|  | Commenti |
---|
 |
Trieste Barcola img.053 di essedi commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno essedi, credo vengano chiamati i Topolini, così dice spesso mia moglie autentica "mula" quando ci avviamo verso la costiera (non posso qui pronunciare quella e così bene ) senza mancare ovviamente un salto al castello che occhieggia laggiù e dopo tuffarci verso il porto di Sistiana e magari prendere la barca per un po' di pesca in uno scenario incantevole, tra Duino e Miramare, che io, pur dell'altro mare, adoro in modo viscerale.
Preso dall'emotività ho parlato poco della foto, il gabbiano è l'elemento catalizzatore dell'immagine, quello sprazzo di dinamismo in una architettura statica ma efficace nella composizione in cui si apprezza la meticolosità della ringhiera a sinistra.
Spero di tornarci presto, ora sono cinque anni che manco, e per la legge dei grandi numeri, dopo aver risolto alcuni grossi impedimenti, credo che quel tempo si avvicini.
Un caro saluto. |
| |  |
| |  |
... di Claudia Costantino commento di Bruno Tortarolo |
|
Buonasera Claudia, guardo la tua foto e...mi chiedo cosa sto guardando, ho diverse opzioni ma questa specie di cratere non mi è chiaro, un laghetto prosciugato, il resto di un fuoco da campo, un gioco...non so.
Sembra che dietro un tempo ci sia stata una cascata, insomma lo spettatore rimane perplesso e tre punti come titolo sono davvero un rebus.
Non è che devi spiegarlo, è solo per far capire quanto sia importante usare le parole giuste al momento giusto.
Per il resto una immagine senza infamia e senza lode, l'uso del grandangolo è ampiamente evidente però di più è difficile esprimere.
Un saluto, Bruno |
| |  |
Salpare di tonigno78 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buonasera tonigno, torno un attimo sulla tua foto poi prometto che non lo farò più, hai focalizzato l'attenzione sul mio commento sull'unico dettaglio irrilevante, se si tratta di un tramonto o un'alba che in questo caso appaiono simili, il problema della foto è un altro come ti ho già detto, hai dato un titolo che non ha nessun riscontro con la foto, nessuna associazione quindi in casi del genere o si spiega l'idea o lo spettatore recepisce un messaggio sbagliato, scusa dovevo dirtelo perchè per me le parole sono troppo importanti per non usarle bene.
Un saluto.
Bruno |
| |  |
Il mondo capovolto... di maxbranco commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao, purtroppo il più grosso difetto di questa foto sta nella parte bassa tagliata che non ci mostra i piedi ma soprattutto le teste del pubblico, non si può avere tutto dalla vita e sicuramente, date le condizioni di scatto, questo ti ha già donato molto in termini di risultati, ecco come sbanalizzare una foto scontata di artista di strada.
Un saluto, BB |
| |  |
st di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, bella architettura ma probabilmente più adatta ad un genere che purtroppo non c'è, GEOMETRIE, pazienza...
Ho visto un edificio simile tutto impostato su varie tonalità di verde che spero di proporre prossimamente, qui la vedo migliorabile sotto il punto di vista compositivo, la porzione di piano azzurro in basso mi sembra un po' sacrificato, avrei optato per tutto o niente ma maggiormente per tutto per le cromie degradanti, come le finestre più laterali, giusto la mia opinione da patito geometrico
Nel complesso piacevole, un genere nel quale mi riconosco perfettamente.
Un saluto BB |
| |  |
Salpare di tonigno78 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buonasera tonigno, leggermente perplesso da questa proposta, non occorre essere uomini di mare per non ravvisare qui alcuna azione inerente a salpare, barca della Capitaneria e pescherecci si dondolano nella darsena in questa che molto probabilmente, anzi certamente, è un'alba, tipica situazione di temperature colore caldo/freddo ma una leggera scaldatina generale non avrebbe sfigurato.
