x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Bruno Tortarolo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 205, 206, 207, 208, 209  Successivo
Commenti
Quelle due...
Quelle due... di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Hosök Tere è la famosa Piazza degli Eroi a Budapest, questa la relativa stazione della metropolitana, una delle più vecchie d'europa inaugurata nel 1896.
Mont Saint-Michel 3/5
Mont Saint-Michel 3/5 di Framebuster commento di Bruno Tortarolo

Bellissimo posto, composizione magistrale ma...il cyano?
Non può essere solo frutto della luce ambiente, almeno credo.
Se mi sbaglio corriggetemi Smile
Gioco di luce.
Gioco di luce. di lupens commento di Bruno Tortarolo

Certo che è così, non è una investitura divina per la quale raggiungi la perfezione, ed è così anche per la questione maestro allievo nei portali di fotografia, tutti siamo qui per imparare e insegnare ed è proprio dai nuovi che si può imparare portando a volte quella ventata di novità e ricerca che dopo anni di fotografia si assopisce un po', a volte addirittura si addormenta pesantemente su presunti allori e allora ben vengano le novità, però attenzione se ben motivate culturalmente sennò siamo costretti a vedere pseudo novità sotto la motivazione del "volevo fare qualcosa di diverso perchè mi annoiavano le regole" detesto cordialmente questo modo di pensare la fotografia.
Tornando al moderatore è il modo migliore per crearsi anche antipatie e allo stesso modo simpatie perchè spesso si riescono ad esprimere concetti che molti pensano ma pochi hanno il coraggio di dire, sempre con quella onestà mentale che deve contraddistinguere gli interventi insieme ad una buona dose di diplomazia e soprattutto educazione, mai gratuitamente.
Spero di essermi spiegato.
Bruno
Urban #19
Urban #19 di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo

Ciao Paolo, ho la sensazione che la gamma tonale sia un po' compressa al centro, in sostanza sento la mancanza di un po' di bianco e l'unico posto dove recuperarlo è la parete illuminata ma senza esagerare per non perdere dettaglio, ho pensato anche a rifilare a destra come a sinistra, ovviamente è il mio personale parere se ben accetto.
Un salutone.
Gioco di luce.
Gioco di luce. di lupens commento di Bruno Tortarolo

Mah, forse sono fatto male io... Very Happy
Tranquillo, dipenda da cosa o chi vuoi quello è, cioè ciò che vedo e devo valutare come tutti per ciò che vedo e non altro specie le intenzioni, sennò sarebbe un processo, ti pare?
Un saluto, ciao.

PS, non ero moderatore qui, altro non posso dire. Wink
Gioco di luce.
Gioco di luce. di lupens commento di Bruno Tortarolo

Nessun problema, in anni come moderatore ne ho visto cose che voi umani... Very Happy
Vabbè, in realtà si tratta del dettaglio nell'accenno di arco diverso a sinistra piuttosto che a destra, abbi pazienza ma la mia meticolosità mi porta anche a queste osservazioni, tuttavia confermo il resto.
Qua la mano, ciao.
Sapore di ruggine e di sale img.042
Sapore di ruggine e di sale img.042 di essedi commento di Bruno Tortarolo

essedi ha scritto:
Grazie Pietro,Bruno 1986,Cristian,e Bruno per i graditissimi commenti.Grazie Bruno per i tuoi ricordi triestini che sono anche i miei anche se forse risalgono ad un periodo più lontano quando con mio nonno sedevo sulle lunghe panche della "Dreher" a mangiare luganighe con crauti e bere le mie prime birre!Un caro saluto,Sergio. Smile


La "mia" Trieste ha inizio nel 1975 ed era davvero un'altra città ma come un po' tutte, Genova compresa, anzi per certi versi migliorata.
Poi dipende dalle esperienze vissute in quegli anni, certamente una grande differenza la fa con le persone care che se ne vanno per cui anche la città sembra impoverita, il Viale, via Mazzini, via Battisti, via Commerciale...rimane qualcuno in Borgo San Sergio e da poco neppure più a Monfalcone e Grado tranne cugini di mia moglie che hanno l'Eden...va così...
Ciao
Gioco di luce.
Gioco di luce. di lupens commento di Bruno Tortarolo

