x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Bruno Tortarolo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 208, 209, 210
Commenti
Alta tensione 3
Alta tensione 3 di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Svettante tensione che chiude questo trittico.
interno
interno di filippo de marco commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno Filippo, una immagine evocativa nel senso che induce ad un moto come di tristezza, ma anche di una silenziosità e pacatezza di sentimenti.
Un luogo scarno, forse un fast food, l'arredamento essenziale atto anche a ricevere infanzia quindi un luogo per tutti, probabilmente di gente spensierata o frettolosa ma non in questo momento in cui gli unici spettatori sono quei quattro ritratti in digital art probabilmente di un autore estemporaneo e poco noto che avrà il suo momento di notorietà o forse anche no perché se il luogo è quello descritto non avrà grosso pubblico se non distratto o incompetente.
Tutto ciò che c'è di emotivo è rafforzato dalla luce di quel faretto che forma una vignettatura naturale che sappiamo enfatizza e rende più "drammatica" la scena, valore quasi minimalista senza orpelli e suppellettili, immagine semplice tecnicamente e compositivamente senza pretese ma quante cose può raccontare uno scatto se interpretato.
Un saluto BB
Holland drive
Holland drive di sdroud commento di Bruno Tortarolo

Il panning sarebbe ottimo ma il pdr non corretto, la bici in primo piano annulla in gran parte il lavoro e credo non fosse voluto.
Un saluto BB
st
st di TinaEffe commento di Bruno Tortarolo

Ciao Tina, non sottovaluterei le macchie cutanee Very Happy
Sono quelle intuizioni che fanno di un fotoamatore uno molto attento, connessioni veloci tra occhio e mente e anche il cuore ha la sua parte perchè senza è un percorso monco.
Dunque Genova in tutte le tue proposte o quasi, spicca l'attento uso dell'ottica anche se mancano i dati di scatto però si intuisce l'uso del diaframma per comporre i piani e isolare il soggetto, conversione da manuale, forse appena chiuse le ombre e ottimi bianchi.
Che dire, salutami Alfredo.
Un salutone, Bruno.
Mont Saint-Michel 1/5
Mont Saint-Michel 1/5 di Framebuster commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno, uno dei luoghi mitici fin dalla mia infanzia quando sul sussidiario vedevo questa meraviglia allora irraggiungibile se non cavalcando la fantasia, nei primissimi anni 60 non era dato fare viaggi così, giusto con la fervida mente di bambino.
Scoperta molto dopo in età matura e dall'impatto come meglio non avrei potuto sperare, dall'alto e dopo un temporale al tramonto, era tempo di diapositive e in qualche cassetto dovrebbero ancora esserci se non le ha mangiate qualche batterio malefico.
Questa foto ha il pregio di mostrarci non solo il Monte ma tutta la sua ambientazione che si tende spesso a nascondere perchè non "interessante" dal punto di vista emotivo, non solo ce la mostri ma lo fai anche con una ottima composizione, tre fasce che dividono i terzi e il monte sul punto forte, davvero un bel vedere, avrei osato una minima scaldatina ma è giusto un mio gusto.
Un salutone, BB
Alta tensione 2
Alta tensione 2 di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

R come Ricerca di forme
La calma della tempesta
La calma della tempesta di littlefà commento di Bruno Tortarolo

Ciao Nicola, io riesco a percepire solo quattro livelli, mi viene difficile scindere il cielo in due fasce considerandolo entità unica diversamente dalle altre tre con caratteristiche uniche, la mia visione in virtù di questo non sarebbe un orizzonte al centro ma bensì la linea di separazione tra onda e battigia, in pratica dove poggia i piedi la persona (ma come caspita è vestito?) e sarebbe anche una bella linea di specchiatura, c'è da rinunciare a un po' di cielo ma non è una grossa perdita anzi, la porzione visibile sarebbe la stessa di quella riflessa... Wink
Un salutone a tutti
La calma della tempesta
La calma della tempesta di littlefà commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno, efficace ossimoro anche se di rado accade, quando il vento cala quasi fino ad azzerarsi ma il mare ne risente ancora gli effetti però non si può più parlare di tempesta.
A parte l'orizzonte già segnalato, per accompagnare la figura bene sul terzo, avrei optato per due soluzioni compositive: l'orizzonte su di un terzo ma questo avrebbe sacrificato cielo o sabbia, oppure l'orizzonte esattamente a metà frame per dare stessa importanza ai due elementi, il suggerimento è quello di valutare sempre bene le soluzioni al momento della ripresa perché togliere è un attimo ma aggiungere spesso impossibile.
Un saluto BB
dune
dune di ant64 commento di Bruno Tortarolo

