Commenti |
---|
 |
... di diego campanelli commento di frank66 |
|
Accidenti, sembra di guardare la riproduzione di un dipinto di van Gogh !
Un cielo particolarissimo, materico, che merita il ruolo da protagonista, sapientemente inquadrato tra i due alberi che fanno da quinta. |
|
|
 |
|
|
 |
NEPALESE PEOPLE di Valerio Zanicotti commento di frank66 |
|
Da guardare e riguardare. Un connubio tra sensibilitàa narrativa e tecnica. Apprezzo particolarmente la resa dei colorie la postproduzione in generale, che non cede mai alla facile spettacolarizzazione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Calcio Balilla di rick79 commento di frank66 |
|
rick79 ha scritto: | se taglio la posizione della palla e del suo riflesso escono dalle proporzioni |
In che senso ?. Elimini un filino sopra, quanto basta per chiudere il fotogramma con il tubo di ferro e poi puoi rifilare a sx per ristabilire esattamente le proporzioni del fotogramma (con il vantaggio di eliminare quello spicchio di luce in corrispondenza del bordo sx, che disturba anche un po'). Ne esce fuori una composizione praticamente immutata, ma piú pulita  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Plaza de Toros di klaski commento di frank66 |
|
Ho l'impressione che, a livello formale, l'esclusione totale dei bassorilievi sulla dx farebbe guadagnare la composizione (posizionando il paletto nel terzo dx del fotogramma e rifilando in alto per mantenere le proporzioni). Cosí com'é mi sembra che finisca per diluire troppo l'attenzione tra i soggetti ai due estremi del fotogramma (oltretutto il toro tagliato rovina un po' la pulizia compositiva).
L'effetto grana in post lo trovo eccessivamente invadente. |
|
|
 |
... di gattapilar commento di frank66 |
|
Bello questo quadro assolato impreziosito dalla presenza della bambina. Composizione ineccepibile, con l'inserimento del muro in primo piano che fa da quinta e conferisce profonditá. |
|
|
 |
Por la calle di rick79 commento di frank66 |
|
Il soggetto, seppure non originalissimo, é potenzialmente interessante. Avresti peró dovuto studiare meglio il punto di ripresa e l'inquadratura per farlo risaltare al meglio, evitando ad esempio la sovrapposizione con l'auto bianca sullo sfondo. |
|
|
 |
Guernica (Picasso) di fabio.ansermin commento di frank66 |
|
Non so se sia voluto o meno, ma il mosso diffuso su tutto il fotogramma (cioé anche sugli oggetti fermi) molto difficilmente riesce ad essere percepito come funzionale al risultato. Per lo piú tende semplicemente ad apparire come un effetto collaterale dovuto all'utilizzo di un tempo di scatto eccessivamente lungo. Diverso ovviamente é l'effetto che il mosso puó suscitare su un soggetto in movimento, ad esempio, come in questo caso, per suggerire analogie formali tra la persona e le figure frammentate dipinte nella famosa tela. In ogni caso direi che il punto di ripresa non appare ottimale, in particolare per la presenza della schiena della persona in primo piano, che é decisamente di disturbo. |
|
|
 |
|
|
 |
22-04-2014#2 di frank66 commento di frank66 |
|
diego campanelli ha scritto: |
Io non so se avrei il coraggio di girare con una macchina fotografica in questi luoghi (...) |
Tutto nasce da un desiderio fortissimo di entrare in contatto con certe realtá, quasi un bisogno pungente che il piú delle volte purtroppo si risolve in frustrazione; perché non é possibile o non é facile trovare il coraggio o semplicemente non é consigliabile farlo. A monte peró non smetto mai di chiedermi quanto sia legittimo e “giusto” volere entrare nella sfera privata di queste persone e come il mio intento di fotografarle possa essere interpretato. Per questo, quando mi é capitato di spingermi all´interno di certi quartieri o fermarmi in un villaggio fatto di case coi tetti di lamiera, ho cercato di presentarmi nella maniera piú aperta e sincera possibile, mettendomi a nudo pronto ad accettare il giudizio e la reazione, qualunque essa fosse. Devo dire che fino ad ora sono stato ripagato da atteggiamenti di cordialitá ed empatia inaspettati, tanto che, e lo dico senza retorica, le poche foto che eventualmente sono riuscito a portare a casa non rappresentano la parte piú importante di quelle brevi ma significative esperienze.
Grazie per il passaggio e le belle parole
essedi grazie mille  |
|
|
 |
|
|
 |
22-04-2014#2 di frank66 commento di frank66 |
|
Grazie a tutti
Liliana R. ha scritto: |
Anche io vengo attratta da questi spazi, pur con tutte le considerazioni del caso, forse perché li percepisco come "veri".
| è esattamente quello che succede a me
vittorione: in effetti potevo anche metterla in street & life, considerando appunto l'aspetto "life".
dao grazie mille per l'analisi e l'apprezzamento
NEROAVORIO ho scattato dal ciglio della strada principale, da cui si dirama questa discesa che porta al villaggio. Lo specchietto appartiene ad uno strano trabiccolo (tipo carretto/carrozzella), trainato da una bicicletta, che era fermo lì.
gattapilar/Marisa grazie
Mauroq grazie
MTJ CYMK grazie
opeio grazie |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fiumi di dollari a Tehran di Mais78 commento di frank66 |
|
Complimenti per l'audacia dimostrata nel documentare questo contesto e per il modo efficace con cui ce lo hai raccontato attraverso fotografie e testo. |
|
|
 |
|
|
br>