|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
"Paesaggi verticali" :-D di ldani commento di claudiom |
|
Per essere xenotar me la aspettavo più plastica.
Bruciatina in basso a dx per simmetria, magari.
Se sta dentro un pacco di foto rapporto segnali/natura fammi un fischio che facciamo la mostra insieme
ciao claudiom |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Mauroq commento di claudiom |
|
comincio ad essere convinto che lo sviluppo è orribile.
ciao claudiom |
| |  |
Behind di ManuelaR commento di claudiom |
|
Colleghi, togliere un dito da una foto è un pezzo classico della storia della fotografia modiale: lo fa Dorothea Lange nella sua celeberrima foto della madre, negli anni '30.
http://lakelandschools.org/wphs/erichsen/grapesofwrath/grapes%20images/aa_lange_power_2_e.jpg
Il dito in basso a destra di solito viene mascherato.
ciao claudiom |
| |  |
Behind di ManuelaR commento di claudiom |
|
Hamham perchè sei così duro?
Eru. tra i cari colleghi ci sei pure tu, tra me che ho 40 anni di fotografia e te che magari hai cominciato or ora, la distanza da Cartier Bresson è in pratica la stessa...colleghi siamo, tra colleghi di sventura si parla
Dai, stiamo allegri!
ciao claudiom |
| |  |
Behind di ManuelaR commento di claudiom |
|
cari colleghi, se non vi togliete il letterario dalla testa rimarrete a contervela tra voi, senza poter mai mettere il becco fuori, non vi offendete, vi prego.
Le foto prima si guardano, poi si commentano letterariamente.
Meno particolari ci sono nelle foto e più questi prendono importanza.
Quel dito che sporge non va bene, prima si mettono a posto quelle cose, che cosette non sono, poi si comincia a chiaccherare dei significati reconditi.
Lo so che all'inizio può sembrare anche sgradevole buttare via uno scatto perchè c'è un pezzetto che non funziona, ma questo è la fotografia, quella vera.
con partecipazione, ciao claudiom |
| |  |
summer. di natali commento di claudiom |
|
mentre invece quel buco chiaro sotto il fianco va bene...
cao claudiom |
| |  |
| |  |
Meditazione... di squa commento di claudiom |
|
Vista la galleria, un parere:
fotografa davvero dotata, nel b/n, se molla con le menate (modelle, riflessi nell'acqua etc.) e si concentra con il genere di questa bella foto.
ciao claudiom
ps sicuro che non lo farà: un' altra rovinata dal web. |
| |  |
Giorgia, ritratto classico di Pietro Bianchi commento di claudiom |
|
La fotografia commerciale è sempre fotografia di propaganda e viene usata per vendere un prodotto, un detersivo, il volto di una persona.
Ha sempre una caratteristica: non è dialettica, non pone interrogativi, non mette mai l'accento su una caratteristica del prodotto che possa contraddire la sua vendibilità, questo è il prodotto grafico commerciale.
Il prodotto grafico commerciale non ha nulla e che vedere con la sua validità tecnica, non ha da essere valido sul piano tecnico, ha da essere vendibile.
Vendibile significa adeguato agli standard visivi della media degli acquirenti.
Un ritratto è sempre il contrario di quanto scritto sopra: un ritratto è sempre dialettico, non esistono ritratti commerciali, ma al massimo complesse fototessere commerciali.
Questa immagine commerciale è piaciuta, spiego perchè a me non è piaciuta questa immagine commerciale:
Colpo di vento sui capelli che non fa sfogliare il dente di leone (sensazione di grande falsità).
Il gambo del dente di leone sembra una cannuccia per bere.
Penultimo piano con alberi neri in silouette che paiono disegnati da uno studente pigro, studente che ha dimenticato di levare quella tacca bianca sulla sinistra, nel nero.
Colpo di luce finto sull'avambraccio.
Braccio sinistro mozzo.
Macchie scure nel cielo che contraddicono il resto del sereno.
Attenzione: non vuol essere una critica all'autore: Ripeto, il prodotto è buono, si tratta di capire il targhet a cui è rivolto.
grazie per l'attenzione , ciao claudiom |
| |  |
veil di bruko commento di claudiom |
|
Lo so che è una domanda per molti versi idiota, ma vorrei sapere a cosa servono questo genere di foto, alla pubblicità o a cos' altro?
Penso che secondo a cosa servono se ne possan dire cose diverse.
grazie ciao claudiom |
| |  |
Giorgia, ritratto classico di Pietro Bianchi commento di claudiom |
|
Sono quasi sicuro che se invece di questo interventino circostanziato avessi scritto una bordata di velati insulti alla foto in questione subito qualcuno avrebbe replicato.
La cosa mi sembra piuttosto triste.
ciao claudiom |
| |  |
Giorgia, ritratto classico di Pietro Bianchi commento di claudiom |
|
Vi voglio chiedere alcune cose, che non sono una critica:
La fotografia vi piace in sè o come prodotto commerciale?
Vi sembra che possa essere messa nella categoria "ritratto"?
Vi sembra una composizione "classica"?
In generale quali sono i riferimenti visivi che adoperate per dare un parere su una foto di questo genere?
Per me questo è un prodotto commerciale ben fatto, che penso raggiunga il suo scopo, Pietralia ci lavora, da quel che vedo mi sembra che lavori spesso bene.
Tutto sta a capirsi con quali parametri si guarda, non è obbligatorio guardare con l'occhio "commerciale", non è obbligatorio guardare con l'occhio "artistico", però penso che dovrebbe essere un po' più evidente a cosa ci si riferisca dal tono della risposta.
ciao claudiom |
| |  |
campi b-n #3 di felixbo commento di claudiom |
|
invece vorrei sapere cosa sono quei tre pezzi di sapone squagliato che stanno sulla collina.
ciao claudiom |
| |  |
... di Mauroq commento di claudiom |
|
Vorrò proprio vedere tutto questo sfocato così cercato dove andrà a finire dopo lo sconsiderato acquisto del miracoloso obiettivo Mam.
ciao claudiom |
| |  |
Acqua di ldani commento di claudiom |
|
Interessante che Berna veda un "colore grigiastro quasi omogeneo" in una immagine che lascia scorgere una bella ricchezza di toni a occhi diversi (o più allenati?).
ciao claudiom |
| |  |
| |  |
| | br> |