Per mia esperienza marinara salpare presume una serie di azioni e manovre che qui non esistono, forse "attesa" sarebbe stato più appropriato ma sai ognuno dà l'importanza alle parole secondo la propria indole, quindi potrebbe essere un problema unicamente mio.
Un saluto, BB |
| |  |
da qualche parte... di Antonino Di Leo commento di Bruno Tortarolo |
|
Buonasera Antonino, le osservazioni positive di Claudio m trovano perfettamente d'accordo, gli abbinamenti, seppur talvolta casuali, sono comunque frutto di una previsualizzazione che ti ha indotto sicuramente allo scatto seppur come sostieni essere stato fugace.
C'è tuttavia una leggera pendenza a sinistra ed è sicuramente frutto del pdr disassato, basta guardare l'ingresso a destra della casa rossa, il palo è dritto quindi credo si tratti di quello, per mia personale preferenza avrei tolto la "distrazione" a destra della parete rendendo più omogenea la facciata, il prezzo da pagare sarebbe stato rovinare la simmetria ma non sarebbe stato difficile rimediare anche a questo, se poi sei un cultore della foto "nature" allora come non detto e scusa tanto.
Un saluto, BB |
| |  |
vibrazioni di elis bolis commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Elis, forse sono le vibrazioni che ancora scuotono un po' la tua sensibilità per ciò che è stato detto in un altro commento e non ce ne sarebbe motivo se si mette davanti a tutto la propria onestà di pensiero, fortunatamente in un luogo dove si è liberi di potersi esprimere a volte con il proprio dissenso, pensieri mai gratuiti e fini a se stessi ma propedeutici alla conoscenza e alla condivisione.
Ti conosco da molto come Clara e non mi stupisce affatto la bontà del tuo scatto, la cornice che ne richiama le tonalità una finezza per palati fini e solo pochissime autrici, presenti qui, ne hanno la giusta sensibilità.
Un salutone, Bruno. |
| |  |
Urban #18 di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo |
|
Buonasera Paolo, dalle mie parti si dice: hai fatto 30, fai 31...
Non mi sarebbe spiaciuto affatto vedere i due angoli bassi giustificati perfettamente, ciò dona due notazioni, un maggior rigore compositivo e strutturale all'immagine e secondo la percezione che all'autore non sia sfuggito nulla a livello di rifiniture, certo pochi millimetri per lato non tolgono il senso di apprezzamento per questa "croccante" conversione tuttavia sono minimi dettagli che, specie in architettura, possono significare qualcosa per l'occhio più attento e sensibile ai piccoli scostamenti nella precisione.
Con ciò a me piace, per il resto sono i miei due cent alla causa del perfezionismo per quanto ardua nel suo percorso.
Un saluto, B. |
| |  |
st di ant64 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buonasera Antonio, una buona scelta a mio avviso l'aver inserito questa proposta in Varie perchè anche se si tratta di una foto ad alto contenuto architettonico (mi manca molto una sezione Geometrie che non sono sempre Architettura) la presenza umana ne sposta la percezione più verso un genere street anche se non ovviamente puro, una "archistreet" se mi passate il termine.
Tuttavia, essendoci forme ben definite, credo che con poco si sarebbe potuto ottenere molto di più in termini di composizione mantenendo intatta l'idea originale cioè il ragazzo che sale la rampa, sarebbe facile spiegare dove si trovano i punti migliorabili e il lato sinistro con lo spigolo basso destro sono quelli maggiormente indiziati.
Spesso una immagine dice molto più delle parole nella sua immediatezza quindi, nel rispetto della tua scelta, mi sono permesso di mostrarti la mia dove con pochi tocchi davvero ho cercato una composizione più pulita, se avrai voglia o tempo mi dirai, se non avrai gradito no problem.
