|  | Commenti |
---|
 |
Prospettiva di Mauroq commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | cius ha scritto: | mauro, senti stecco per i rulli...magari ti da 2 dritte!  |
Grazie Cius della dritta, ma sono arrivatiiiiiiiii....5 Ilford 400asa......5 Kodak 400asa.........la prossima mandata sara' meno sensibile ...ma sai esco alle 06.30  |
Ma alle 6 e 30 di questa stagione c'è un sole che spacca le pietre, io mi butterei sull'FP4 ilford da ora fino a novembre e non mi muoverei più...
Mauro |
| |  |
Ora di punta di alechino commento di alechino |
|
pocket ha scritto: | Trovo che il contenuto sia un po' debole a causa dell'assenza di un centro di interesse forte e di un momento più o meno irripetibile e che la forma, per quanto buona grazie al B&N ed alla nitidezza, non si particolarmente originale sotto il profilo strettamente compositivo (la diagonale lungo la quale si snoda il flusso di gente è l'elemento migliore). Uno scatto che chi più, chi meno può realizzare senza grande sforzo appostandosi all'uscita di una metro o visitando una qualsiasi festa di piazza.
Considerato la bontà media dei tuoi scatti, mi viene il dubbio che sia stata una foto scattata per testare la bontà della macchina.
 |
Ciao, non è proprio così semplice fare queste foto appostandosi alla metro, forse non hai notato che il flusso di persone va in due direzioni diverse e contrarie
Ho ripreso un momento davvero particolare successivo ad un blocco improvviso ed inaspettato di tutti i mezzi pubblici, non solo della metro, c'è stato un momento di quasi"panico" generalizzato, che ha contagiato i viaggiatori ed anche le forze dell'ordine
Certamente è una foto documentaristica, una vera "street" senza pretese particolari
ecco le altre due della serie
 |
| |  |
Ora di punta di alechino commento di alechino |
|
cius ha scritto: | scusami ma non vedo quella espressività che a te mancava in questo caso....
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=1204371#1204371
non è un paragone tra le due foto....solo una considerazione su un tuo commento che mi lasciò parecchio interdetto... |
Avevo vista quella foto troppo confusa per essere espressiva
Non mi pare che questa sia confusa, anzi, si legge tutto...
Mauro |
| |  |
Mercato Indiano - 2 di Max Pizzo commento di alechino |
|
Presa troppo dal basso verso l'alto, con un po' troppi elementi poco significativi a destra, ma niente male nell'insieme
Mauro |
| |  |
| |  |
| |  |
Adventures in Wonderland di alechino commento di alechino |
|
LorenzaF ha scritto: | bellissime le due vecchiette ferme sulla soglia che guardano i giocattoli, con il pinocchio sornione che aspetta fuori e l'altro che sembra dire "entrate, entrate signore, benvenute nel paese dei balocchi!" |
Grazie Lorenza, troppo gentile
Mauro |
| |  |
| |  |
| |  |
Bianco e Nero di alechino commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | .....Le mie preferiteeeeee ....complimenti, peccato per l'ombra a dx, ma isolare i soggetti a Fontana di Trevi e' pura utopia.  |
No, se po' fa', basta andare alle 2 di notte ...
Visto questo obiettivello da 30 euro come scalpita?
Mauro |
| |  |
| |  |
Charity di alechino commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | alechino ha scritto: | Mauroq ha scritto: | Ciao Mauro, questo scatto gia' lo conosco, l'avro' visto sul web da qualche parte .....chiaro il gesto, mi piace anche l'uomo che esce, un po' di distrazione per qualche taglio,  |
Ciao Mauro, l'ho riproposto in una versione restaurata e modificata (ogni tanto lo faccio, rifacendo anche la scannerizzazione del negativo)
Ti sei iscritto sul nuovo
http://www.leicapassion.com/forum/
?
Mauro |
Si mi sono iscritto ma poi ho scoperto che era troppo complicato per me inserire le foto  |
Perché devi aprire un account su
www.flickr.com che è anche utile come archivio, molto più sicuro dell'hard disk del computer che si può danneggiare o i backup su dvd, poi è gratis e puoi inserire anche file grandi da 5 mega, con una qualità molto superiore
Fatto l'account su flickr è semplicissimo fare copia incolla del link alla foto per riportarla su altri siti anche con grande qualità, senza dover impegnare spazio sul server
per esempio
 |
| |  |
Vie traverse di sephiroth01 commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | Quanto mi piace il 6x6 ......prima o poi.......
Rinnovo i complimenti, mi piace anche la sfocatura
Quasi quasi..... la provo sta Holga, oggi mi informo se sviluppano  |
A parte la Holga, che non conosco, ma l'immagine non sembra molto nitida per una 6x6 , anzi, al contrario, fatti una Rolleiflex, Mauro, un classico intramontabile
(ne sto giusto vendendo una eccellente che mi vendo solo perché ho ripreso l'Hasselblad)
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=186056&highlight=
Poi, che Ti importa "se sviluppano" ?
Non hai ancora provato personalmente l'ebbrezza? |
| |  |
Charity di alechino commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | Ciao Mauro, questo scatto gia' lo conosco, l'avro' visto sul web da qualche parte .....chiaro il gesto, mi piace anche l'uomo che esce, un po' di distrazione per qualche taglio,  |
Ciao Mauro, l'ho riproposto in una versione restaurata e modificata (ogni tanto lo faccio, rifacendo anche la scannerizzazione del negativo)
Ti sei iscritto sul nuovo
http://www.leicapassion.com/forum/
?
Mauro |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
A very very hard worker di alechino commento di alechino |
|
simplyfabio ha scritto: | Mauroq ha scritto: | Questa l'ho gia' vista ....almeno credo
Mi piace, cos'e' ektachrome?  |
A me non piace molto, però sarà che forse l'avrei vista più in b/n...
L'Ektachrome sono le Diapositive Professionali Kodak in generale, ce ne sono tante, la 100g/gx/vs, la E200, la EPH 1600, ecc ecc... però di solito quando si parla di Ektachrome ci si riferisce alla EPR 64 però (come con Velvia alla Velvia 50), una pellicola dai colori fedelissimi e naturali...
Ciao!  |
Le avevo fatte anche in BN le foto, questo è uno dei pochi scatti salvati da parecchi rollini andati a picchio a causa della tendina bucata (me ne accorsi alla fine)  |
| |  |
A very very hard worker di alechino commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | Questa l'ho gia' vista ....almeno credo
Mi piace, cos'e' ektachrome?  |
Si, ho rifatto la scannerizzazione a 48 bit , prima l'avevo pubblicata troppo sbiadita
Parliamo di pellicole che giravano parecchi anni fa, Kodak ektachrome
Comunque la pellicola è importante fino ad un certo punto nel colore, ho visto che c'è ampia possibilità, con photoshop, di correggere le dominanti ed i contrasti
Mauro |
| | br> |