Commenti |
---|
 |
Orizzonti diagonali di carlen commento di Alessandro Frione |
|
Dani3l3 ha scritto: | .... ho visto fior fior di chitarristi anche eccelsi che suonano col pollice sul mi basso, o con la chitarra ad altezza ginocchia, xciò gli strappi sono concessi ... |
Vero, nessuno infatti vieta di fotografare con la macchina in vita o dietro la schiena. L'importante è l'immagine che ne vien fuori come l'importante, nel caso dei musicisti, è la musica che producono....
Però un do maggiore è un do maggiore, sia che si suoni con la chitarra alle ginocchia o con l'impostazione classica.
Non parliamo allora di regole ma di linguaggio. Le diagonali tasmettono movimento, le orizzontali calma piatta. Piazzate (o immaginate) un uomo (o una donna, meglio) in acqua con le braccia alzate come nel cartello e pensate quanto cambierebbe la fotografia. In quel modo anche l'inclinazione avrebbe un senso, renderebbe dinamica l'immagine.
Senza c'è una contraddizione, il mare piatto e le linee inclinate. Calma e movimento.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
capoliveri di cocal commento di Alessandro Frione |
|
L'idea mi pare buona, lo sfocato però è un pò eccessivo e finisce per confondere un pò tutto. Alleggerirei anche un pochino a sinistra, la massa scura è un pò eccessiva se ne potrebbe tagliare una parte per renderla simmetrica alla parte destra.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Riflessi... di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie anche a voi...
x romacon: difficile giudicare il B/N a video. Per ciò che si vede sul mio monitor i neri sono al limite (il giaccone dell'uomo), chiuderli maggiormente comporterebbe inevitabili "tappature".
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
vittoriano di emanuele commento di Alessandro Frione |
|
Trovo assolutamente trascurabile, nell'economia dell'immagine, il lieve senso di pendenza. Non si tratta di una fotografia di architettura, qualche distorsione prospettica non ha importanza.
E' una buona immagine, le geometrie conducono al soggetto ben staccato dallo sfondo grazie alla divisa blu. La "pizza" bianca contribuisce alla visibilità del soggetto.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Curtain di sbarzulina commento di Alessandro Frione |
|
L'immagine è ben realizzata e costruita però il comignolo che ci azzecca?
Non colgo il messaggio...mi racconti qualcosa in più?
Ciao
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
Riflessi... di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
L'ipotesi di tagliare l'uomo all'altezza dei piedi l'avevo presa in considerazione, ma taglierei il mare. Il mare è importante come è importante il sacchetto nella mia lettura dell'immagine.
Grazie a tutti
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La solitudine in mare di dibbio commento di Alessandro Frione |
|
dibbio ha scritto: |
..nuvoloso con poca luce quindi obbligato al b/n.. |
dibbio ha scritto: | l'obbiettico usato è un 70/300 perche volevo appunto mettere in risalto il tronco rispetto allo sfondo. |
L'effetto che si ottiene utilizzando un tele, oltre alla riduzione della pdc e conseguente sfocatura dello sfondo, è quello di comprimere i piani falsando la prospettiva. Se da un lato la sfocatura dello sfondo stacca il soggetto (ma è vero perlopiù con sfondi omogenei) dall'altro l'effetto tele riduce l'effetto di distacco.
 |
|
|
 |
|
|
 |
La solitudine in mare di dibbio commento di Alessandro Frione |
|
Sinceramente dibbio, e vado un pò controcorrente, non mi pare uno scatto troppo riuscito.
Compositivamente lo trovo un pò confuso con masse scure molto pesanti e fastidiose soprattutto nell'angolo basso a dx. Anche lo sfocato in PP mi pare eccessivo.
Hai usato forse una focale piuttosto lunga che ha prodotto uno "schiacciamento" dei piani riducendo lo stacco tra soggetto e sfondo.
Rirpoverei, se ti fosse possibile, cercando altre angolazioni di ripresa e condizioni di luce maggiormente "vivaci" che rendano un pò più dinamico lo scatto.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
... (2) di argentique commento di Alessandro Frione |
|
Mi chiedo se fosse necessario includere lo sfondo.
E' la parte più debole dell'immagine, un pò grigietta e poco significativa, perchè non fermarsi al filo della costa? Solo il pontile i pali e i riflessi, a mio avviso l'immagine ne avrebbe guadagnato molto. Tra l'altro c'è un livello di contrasto assai differente tra il primo piano e lo sfondo sembrano due B/N diversi...
Un saluto
Alessandro  |
|
|
 |
Campagna parmense di rampi commento di Alessandro Frione |
|
Direi che si tratta di una buona fotografia.
Riflesso e grana evidente potrebbero essere stati accentuati dalla scansione.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Elite chrome di PietroF commento di Alessandro Frione |
|
Direi che si tratta di una bella foto.
Così piccola non rende e non si riesce a ben valutare ma mi sembra un pelo sbilanciata in basso. Un piccolo taglio in alto ad eliminare parte della zona scura la riequilibrerebbe.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Brisighella (tre colli) di Inox-mdp commento di Alessandro Frione |
|
L'inquadratura è buona e così lo stacco tra il primo piano e lo sfondo, il cielo non è troppo ma un pò troppo chiaro, potresti provare a scurire un pò o a vignettare. Al limite, se vuoi, puoi tagliare un filo in basso per eliminare alcuni elementi che disturbano (la macchina e quella casa).
La sto guardando su un lcd di un portatile e forse mi inganna ma mi pare un pò troppo contrastata.
Un saluto
Alessandro |
|
|
br>