|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Amarcord di Flavia Daneo commento di Giovanni Francomacaro |
|
Non male, non mi dispiace, anche se penso che la luce artificiale ti abbia un po' penalizzato nei bianchi. Forse una correzione nel bilanciamento non sarebbe male. Per il resto giudico la fotografia molto ben ripresa.
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
Camera con bagno di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Webmin ha scritto: | ... gli elementi di confronto fotografico sono oggettivamente pochi per cui mi auguro, per lo meno, di poter valutare un lavoro di più ampio respiro in futuro.
Webmin |
Hai ragione Webmin, in effetti la storia, se ci ragione bene, si condensa nel titolo; e questo è più un difetto che un pregio. Il fatto è che questa fotografia è del tutto casuale, ripresa in una stazione alle sei del mattino. sono entrato in un servizio, ho visto, e dato che avevo con me una compatta, ho scattato dalla porta senza nemmeno entrare. Io vivo in un piccolo paesino, dove scene del genere non si vedono (se ci fai caso nella sezione street non ho quasi nessuna fotografia) pertanto mi risulterebbe difficile sviluppare organicamente l'argomento. quello che posso dire, e forse avrei dovuto dirlo prima, è che se è pur vero che la povertà, la miseria esistono da sempre, una società che permette che un uomo sia costretto a vivere così è più povera del povero che ho ripreso. Ciao e grazie del passaggio e del commento.
Giovanni |
| |  |
Camera con bagno di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Mi scuso per i miei toni con gli amici che si sono soffermati a commentare la mia fotografia. E' pacifico che la critica in ambito fotografico riguardante tecnica, inquadratura esposizione e sviluppo sia la benvenuta. Un discorso diverso è entrare nella filosofia della fotografia. Ora riporto una mia vecchia nota: ...Spesso io per primo ho criticato fotografie di questo genere, ovvero fotografie che riprendono il disagio; soprattutto quando la fotografia è fine a se stessa, ovvero ha la sola funzione di ricevere apprezzamenti nei vari forum o/e concorsi.
Alcune considerazioni però andrebbero fatte: grandissimi fotografi, penso a Dorotea Lange, hanno fotografato la miseria conseguente alla Grande Depressione americana.
Altri, penso a Vivan Maier, una fotografa a mio parere grandissima, hanno fotografato la vita in molteplici aspetti, per il solo gusto di fotografare, ricavando fotografie straordinarie.
La differenza fra le due è che la Lange fotografava per lavoro, mentre la Maier fotografava per amore della fotografia.
Alla luce di questo cosa dobbiamo pensare, che l’una, quella per lavoro fosse ammissibile mentre l’altra, fatta per il solo gusto di fotografare, no?
Io non sono in grado di dare una risposta, devo però fare ulteriori considerazioni: molti fotografi, non solo quelli di WP, hanno fotografato e fotograferanno il disagio, essenzialmente per lavoro, e questo lavoro avrà anche la funzione di documentare, informare e perfino formare il pensiero delle persone. Questi fotografi insomma, al pari della Lange e di innumerevoli altri, svolgeranno una funzione sociale.
In questa ottica la mia fotografia, non essendo commissionata o fatta per sostenere articoli giornalistici, pare non avere nessuna funzione sociale: non verrà pubblicata, non serve come istruzione o formazione del pensiero, non aiuta il mendicante né tanto meno aiuta a mantenere pulita la città.
E’ una fotografia che non ha nessun effetto pratico, e apparentemente vióla addirittura la privacy del soggetto più debole, il mendicante, che probabilmente non ama vedersi riprodotto, esposto in una finestra potenzialmente mondiale, pertanto andrebbe scartata...
Adesso non voglio né posso addentrarmi nei meandri della filosofia della fotografia, che poi è anche la filosofia dell'immagine, ovvero di come attraverso l'elaborazione dell'immagine noi ci facciamo un'idea della realtà,
ma è proprio questo il punto nodale di tutto questo argomento: osservando come un poveretto è costretto a dormire in un bagno pubblico, la percezione della realtà può cambiare per qualcuno che, nel suo guscio di benessere ignora la condizione miserevole in cui certi esseri umani sono costretti a vivere? Ecco il motivo per cui non ho corretto le dominanti della luce artificiale, né tanto meno ho fatto la classica "conversione" Non mi interessava la qualità della fotografia; volevo solo denunciare.
Purtroppo pensando che l'immagine parlasse da sé, mentre probabilmente era meglio se chiarivo subito il concetto.
Riporto una celebre foto di Paul Strand: Blind Woman. Ecco, io penso che nella società moderna in cui imperversa la cultura dell'immagine, molti siano semplicemente ciechi come la donna della fotografia.
Buona luce a tutti e grazie dei commenti |
| |  |
Camera con bagno di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Giovanni,
che tu abbia utilizzato questa foto per altri motivi, andava detto anticipatamente, altrimenti il messaggio che comunica questa foto è l'insieme dei commenti già ricevuto dai te citati, che non ci vedo assolutamente un insulto, anzi, l'insulto semmai è la tua spocchiosa risposta che hai dato, soprattutto quando hai parlato di sciocche morali e invece tu fai qualcosa per questi poveretti.
Il tuo aiuto è cercare i disagiati, fotografarli e comunicare la loro posizione, oppure fai parte di associazioni tipo gli angeli della notte che sacrificano come il sottoscritto notti insonne per portare da bere thè caldo e da mangiare e il mattino non rientrare nemmeno a casa e recarsi al lavoro?
Ma a parte questo, una introduzione alla tua parte di aiuto, avrebbe potuto evitare tranquillamente il disguido, perché così senza, è inevitabile e anzi più che corretto il disappunto di molti.
