|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Tempio Cinese di vLuca commento di ManuelaR |
|
Immagine con un deciso viraggio in b/w, ed un'inquadratura che non lascia spazio ad altre interpretazioni. Dosata bene geometricamente.
Come mai hai optato per il b/w? Il cielo mi sembra molto forte ma il soggetto è meno illuminato di quanto ci si aspetti.. |
| |  |
colonn e di marklevi commento di ManuelaR |
|
Ciao Luca..
La ripresa è affascinante, e quello che apprezzo maggiormente è l'ottima restituzione materica all'osservatore.
Hai fatto una scelta sofferta.. dare luce allo sfondo a discapito del primo piano. Secondo me avresti potuto scattare balzando in avanti di due coppie di colonne, ottenendo così anche in pp qualche raggio di sole. Certo, non avresti ottenuto lo stesso risultato in termini prospettici, ma secondo me è una possibilità da tenere in considerazione..  |
| |  |
La grand arche di modesto GF commento di ManuelaR |
|
Super-iper-stra-fotografato, non sarebbe male guardare qualche esempio per prendere ispirazione..
Non è sempre facile trovare Parigi in ottime condizioni meteo, allora, che fare? In primis qui mi sarei concentrata su un bel b/w, tanto di colori non ce ne sono comunque.. Magari accentuando anche un po' i toni, regolando i livelli in post-produzione. Occhio anche all'aberrazione cromatica, tutta intorno al soggetto, sul lato sinistro.
Avvicinarsi così, a metà tra la ripresa totale e quella di dettaglio, non rende giustizia all'affascinante monumento, piuttosto, in condizioni così scarse di illuminazione, mi sarei probabilmente concentrata su un dettaglio.  |
| |  |
piazza di Piergiulio commento di ManuelaR |
|
Rieccomi qui a farti notare qualche piccola imperfezione in un'immagine che ritengo discreta. (So che alla fine mi odierai.. ma non farlo.. )
Avrei fatto qualche passo indietro per includere del tutto l'elemento in primo piano e una leggera rotazione verso destra dell'inquadratura per non mozzare il complesso di sfondo, queste le due cose che saltano subito all'occhio.
Probabilmente sarebbe stata una buona mossa anche scattare in un altro orario del giorno, questo per avere delle ombre differenti in facciata e specialmente evitare quella del palo in primo piano..  |
| |  |
| |  |
in questo fonte i credenti sono immersi nella di Salvatore Gallo commento di ManuelaR |
|
Ma la scritta è giusta o bisogna anagrammarla...?
A parte questo (vedo che hai ripreso le incisioni nella pietra), trovo l'immagine molto equilibrata, e compositivamente e come equilibrio del b/w. a leggera granulosità aiuta ad entrare nella giusta atmosfera.
Una bella immagine, che hai saputo curare in tutti gli aspetti.
Una domanda.. vedo tutto spostato verso destra - l'altare rispetto all'abside e la fonte rispetto all'altare -, come mai?  |
| |  |
miti di roby_foto commento di ManuelaR |
|
Ciao roby_foto, hai soltanto provato ad invecchiare la foto? Considerando che ci sono svariate tecniche e metodi per farlo, diciamo che la base del lavoro grafico debba essere quantomeno buona. Puoi farci vedere com'è l'originale, per capire in che modo ti sei mosso?
Vista così posso solo dirti che avrei calcato meno la mano con i graffi e le macchie, non per quantità ma per consistenza. Inoltre, ti consiglio di lavorare su un formato grande, per non rovinare ulteriormente, con i vari passaggi, il file. Al momento vedo che la qualità non è molto alta..  |
| |  |
. di Mister Solo commento di ManuelaR |
|
Mister Solo ha scritto: | ... considerando che:
"non so fare ritratti... tanto meno reportage e street. Per lo still life serio non sono attrezzato. La macro non l'ho mai provata. Le foto di architettura mi vengono storte... Mi piacerebbe fare paesaggi ma non ottengo i risultati che vorrei. Il mosso creativo non mi ha mai dato grandi soddisfazioni... per non parlare dei notturni..."
la vedo dura... ma grazie lo stesso per la fiducia |
Ci credo moooooolto poco...  |
| |  |
Falling Stars di gulfis commento di ManuelaR |
|
Un'immagine composta bene, con il giusto equilibrio sia formale che tonale. dosata bene nelle luci e nelle ombre.
Ma.... quei lacci sono così consumati..?  |
| |  |
Vecchi ruderi di mauro p commento di ManuelaR |
|
Il fatto che alla fine del percorso prospettico l'osservatore vada a sbattere contro un capannone dismesso in fondo, costituisce un problema non solo visivo, ma anche compositivo. Infatti, essendo impossibilitati a soffermarsi in quel punto, l'occhio è costretto ad andare altrove, non trovando, però, un vero e proprio punto di interesse.
E' fondamentale guidare l'osservatore verso qualcosa di gradevole e/o interessante, ed è fondamentale anche curare al massimo la composizione cercando di capire come ed in che misura lo sfondo e gli altri elementi inclusi nella scena possano influire sulla totalità del fotogramma.
Se vuoi, puoi dare uno sguardo a questo memo, un esempio di come si può affrontare la fotografia di architettura.  |
| |  |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie anche a voi, firstshot e vLuca.
L'edificio si trova a Roma, zona Eur.  |
| |  |
. di Mister Solo commento di ManuelaR |
|
Buona idea, eseguita con cura e con quel pizzico di follia che ti caratterizza.. ma tu questo già lo sai.
