimi.
Tutto è descritto a dovere, particolari minuziosi per una macelleria da sogno di indubbio interesse. |
| |  |
Antica Macelleria Cecchini di Arpal commento di Antonio Mercadante |
|
Proposta interessante, ci porti sul luogo offrendo dettagli alternati a riprese ampie, talvolta gli ambienti non erano ben illuminati e in alcuni casi a mio avviso se ne avverte la difficile gestione. Mi sarebbe piaciuto qualche altro ritratto. Comunque una valida proposta. Un caro saluto  |
| |  |
| |  |
| |  |
Antica Macelleria Cecchini di Arpal commento di Arpal |
|
…non e’ mia abitudine descrivere le foto, ma qui faccio un’eccezione.
Ospiti di Dario Cecchini nella sua azienda, fiore all’occhiello della cucina Italiana nel mondo, in Toscana, nella splendida Panzano in Chianti.
Tanta passione e una filosofia nobile nel suo lavoro.
Tratto dal suo sito:
“Mi chiamo Dario Cecchini
… sono un macellaio da otto generazioni, di padre in figlio.
Cerco di mantenere alto il valore del mio lavoro e la tradizione della mia famiglia.
Per me un uomo deve essere come un albero: le radici nella terra e la chioma in cielo. Deve avere cioè i piedi ben saldi nella tradizione, per prenderne nutrimento, e la testa nel contemporaneo, libera di creare con responsabilità e buonsenso.
Avere rispetto dell’animale, della sua vita, della sua morte, e usare tutto fino all’ultimo tendine con responsabilità è quello che faccio tutti i giorni da ormai da 40 anni.
Questo sono io: mi chiamo Dario Cecchini e sono un macellaio dal naso alla coda.
Il mio manzo e il mio maiale non hanno razze particolari e sono allevati in Catalogna, Spagna, da persone di cui ho estrema fiducia da piu di 20 anni.
Qualche volta il manzo è Chianino e viene dalla Famiglia Manetti della splendida Fattoria di Fontodi a Panzano in Chianti.”
Consiglio vivamente a chiunque un passaggio se vi trovate nei paraggi.
Alla scoperta di un’antica tradizione, ma sopratutto alla cordialità’ di un Toscano Doc.
P.S. Dichiaro solennemente che non e’ spam!!!
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
People di Arpal commento di Arpal |
|
Grazie mille Sergio e Bruno per la vostra attenzione.
 |
| |  |
| |  |
People di Arpal commento di essedi |
|
Un reportage molto autentico che ci porta a conoscere luoghi e volti esotici nella quotidianità della vita.Ottimi anche i colori.  |
| |  |
People di Arpal commento di Arpal |
|
Gianluca Riefolo ha scritto: | L'ho riconosciuta subito perchè la porto nel cuore. Grazie Marco per avermi fatto vivere quei ricordi seychellesi! Io sono stato nel lontano 2006 quando ancora non avevo la passione fotografica che ho ora
Sono molto cordiali, sorridenti e si ispirano molto al mito Marley. Qualcuno parlava anche italiano...Mi hai fatto venire voglia di vedere le foto del mio viaggio di nozze  |
E' un piacere Gian, grazie a te.
 |
| |  |
People di Arpal commento di Gianluca Riefolo |
|
L'ho riconosciuta subito perchè la porto nel cuore. Grazie Marco per avermi fatto vivere quei ricordi seychellesi! Io sono stato nel lontano 2006 quando ancora non avevo la passione fotografica che ho ora
Sono molto cordiali, sorridenti e si ispirano molto al mito Marley. Qualcuno parlava anche italiano...Mi hai fatto venire voglia di vedere le foto del mio viaggio di nozze  |
| |  |
People di Arpal commento di Arpal |
|
Grazie a tutti, Seychelles, che anche con distanza siderale assomiglia molto ai luoghi Caraibici.
Mario, sempre attente le tue letture, riflessioni su aspetti di come e perche' fotografare "gente" nelle sue abitudini....in quelle realta' e' molto piu' difficile mantenere una distanza che stringere conoscenze, sono persone estremamente piu' "umane" rispetto al nostro modo di vivere, una semplicita' disarmante nello stare insieme, e che personalmente non riesco non esserne coinvolto!
littlefà ha scritto: | è un po un peccato non aver interagito un poco di più,ma conoscendoti sicuramente hai avuto occasione di trascorrere dei bei momenti di divertimento. Un lavoro che scorre sul filo dei colori... Beato te che sei sempre in giro ! Bravo Ma'  |
....E Fabiana non sbaglia nelle sue impressioni...  |
| |  |
People di Arpal commento di Arnaldo A |
|
Mi piace molto questo reportage,di paesi e colture molto diverse dalle nostre..
Arnaldo. |
| |  |
People di Arpal commento di Antonio Mercadante |
|
Un lavoro che ben descrive, grazie anche a luce non colori restituiti. La distanza a mio a avviso c'e ed é buona per la descrizione ma a mio avviso sottrae coinvolgimento. Avrei cercato di mantenere formati più simili tra loro. Un caro saluto  |
| |  |
People di Arpal commento di Mario Zacchi |
|
Si vedono due approcci. Anzi, uno di base e poi una variante che potrebbe essere tanto casuale quanto cercata (ma propendo per la casualità). L' approccio di base è quello di chi ha deciso di stare a distanza dai soggetti. Spesso criticato per i risultati tante volte poco coinvolgenti cui dà luogo, può, per me, a volte, risultare interessante. Tutti siamo almeno un po' sensibili al richiamo voyeuristico e guardare soggetti ripresi da lontano lo soddisfa più che guardarne di ripresi con uno stile più coinvolgente, diciamo da reporter doc. Fa lo stesso effetto di sedersi a guardare lo struscio: vaghi con i pensieri che ti suggeriscono le persone che osservi, non osservato, nella loro parte di quotidianità, soddisfacendo così una curiosità ancestrale che abbiamo nei confronti dei nostri simili. Ci sono foto, qui, che rispondo a pieno a questo tipo di approccio. Ce ne sono altre in cui, invece, sei stato sorpreso a fotografare e si vede chiaramente dalle espressioni delle persone. E ce ne sono altre ancora in cui sei stato visto, ma c'è poi stata collaborazione. Secondo me, manca coerenza in questo. Mischiare le cose con foto che poi (le seconde) non sono molto convincenti, non paga. Quelle del primo tipo le preferisco, qui. |
| |  |
People di Arpal commento di littlefà |
|
Ci porti in viaggio con te, a visitare un aspetto meno conosciuto dei luoghi turistici, a farci coinvolgere da tanti spaccati di quotidiano... tanti.momenti di vita... sorrisi e condivisione...Scene di normalità,spensieratezza. Tra le tante persone ci son alcuni volti che avrebbero meritato dei veri e propri ritratti, è un po un peccato non aver interagito un poco di più,ma conoscendoti sicuramente hai avuto occasione di trascorrere dei bei momenti di divertimento. Un lavoro che scorre sul filo dei colori... Beato te che sei sempre in giro ! Bravo Ma'  |
| |  |
People di Arpal commento di sanmoi |
|
Molto bello questo report...
Dove siamo? Jamaica mi sa (anche perché mi sembra che il tipo in mezzo, nella 9, abbia “l’impasto” in mano... )
Bellissima la prima...ma il cappellino dello stesso colore dello sfondo glie l’hai dato tu?...  |
| | br> |