La foto tecnicamente è molto povera, dice tutto e niente così ripresa.
Forse più drammatica se proposta in BN ma forse sono di parte.
La dominante rossastra poteva essere tranquillamente gestita in raw, il punto di ripresa dai piedi e non dalla parte del viso non racconta bene il disagio, anche se tutti ormai lo conosciamo.
Il titolo è davvero infelice, così è decisamente sarcastico.
Tre puntini o un semplice ST sarebbe stato meglio, ma è una scelta personale.
Invito tutti cortesemente di non replicare se non espressamente inerente alla foto.
Grazie. | Con tutto rispetto sono io che non concordo con la tua risposta, la quale stabilisce cosa avrei dovuto dire o non dire, o trovare giustificazioni per aver infranto una morale che esiste solo nella testa di qualcuno. Tu sei un fotografo e sai benissimo che il fotografo racconta con le immagini ciò che vede. La maggior parte di questi racconti sono stupidaggini, come è possibile vedere proprio nella sezione street di questo sito. Io ho visto questa scena; la pietà, lo sgomento sono un fatto personale, che poco hanno a che vedere con la fotografia. L'ho presentata perché ritengo sia importante conoscere la realtà in cui molte persone sono ridotte a vivere. Il titolo ti appare infelice? Poco male, il titolo non è la fotografia; e se l'ironia non è percepibile non mi importa punto. Tecnicamente la fotografia ha degli errori? Spero che tu abbia notato che non solo non l'ho corretta, ma non l'ho nemmeno convertita in b&n, proprio perché della forma come della perfezione tecnica non mi importava niente. Ho visto: ho documentato. Punto, non aggiungo altro.
Giovanni |
| |  |
Camera con bagno di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Giovanni, Lodovico,Perozzi, Nicola. Grazie del passaggio e del gradito commento. Detto questo non sono assolutamente d'accordo con le vostre opinioni, che considero non solo sbagliate e addirittura ipocrite e soprattutto quella di Giovanni al limite dell'insulto.
La fotografia non piace? E' tecnicamente sbagliata; Nessun problema; lo sapevo perché sono in grado di capire da solo quando una fotografia è tecnicamente buona.
Per quanto riguarda il contenuto morale ognuno può trarre le proprie valutazioni, ma essendo questo un sito di fotografia dove si parla di fotografia, penso che occorra un minimo di competenza per affrontare la moralità della fotografia, competenza che mi pare difetti, visto che nei bei discorsi che ho letto si dimentica che questo tipo di fotografie sono state fatte da fotografi del valore di Vivian Maier o Dorotea Lange oppure, per arrivare a tempi più recenti, da fotografi come Kevin Carter. Per chi si preoccupa poi dell'azione posso aggiungere che la fotografia è servita ad una persona che si occupa di assistenza ai disagiati, a cui ho comunicato l'ora e il luogo della ripresa. C'è chi pensa di lavarsi la coscienza con sciocche morali, ma per fortuna c'è anche chi fa poche chiacchiere e fa qualcosa per questi poveretti.
Buona luce a tutti . |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Grande Onda di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
d.Kalle, Giuseppe, Max, Dario! Grazie Del passaggio e del commento! In effetti ho schiacciato troppo con il contrasto Le foto sono state fatte con una modesta V1 ed il suo zummetto e mi parevano poco dettagliate, ma devo dire che avete ragione, se non le toccavo era meglio
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
Malinconia di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Giuseppe, Daniele, Giuseppe "lamedelcaos" e Clara...
che dire, sono veramente lusingato dai vostri apprezzamenti.
Grazie di cuore!
Questa fotografia nasce per un esercizio (ispirato anche da una foto del grande Ghirri) insomma, volevo giocare con la composizione e con le tonalità; non ha post produzione, tranne un piccolo taglio per eliminare un elemento di troppo,e la riduzione. Ho semplicemente impostato la macchina con un filtro caldo e il resto lo ha fatto tutto lei
Ho notato anche io la forte presenza del giallo, ma ho preferito non correggerla,anche perché per me bene si intonava con il concetto di nostalgia, ricordandomi quei vecchi fogli di carta gialla che si trovavano un tempo nei negozi di alimentari
Ciao e buona luce a tutti! Giovanni |
| |  |
| |  |
Aquilegia di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Roberto P. ha scritto: | bella fotografia ottima luce, colori e nitidezza. Ho visto nella tua raccolta diverse foto come questa con lo sfondo nero .... come si ottiene? non mi sembra fatta con il flash di notte  |
Come ho detto ho avutoo parecchi problemi e mi ero dimenticato di guardare i commenti...scusami, cercherò di risponderti ora
Dunque, fondamentale è impostare la fotometria in maniera spot, se puoi regolare l'area di misurazione è ancora meglio: regoli la luce sul punto più luminoso, e questo dovrebbe garantirti lo sfondo nero. Un altro sistema che impiego è quello di esporre in manuale, sul soggetto fermo è abbastanza facile: imposto un diaframma, e scatto con vari tempi fino a che trovo il giusto compromesso. Questa foto è stata fatta con una nikon V1, sulla quale avevo montato il 50ntino nikon 1,8 con una lente addizionale +2. La PP onestamente non la ricordo più, ma di solito uso il programma gratuito della Nikon, e aumento solo la nitidezza e un pelo contrasto, operazione che tende a scurire. Ciao e buona luce, Giovanni  |
| |  |
Aquilegia di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Roberto, Kampes, Giuseppe; mi scuso per il ritardo ma in questo periodo sono stato parecchio occupato e non avevo più controllato la posta!
Grazie del passaggio e del commento
ciao e buona luce, Giovanni |
| | br> |