Un saluto, Bruno |
| |  |
| |  |
| |  |
indifferenza di elis bolis commento di Bruno Tortarolo |
|
AarnMunro ha scritto: | Il barbone sderenato che dorme in stazione... Gli invisibili
L'accattone che chiede l'elemosina non considerato da nessuno....L'indifferenza
Gli emigranti attorno ad una stazione... I dimenticati
|
Sono assolutamente d'accordo, viene definita anche tendenziosità (Elis, parlo in generale naturalmente, niente di personale), i "dimenticati" molto spesso non lo sono affatto, anzi, come ha dichiarato oggi il Presidente Boeri sono una risorsa vitale per i conti della Previdenza, "l'indifferenza" è quella apparente che ognuno di noi ha verso i milioni di altre persone che ci vivono attorno per le quali non dobbiamo essere per forza inindifferenti, gli "invisibili" che spesso lo sono per loro precisa scelta, certo non tutti ma neppure troppo invisibili per le molte associazioni che si occupano di loro.
Sarà poco fotografico ma fino ad un certo punto, certi titoli come dice Aarn sono lì a ricordarcelo.
Un salutone, Bruno. |
| |  |
°°° di TinaEffe commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Tina, come sosteneva uno dei precursori della foto di strada, Eugene Atget, non è affatto necessario che la street debba farci vedere persone e lui ne fu un grande interprete con le sue foto di Parigi dove ne ritraeva le strade con casuali presenze umane, in fondo vale anche il famoso aforisma di HCB che non ci dice cosa debba essere allineato tra mente occhi e cuore, l'importante è vedere la connessione che intercorre tra gli elementi oggettivi e questa sicuramente ha sia una causa che un effetto, hai osservato, dedotto e incatenato, poi hai scattato, quale migliore asserzione di street?
Un salutone, Bruno. |
| |  |
CC Parking di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, un sentito grazie allo staff e in particolare ai responsabili architettura per questa seconda grande soddisfazione.
Molto sincero, se pensavo velatamente ad un omaggio di benvenuto sulla prima vetrina, qui forse c'è molto di più che vi siete sentiti di premiare, nonostante una leggera critica (generata dal classico compromesso di scelta di forme e linee).
Per mia personale propensione preferisco proprio la prima per il suo rigore compositivo e "matematico" che, se ben visto, non è così freddo come può apparire.
Dunque ancora grazie, spero di portarvi ancora spesso sulla strada delle mie visioni.
Ciao, Bruno. |
| |  |
| |  |
interno di filippo de marco commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Filippo, una immagine evocativa nel senso che induce ad un moto come di tristezza, ma anche di una silenziosità e pacatezza di sentimenti.
Un luogo scarno, forse un fast food, l'arredamento essenziale atto anche a ricevere infanzia quindi un luogo per tutti, probabilmente di gente spensierata o frettolosa ma non in questo momento in cui gli unici spettatori sono quei quattro ritratti in digital art probabilmente di un autore estemporaneo e poco noto che avrà il suo momento di notorietà o forse anche no perché se il luogo è quello descritto non avrà grosso pubblico se non distratto o incompetente.
Tutto ciò che c'è di emotivo è rafforzato dalla luce di quel faretto che forma una vignettatura naturale che sappiamo enfatizza e rende più "drammatica" la scena, valore quasi minimalista senza orpelli e suppellettili, immagine semplice tecnicamente e compositivamente senza pretese ma quante cose può raccontare uno scatto se interpretato.
Un saluto BB |
| |  |
Holland drive di sdroud commento di Bruno Tortarolo |
|
Il panning sarebbe ottimo ma il pdr non corretto, la bici in primo piano annulla in gran parte il lavoro e credo non fosse voluto.
Un saluto BB |
| |  |
st di TinaEffe commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Tina, non sottovaluterei le macchie cutanee
Sono quelle intuizioni che fanno di un fotoamatore uno molto attento, connessioni veloci tra occhio e mente e anche il cuore ha la sua parte perchè senza è un percorso monco.
Dunque Genova in tutte le tue proposte o quasi, spicca l'attento uso dell'ottica anche se mancano i dati di scatto però si intuisce l'uso del diaframma per comporre i piani e isolare il soggetto, conversione da manuale, forse appena chiuse le ombre e ottimi bianchi.
Che dire, salutami Alfredo.
Un salutone, Bruno. |
| | br> |