|  | Commenti |
---|
 |
Arctia Villica di joe b commento di joe b |
|
kampes, ssmacrophoto e Tama, grazie del gradito passaggio
Ci terrei a precisare che il soggetto è leggermente vissuto: i colori nella parte alta sono accesi. Viceversa, nella parte bassa, evidenziano una vita vissuta...
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Giallo/Blù .. di Gibo51 commento di joe b |
|
mhmmm... forse un po' troppo stretta la pdc... L'occhio fatica a cercare il punto d'interesse... poi lo trova, ma è nell'angolino.
Ciao  |
| |  |
Tomiside di lexis29 commento di joe b |
|
Uno sfondo gradevolissimo accoglie questo molto valido.
Complimenti.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
Sainte-Mère-Église di joe b commento di joe b |
|
Nella notte tra il 5 ed il 6 Giugno 1944 prese il via l'operazione Overlord che segnò l'inizio della liberazione dell'Europa continentale dall'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Una pioggia di paracadutisti inglesi ed americani arrivò dal cielo. Sainte-Mère-Église, situato nella Bassa Normandia, fu uno dei luoghi protagonisti.
In memoria dell' accaduto sul campanile della chiesa è stato posto un manichino, tutt'oggi visibile, che rappresenta un paracadutista americano dell' 82ª Divisione Aviotrasportata , John Steele, che ferito alla gamba, finì con il suo paracadute impigliato sul tetto del campanile. Rimase appeso lungo la parete tutta la notte, e grazie a ciò riuscì a salvarsi dal fuoco di difesa nemico e dallo scontro seguito ai primi lanci. All'alba un soldato tedesco lo raggiunse e lo fece prigioniero. Tuttavia, dopo tre giorni di prigionia, riuscì a fuggire e raggiunse il suo campo.
Oggi Sainte-Mère-Église è un piccolo comune di circa 1.700 abitanti con uno stemma araldico raffigurante due paracadute in memoria dell' evento.
Ho scelto di scattare le foto di notte per meglio ricordare l'accaduto. Il vento, il freddo e la pioggia, purtroppo, non mi hanno concesso il tempo di esporre meglio.
Un vostro riscontro sarà più che gradito.
Grazie.
Ciao
:-: 2 :-:
:-: 3 :-:
:-: 4 :-:
:-: 5 :-:
:-: 6 :-:
Mappa geografica
 |
| |  |
| |  |
| |  |
.... di axes commento di joe b |
|
Di grande impatto. Complimenti!
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Arctia Villica di joe b commento di joe b |
|
Eventuali commenti e critiche, saranno più che graditi. Grazie.
Ciao
50D, Tv 1/15, Av 10x4, ISO 100, Tamron 180, Trespolo, Scatto remoto, Pannello riflettente, Soll. Specchio
Versione a 1800 |
| |  |
Calliptamus sp. di lexis29 commento di joe b |
|
Buona la gestione della luce, anche se eccede in rari punti sul posatoio...
Gradevole la sfumata nello sfondo
Ottimo il dettaglio in virtù del lungo tempo di posa
Se posso permettermi, in questo caso, un FS sarebbe stato propizio... tutto quel coscione sfocato disturba un po'... Son dettagli per il raggiungimento della "perfezione", null'altro
Complimenti.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Trapezisti di joe b commento di joe b |
|
Buia!? La versione in critica apparentemente lo è, ma non la considererei affatto visto che serve solo per poter aprire il 3d. Quindi, quella in HR, la sola da valutare, non mi sembra buia, i neri ben leggibili ne sono la conferma... alzando la luce ne verrebbero a deficere le parti argentee che ne caratterizzano il soggetto...
Detto ciò, spero di non aver problemi di monitor...
Grazie a tutti per la graditissima visita
Ciao  |
| | br> |