Buonasera Antonio, uno dei miei soggetti prediletti, se sostituisci le falde di una cabina ai gazebi i soggetti sono due, il mare in primis e ciò che vi ruota intorno come le installazioni balneari che spero un giorno di poter condividere su queste pagine.
La composizione è magistrale, frame diviso a metà per dare importanza ad ogni porzione (perfino il cielo così uniforme contribuisce a questo minimalismo) e connessione perfetta agli estremi dell'orizzonte.
Per mia personale preferenza avrei dato un leggero contrasto in più e magari tolto quel puntino/barca ma proprio per un eccesso di zelo, quasi non si nota.
Un salutone BB.
Luna sugli alberi
Luna sugli alberi di brunomar commento di Bruno Tortarolo

Da Bruno a Bruno, dove ci sono alberi vengo a vedere Smile
Potresti essere a Marina, quando sono a Pisa per mia figlia un salto ce lo faccio sempre magari spingendomi verso l'abitato a quella incredibile distesa di marmo che funge da spiaggia.
Parlavo di alberi, la foto mi piace e l'idea della luna a perpendicolo la trovo originale piuttosto che sul classico terzo, qui assume un significato non più di satellite ma di simbolo come di un prolungamento delle alberature, a proposito di queste credo sarebbe stato più performante se il terzo più alto si fosse stagliato tra gli altri due giusto per maggiore senso compositivo.
Un salutone, BB
Il più giovane della fila
Il più giovane della fila di Flavia Daneo commento di Bruno Tortarolo

Un occhio che scruta enigmatico nella sua apparente fissità ma che racchiude al suo interno e, per tutte le propaggini nervose fino al cervello, mille domande sul come chi e perchè di ciò che sta di fronte, probabilmente lo stesso come chi e perchè nell'occhio dell'osservatore che con il suo artificiale ci consegna questa testimonianza fatta di silenzio, quiete, paziente attesa e una pulizia morale che traspare da quella pupilla che disarma e ci fa sentire piccoli di fronte alle miserie della vita che ogni giorno ci vengono sbattute in faccia senza pudore.
Un caro saluto Flavia, B.
Alta tensione
Alta tensione di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Non solo nel senso di tensostruttura.
(In) Seguendo Teresa Zanetti
(In) Seguendo Teresa Zanetti di Klizio commento di Bruno Tortarolo

Klizio ha scritto:
Grazie mille ancora a tutti. Una discussione inaspettata...


Ciao, perché inaspettata?
Ogni foto che "esce" anche solo di poco dagli schemi usuali dovrebbe catturare l'attenzione e sviluppare la discussione, specie come in questo caso dove un foglio bianco strappato può avere dietro di se tanti e tali significati, a volte questi si inaspettati, che è facile si crei un'atmosfera in cui la discussione fluisce su temi anche profondi che di fatto ne fanno un "caso" fotografico dove appare perfino superfluo un qualche intervento un po' sotto le righe, proprio per non interrompere quella catena emotiva che si instaura non appena si toccano argomenti di una certa interiorità, c'è sicuramente un tempo per tutto, come in quel famoso film anche per morire ma non è certamente il nostro caso ovviamente.
Ancora un saluto, a presto con altre idee.
Cascate Iguazu
Cascate Iguazu di pierlu commento di Bruno Tortarolo

Ciao, trovo quasi più adrenalinico percorrere quei camminamenti fino al bordo delle cascate tra polvere d'acqua, un frastuono assordante e nelle orecchie anche la splendida melodia di Morricone in Mission.
Tuttavia irrinunciabile una vista del genere dove si apprezza la maestosità di questi salti in un anfiteatro naturale da togliere il fiato.
Tecnicamente poco da dire, il soggetto è la nuvola con l'arcobaleno più di ogni altra cosa e questo ti ha fatto rinunciare ad un po' di fondo immagine.
Ci può stare come un saluto, naturalmente anche a Marisa.
Ciao B.
Il pozzo di S. Patrizio 01
Il pozzo di S. Patrizio 01 di Calico_Jack commento di Bruno Tortarolo

luandgio2001 ha scritto:


Con un diametro di 13 metri è difficile mettere al centro il pozzo semplicemente con una macchina fotografica, ci vorrebbe un braccio che attraversa il diametro da parte a parte, e la macchina al centro... già per scendere e risalire è una faticata allucinante (il solo rivedere la foto mi ha fatto salire il sudore alla fronte...). Certo è che una foto con il pozzo al centro sarebbe davvero molto suggestiva...
Bella foto, a me piace molto, complimenti[/b]


