Commenti |
---|
 |
Licenide di Pana! commento di pigi47 |
|
Una bella immagine in cui anche il posatoio viene evidenziato con buona nitidezza. |
|
|
 |
Licenide di Pana! commento di cacabruci |
|
Un classico eseguito molto bene...
Forse si perde un pelo di nitizezza nella parte superiore delle ali...
Ciao
Daniele |
|
|
 |
Licenide di Pana! commento di Pana! |
|
5DMKII + Sigma 180/3.5 macro 1:1
f/16 - 1/15 - iso 400 - treppiedi - scatto remoto - MF live view
HiRes:
http://dl.dropbox.com/u/25073060/lice_06_hi.jpg
commenti sempre graditi  |
|
|
 |
|
|
 |
Bombice dell'ailanto di Pana! commento di pocck |
|
Mi state facendo rosicare con questo soggetto...fortunato tù...ottima cattura, e anche un buon risultato... |
|
|
 |
Bombice dell'ailanto di Pana! commento di Pana! |
|
grazie a tutti dei commenti ... e pensare che poco prima erano due in accoppiamento
ho tentato lo scatto e anche se non è un gran che ha comunque per me un valore per il momento colto
 |
|
|
 |
Bombice dell'ailanto di Pana! commento di joe b |
|
E' sempre un gran spettacolo ritrovarsela davanti!
Molto buona la ripresa. Particolare e campagnolo lo sfondo.
Complimenti.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Bombice dell'ailanto di Pana! commento di pigi47 |
|
Non è assolutamente facile portare a casa una simile padella. Mi sembra tu abbia fatto un buon lavoro.
Per lo sfondo non puoi propio far nulla, almeno si può parlare di realismo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bombice dell'ailanto di Pana! commento di Pana! |
|
5DMKII + Sigma 180/3.5 macro 1:1
f/22 - 1/13 - iso 400 - treppiedi - scatto remoto - MF live view
HiRes:
http://dl.dropbox.com/u/25073060/bombice_hi.jpg
Peccato per il posatoio e lo sfondo non dei migliori ma non potevo non fotografarla
Commenti sempre graditi  |
|
|
 |
Common Blue di Pana! commento di oile |
|
Bella immagine, luce gestita bene, in parte concordo con alex74, la vedrei con lo stelo che parte dall'angolo, ma in verticale, ciao Elio |
|
|
 |
Common Blue di Pana! commento di carrerateam |
|
Sono in perfetta sintonia con Alex74 anche se il risultato è già buono così è certamente perfettibile
Ciao.
Carlo |
|
|
 |
Common Blue di Pana! commento di alex74 |
|
Buona la nitidezza e i colori,per la compo lo spazio vuoto a dx lo avrei riempito facendo partire lo stelo dall'angolo.......ma son gusti...... |
|
|
 |
Common Blue di Pana! commento di pigi47 |
|
Perchè scusarsi sui soggetti trovati. Anch'io vado a periodi. Vi sono momenti che nei luoghi frequentati un soggetto è preponderante su altri. La cosa giusta invece è presentare la licenide come tu hai fatto, sia nel dettaglio che nella composizione, quindi, bravo |
|
|
 |
Common Blue di Pana! commento di Pana! |
|
5DMKII + Sigma 180/3.5 macro 1:1
f/16 - 1/50 - iso 500 - treppiedi - scatto remoto - MF live view - pannello riflettente
HiRes:
http://dl.dropbox.com/u/25073060/lice_03_hi.jpg
della settimana scorsa
scusate ma trovo solo Licenidi
magari approfitto per imparare qualcosa sulla classificazione visto che di Licenidi ce ne sono tante specie; dovrebbe essere - come da titolo - una Common Blue o Polyommatus icarus ... ho dovuto fare un po' di ricerca perchè assomiglia molto alla Aricia agestis, poi ho letto che si riconosce dalle disposizione e numero macchie e sono risalito alla icarus
commenti sempre graditi  |
|
|
 |
Licenide di Pana! commento di Pana! |
|
Ottimo il suggerimento pigi, una volta aperta la foto in ps ho notato anch'io che il posatoio non era bellissimo con quella sfocatura in primo piano ... ma in fase di scatto mi è proprio sfuggito
é un consiglio che terrò presente nelle prossime foto
Grazie del commento  |
|
|
 |
Licenide di Pana! commento di pigi47 |
|
Considerando quanto hai detto debbo complimentarmi per lo scatto, certo che il vento è un gran rompipalle, pensa che nell'ultima uscita su 150 scatti ne ho salvati solo 10 dal micromosso.
Probabilmente non ne avevi la possibilità perchè solleticato dal vento ad agire velocemente, ma quando possibile è meglio girare intorno al soggetto per osservare quale sia la parte migliore per la ripresa. Mi sembra che il lato opposto presentasse meno la presenza del fiore dato che il lepidottero è più vicino al bordo rispetto alla parte scelta. Questo per evitare il più possibile la parte di sfuocato in primo piano la quale un po' a mio avviso disturba la visione della farfalla. Ripeto,questo quando è possibile e se rientra nei volere dell'autore. |
|
|
 |
|
|
br>