Visto che le idee non ti mancano e le capacità nemmeno, perchè non cimentarsi in qualcosa di diverso? Mi piacerebbe vederti alle prese anche con qualche altro genere..  |
| |  |
Valencia - Ciudad de las artes y de las ciencias di andreafitta commento di ManuelaR |
|
E' piaciuta anche a me, subito.
Alcuni piccoli dettagli, però, mi hanno fatto fare una smorfia.. alla luce della bellezza della scena!
Sulla sinistra i bianchi sono troppo alti, ma quello che meno condivido è l'inquadratura troppo orientata verso il basso, mentre avrei preferito che la porzione più importante fosse dedicata al cielo. Non so.. ma in questo modo la trovo più equilibrata..
Infine, non per colpa tua, peccato per il cielo così limpido.. qualche nuvoletta in più avrebbe enfatizzato la scena.  |
| |  |
_^_ di Piergiulio commento di ManuelaR |
|
Ciao Piergiulio..
Un'immagine deliziosamente pulita questa, che però pecca di alcune scelte in fase di scatto che si devono assolutamente evitare.
In primis la composizione: perchè la ripresa dal basso? Perchè enfatizzare quel primo piano - i gradini - che invece di guidarci verso il soggetto è da ostacolo? Vedi, è come se si formasse una barriera oltre la quale l'osservatore fa fatica ad andare.
Estremamente importante in fotografie di architettura la cura delle linee e la correzione, eventualmente in post produzione, delle distorsioni introdotte dall'ottica utilizzata. Altro fattore determinante per la riuscita di questo genere di foto, è la scelta approfondita degli elementi da includere o meno nel fotogramma e degli elementi di accompagnamento al soggetto. In questo caso, l'inquadratura non simmetrica ha sovrapposto il lampione alla facciata dell'edificio: cosa da evitare se non estremamente voluta, con ragion d'essere.
Ultimissima cosa da sottolineare è l'esposizione e/o l'ora di scatto: proviene una forte luce da destra, tanto che il cielo è bruciato, ma il soggetto è totalmente in ombra, tanto da risultare piatto, privo di tridimensionalità.
La scena ripresa è certamente interessante, e sono sicura che con alcuni accorgimenti in più può diventare una buona foto.  |
| |  |
La balena di Gehry di vLuca commento di ManuelaR |
|
Le architetture di Gehry spesso, se non sempre, si prestano a svariate interpretazioni, data la loro elasticità compositiva.
Nella tua, sembra quasi timida, all'ombra della grande struttura alle sue spalle, alla quale hai dato molta importanza - compositivamente parlando.
L'elemento in pp disturba la composizione, tanto da indurre, istintivamente, l'osservatore a camminare verso destra e guardare le cose da una prospettiva leggermente diversa.
Correggere la distorsione dell'edificio accanto è d'obbligo per ottenere immagini curate nei più piccoli dettagli, com'è giusto che sia in foto di architettura.
I colori quasi assenti mi fanno venir voglia di un b/w..
Simpatica la tua interpretazione fantasiosa dell'allegato.  |
| |  |
Bollate Parco Centrale - L'anfiteatro di spelafili commento di ManuelaR |
|
Inquadratura simmetrica: funzionale per questo tipo di riprese, con una lieve incertezza, però, delle linee orizzontali.
Il primo piano spinge l'osservatore verso il soggetto vero e proprio della scena, fungendo da invito.
Trovo incertezza nella maf su una grande porzione del fotogramma, a partire dal basso fino ad oltre la metà dello stesso. Hai cercato di recuperare la nitidezza in post?
Non male come lavorazione in bw, solo leggermente troppo aperti i bianchi e chiusi i neri.  |
| |  |
Genova - Porto antico by night di EmmeDi_21 commento di ManuelaR |
|
Hai saputo ben gestire la luce ottenendo un'immagine notturna gradevole e abbastanza pulita.
Un'immagine che si trova in bilico tra paesaggio e architettura..
Il primo piano forse disturba un po', essendo eccessivo nella quantità di fotogramma che ruba alla scena vera e propria. Infatti l'immagine pesa molto di più proprio in quell'angolo: spostare l'inquadratura verso l'alto di un paio di centimetri, avrebbe permesso al cielo di equilibrare la composizione. Inoltre penserei meglio alla posizione del soggetto nella scena: la centralità lo immobilizza ed ecco che la corda prende il suo posto come prima percezione dell'osservatore. Avresti potuto ruotare l'inquadratura verso sinistra in modo da includere quella parte del Porto Antico, escludendo la zona sulla destra, a mio parere meno interessante.  |
| |  |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie anche a voi, Mister Solo e Topo, felicissima che vi sia piaciuta!
Ora sono curiosa di sviluppare il rullino della minolta.. questa è stata fatta con la bridge kodak, l'altra non ho idea di come sia!  |
| |  |
Dolore di wam commento di ManuelaR |
|
Ottima location per il tuo lavoro, buona la scelta della dominante blu che enfatizza lo stato d'animo del soggetto.
Solo non riesco a capire cos'ha in mano la modella.. lascia intuire un fagotto vuoto, un qualcosa che ha sicuramente perso, ma non è abbastanza per giustificare la posa delle mani, una delle quali, infatti, deve appoggiarsi sul braccio.
Aprire maggiormente la scena dietro di lei, con un mosso ancor più spinto, avrebbe permesso di far risaltare ancor di più il centro della scena, facendo puntare lo sguardo dell'osservatore solo sulla modella, senza alcun elemento di disturbo da parte dello sfondo.  |
| | br> |