Ciao, potrei suggerirti di farla dal basso sulla passarella che attraversa il pozzo, al centro con un wide è veramente uno spettacolo. Wink
(In) Seguendo Teresa Zanetti
(In) Seguendo Teresa Zanetti di Klizio commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno, forse la "filosofia" Zanettiana va proprio in quella direzione,
Io, patito delle giustificazioni e matematico convinto, credo che Teresa apprezzi proprio perchè uno strappo è qualcosa di irrazionale specie nell'economia del pensiero e tentare di ricucirlo opera ardua che spesso non si "giustifica" con alcuna azione.
Penso anche che in qualche modo ne debba essere orgogliosa perchè questo scatto avrebbe potuto farlo lei ed inserirlo nella sua galleria degli "errori" che errori non sono, basta dare ad ognuno il suo esatto significato come ho tentato di fare commentando una sua.
Anche la mancanza di nitidezza ha un suo perchè secondo me, uno "strappo" (non un taglio) non ha mai confini netti e precisi, sfugge sempre qualcosa e in questo caso l'imperfezione tecnica è confacente al discorso.
Un saluto, anche a Tere. B
grado
grado di Anna Marogna commento di Bruno Tortarolo

Ciao Anna, non voglio fare il bastian contrario a tutti i costi nei confronti dei commentatori che mi hanno preceduto però devo dire che nell'analisi di una immagine bisognerebbe tenere conto, nei limiti della propria conoscenza, alcuni fattori che influenzano anche in modo apparentemente negativo le caratteristiche di uno scatto.
In questo specifico caso, essendo buon conoscitore dell'ambiente marino nelle sue condizioni di luce estreme (alba o tramonto) ci può stare benissimo che tra est e ovest ci sia una grandissima differenza di tonalità, un po' come succede in montagna dove le ombre si colorano di azzurro, questo si potrebbe definire un caso molto analogo, certo ci sta anche neutralizzare il bianco ma questa operazione toglie quella patina di originalità dovuta alla caratteristica luce ambiente, credo che qui la stagione sia invernale per cui tale gap si allarga in maniera decisa, freddissimo da un lato, caldissimo dall'altro come la foto ben dimostra.
Riguardo la composizione credo che queste cabine siano al loro posto, la presenza umana condiziona molto l'assetto dettando la compo, presumo che l'alternativa pensata sia in funzione della sua eliminazione, plausibile, ma bisognerebbe sapere quale ruolo l'autrice ha riservato alla sua presenza che potrebbe essere imprescindibile dallo scatto, una persona cara? un pensiero materializzato?
Togliendolo la foto assume un aspetto decisamente più pulito, più "paesaggio" tenendo conto di quanto la presenza umana sposti la percezione del genere verso altri temi.
La foto a me piace molto, conosco Grado abbastanza bene però così non l'ho mai vista, grazie a te ora si.
Un caro saluto, B
st
st di ant64 commento di Bruno Tortarolo

Buonasera, a dispetto della linearità della panchina, secondo me questa è una foto verticale o al limite, andando contro la regola dei terzi, ponendo il solo ed unico soggetto possibile al centro della scena perfettamente equidistante dai margini, da mantenere le foglie sparse perchè sono l'unico elemento di rottura dinamica nella staticità più assoluta.
Un saluto BB
l'errore fotografico - 2 - le linee cadenti
l'errore fotografico - 2 - le linee cadenti di teresa zanetti commento di Bruno Tortarolo

Ciao, è molto più difficile far capire che non lo è quando questo ipotetico errore viene commesso e ho scelto questa proprio perchè se errore esiste esso ci soccorre grandemente essendo questa, foto di architettura, una delle rare occasioni in cui stravolgere e invertire verticalità e orizzontalità è operazione non solo lecita ma forse l'unica che ci consente di imprimere il marchio del nostro stile su un soggetto che necessita di grande e profonda interpretazione.
Foto didattica dove si dimostra tutto e il suo contrario, "disordine" di linee ma ordine matematico assai spinto, a cominciare dalle giustificazioni per finire alla equa ripartizione delle masse, tuttavia non perfetta a causa della giustificazione in alto, a mio modo di vedere lo sarebbe stata se essa (giustificazione) fosse stata condotta con la linea più estrema di fine edificio come nell'esempio che ti allego proprio per definire in una linea sola un confine certo.
Un caro saluto
La freccia
La freccia di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Ne' rossa, ne' bianca, ne' argento, solo ancora un bn.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 208, 209, 210

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi