|  | Commenti |
---|
 |
Punti di vista.. di maestrale commento di Ueda |
|
maestrale ha scritto: | Ueda grazie anche a te,mi volevo arrabbiare per il tuo commento,poi ho riguardato la foto con i tuoi occhi ed "ho visto" ciò che dicevi.....Come mai si fanno errori così..semplicemente perchè non sono un professionista,ma un dilettante autodidatta con tanta passione,ma scarse conoscenze tecniche.."Tutto è facile..per chi sà.."Io so di non sapere..ma questo non ferma la mia passione. |
Meno male che non ti sei arrabbiato allora e poi perchè? Neanch'io sono un professionista e magari ne sò meno di te, ma spronarci a vicenda, secondo me, è l'unico modo per migliorarsi, le pacche sulle spalle non credo che sia un buon modo per andare avanti...credo  |
| |  |
Peter di mike1964 commento di Ueda |
|
Io la vedrei anche ruotata di 90° a destra a formare una bandiera, tanto per recuperare il senso visivo di quella diagonale che parte proprio dal bordo a sinistra (quella della catena) visto che era impossibile tenerla all'interno del fotogramma  |
| |  |
autoritratto con acqua 2 di Cuvee Van De Keizer commento di Ueda |
|
Sarò sincero, appena l'ho vista, sprofondata ormai in quarta pagina, mi ha fatto ridere, è di una simpatia e originalità unica, almeno nelle intenzioni.
Ottimo come ritratto o auto, nella sua semplicità riesci a evidenziare e a centrare perfettamente il senso della rappresentazione ritrattistica, cercando di catturare l'attenzione dell'osservatore con un notevole senso ironico, rendendo più agevole leggere (anche incosciamente) l'immagine.
Non sò quanti tentativi hai fatto per arrivare a questo, ma il risultato è ammirevole, si presta bene anche a qualche interpretazione trasgressiva, mi sono permesso di metterci mano, l'idea è tanto buona che merita di lavorarci su.
complimenti  |
| |  |
Consigli...interessati di alnitak57 commento di Ueda |
|
alnitak57 ha scritto: |
Caro Ueda, forse qualcosa si poteva fare, il taglio rammarica anche me, ma nelle foto street lo trovo a volte invitabile...la scena non è tanto statica come può apparire...si coglie l'attimo, le persone vanno e vengono e forse, in questo tipo di foto, delle "pecche" sono più tollerabili di altre...
|
d'accordissimo, ma mettitti nei miei panni, non dirtelo mi sembrava farti un torto, quotarla per buona non ci riesco, sicuramente sono troppo pignolo...ma a fin di bene, credimi  |
| |  |
Consigli...interessati di alnitak57 commento di Ueda |
|
è una situazione che sinceramente poteva essere sfruttata meglio, a causa del disturbo che provoca quei soggetti mal tagliati a sinistra...ed è un peccato, l'immagine è altamente allegorica, c'è una personificazione molto valida nell'unire alla situazione visiva un'assimilazione fra la scritta con la figura umana, da rifare secondo me, è una situazione che richiede solo pazienza...vista l'immobilità dell'ambientazione  |
| |  |
Stasera pizza per tutti. di iw9fy commento di Ueda |
|
ti sarà capitato di osservare qualche foto gastronomica perchè non prendere esempio? Togliere dal tavolo tutti gl'elementi di disturbo, inquadrare in asse con il soggetto, evitare i riflessi del flash...
buona da mangiare sicuramente, come foto non mi sembra realizzata molto bene.  |
| |  |
appoggi di oceanoblu66 commento di Ueda |
|
chissà...se senza titolo riusciva a reggersi...
il balcone che si appoggia sulle colonne, lo spartito appoggiato sul leggio, i due uomini che si appoggiano all'ombrello, l'uomo più in alto che si appoggia alla sua compagna, solo il nero...troppo nero  |
| |  |
La Sposa Fantasma II di Paolo Dalprato commento di Ueda |
|
sono andato a vedermi anche la precedente...questa è sicuramente più sensuale come disposizione del soggetto, uno spirito dionisiaco, selvaggio e istintivo, mentre la precedente ha uno stile più confuso, pacato e più fluido, questa incarna l'energia e la forza e ci scuote con dei chiaroscuri essenziali ma piacevoli da guardare
la trovo piacevole  |
| |  |
Gli Sposi della Vucciria ( Palermo ) di marco64 commento di Ueda |
|
l'ambientazione, gl'elementi che circondano gli sposi, il taglio stesso della scena sono elementi un pò fuorvianti come caratteristica street, l'attimo è indubbiamente unico (come tutte le foto) ma non la vedo come una scena ''chiara'', narrante, che riprenda qualche movimento particolare, che riesca a comunicare, più una neutra rappresentazione degli sposi ripresi in un'ambiente urbano.
Buona invece l'illuminazione, la mancanza totale delle ombre, dovuto sicuramente a un cielo nuvoloso, la rende particolarmente leggibile  |
| |  |
circular country di freeadam commento di Ueda |
|
liucguru ha scritto: | colori belli saturi..riflesso che giuda lo sguardo dentro la foto, composizione piacevole...insomma davvero un buono scatto, però mi sembra che tu abbia calcato un po troppo la mano con la mdc... |
concordo in pieno
tanto per parlare...mi sembra troppo centrale la linea dell'orizzonte
e a destra fra gl'alberi c'è quella zona in ombra nel nero più assoluto.
Migliorabile, ma è una bella visuale  |
| |  |
006 di Ueda commento di Ueda |
|
grazie anche a voi, no Luca è proprio la mancanza di un filtro UV che ha ingigantito quel flare sulla lente , in parte recuperato in post-produzione, lo vedo anch'io quella dominante  |
| |  |
| |  |
Nuvole minacciose di CTONY commento di Ueda |
|
E' una scena che trovo interessante, mi piace l'andamento delle linee, il quale lo considero un'elemento fondamentale nella raffigurazione paesaggistica, come l'illuminazione e la prospettiva. A seconda della tendenza direzionale da una o più linee si modifica il messaggio trasmesso dalla composizione. In questa scena le linee sono facilmente identificabili, come i gruppi di tonalità sono suddivisi pressapoco in maniera equivalente, è raro che una linea dell'orizzonte riesca a convincermi come questa, generalmente io (ma credo un pò tutti) tendiamo a leggere una foto, seguendo la logica della regola dei terzi...regola che vuole suddivisa in tre parti una composizione, tenendo il cielo o un terzo sù o due giù, in questa, complice il bellissimo riflesso del sole, spezzato da quella diagonale naturale alla sua destra, la rende funzionale e gradevole da osservare.
un'ottima ripresa  |
| |  |
006 di Ueda commento di Ueda |
|
beh...sinceramente grazie , di questa mi lasciava dei dubbi quella dominante magenta nella parte bassa fra la sterpaglia, evidentemente sarà il mio monitor tarato male...  |
| |  |
Punti di vista.. di maestrale commento di Ueda |
|
giochi molto sulla prospettiva, l'inquadratura dal basso orientata verso delle linee che esplodono in altezza dev'essere accompagnata da una discreta simmetria, qui invece pende tutto in modo esagerato a destra...
non è una scena piacevole, devi cercare d'immaginarti delle linee verticali e orizzontali, altrimenti anche la più bella delle visioni risulta scadente...e perdonami, ma questo mi sembra l'ABC della fotografia, come mai un'errore del genere?  |
| |  |
006 di Ueda commento di Ueda |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Il fabbro di kallistos commento di Ueda |
|
una foto che merita la definizione ''ritratto'', da curare meglio lo sfondo, cercando di farlo più partecipe del'insieme  |
| |  |
Firenze , Galleria degli Uffizi di mau63 commento di Ueda |
|
io la trovo sbagliata, era coerente se la mano del pittore copriva il lato destro del ritratto per avere una coppia...cosi è una foto comune (ben fatta naturalmente), ma una come tante  |
| |  |
| |  |
Yin-lay y David di jeriko1kenobi commento di Ueda |
|
un bel ritratto
comunica negatività...dicono
da poco. proprio seguendo un post qui sul sito ho scoperto che facendo cadere una linea da sinistra verso destra si ha una diagonale discendente. con questo tipo di diagonale la maggioranza degli uomini appartenenti al mondo della cultura occidentale avranno la sensazione della caduta e della discesa, invece per gl'orientali, che sono abituati a leggere ed a scrivere in senso contrario al nostro, la controdiagonale verrà recepità in senso positivo.
I due soggetti si elevano distintamente come figure dallo sfondo. Come contrasto predominano le tonalità scure e blu, solo poche zone chiare animano la scena.
Fra la ragazza e il palazzo dietro di lei c'è un'analogia come anche fra il ragazzo e il suo palazzo.
La luce proveniente da sinistra in alto contribuisce a una buona separazione delle figure dallo sfondo e ad una resa piacevole dei dettagli nei soggetti, la prospettiva dal basso la trovo determinante per una buona tridimensionalità dell'immagine.
Complimenti  |
| | br> |