Chiedo scusa per aver suscitato fastidio, ci sono molti modi per rispondere e questo non mi sembra il migliore, certamente eviterò di tornare su tue foto, perdona ma il "a me piace così" non porta da nessuna parte, se volevi spiegare lo potevi fare.
Scusa ancora, buona giornata.
Gioco di luce.
Gioco di luce. di lupens commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno lupens, l'idea "dell'incappucciato" mi era piaciuta subito e guardandola dal telefono mi sembrava a posto, che lo smart mi saturi è un dato di fatto, tuttavia anche da li avevo notato qualcosa che spuntava da sopra, e mi sembrava troppo, e lo avevo scambiato per un faretto il che mi aveva lasciato perplesso, vedendo che è un logo la mia perplessità non muta, mi duole essere d'accordo con GiovaQ aggiungendo la simmetria non eccelsa, ottima la "bolla" invece indice di qualche attenzione in pp.
Il link a me non funziona ma se ti sembrava meglio quella perché non l'hai messa qui?
Un salutone, Bruno

PS, ora si, ma è proprio la stessa o uno scherzo della post?
Qui le finestre appaiono più accettabili.
LH
LH di Piergiulio commento di Bruno Tortarolo

Piergiulio ha scritto:
Cristian, stefano e Bruno sono lusingato dai vostri commenti.

P.s. Bruno verrai con me..prima o poi


Grazie, quasi 600 kilometri ora non posso proprio permettermeli...ahimè Rolling Eyes
chromosaturation
chromosaturation di teresa zanetti commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno Tere, innanzi tutto un grazie di cuore per la dedica, si...mi sento molto blu e in questo periodo anche un po' "blue" ma passerà, cose della vita, alti e bassi di umore, paure, fremiti, cose che non vanno come dovrebbero o come ci immaginiamo che dovrebbero andare, stanchezza nervosismo salute, sentimenti che scadono...feel so blue, sometimes.
Ma il blu è anche il "colore" del mio mare o come lo percepisco anche quando è grigio verde marrone schiumante di rabbia e che impietoso flagella le rive come gli animi ma trova il modo di esprimersi a volerlo ascoltare, non lo amo molto in questa stagione e lui lo sa, e allora cerca di blandirmi con ciò che si porta sulle spalle possenti, bianchi spicchi di felicità dove sotto di essi ci si sente liberi di domare il vento e dal quale si è per lo più domati in un gioco di continui rimandi dove il rispetto è la prima arma per "combatterlo"...ma questo è tutto un altro discorso.
La foto che mi aspettavo, la cosa che mi incuriosisce maggiormente è quella degli spettatori che "cercano qualcosa da guardare" in un approccio forse superficiale, credo che da vedere ci sia solo nella propria mente e fossi spettatore, dopo aver guardato, credo chiuderei gli occhi per immaginare quel mondo che mi ha pervaso i sensi e allora forse vi vedrei qualcosa che non posso immaginare ma che si rivela ad ogni istante.
Di tecnico e molto rilevante solo la constatazione di come il mezzo meccanico sia così povero rispetto a noi macchina perfetta.
Un caro saluto e un forte abbraccio, Bruno.
Cotoletta alla milanese
Cotoletta alla milanese di Klizio commento di Bruno Tortarolo

Ciao Nicola, sto ridendo... Smile molto molto simpatica e che bel ritratto (detto da uno che non ci azzecca granchè), due occhi che non solo parlano ma che faranno impazzire schiere di ragazze più avanti.
Bella foto, non aggiungo altro tranne che mi piace come spazi tra i generi con disinvoltura e questo credimi è un grande pregio.
Buona giornata e w.e.
Anno 1941
Anno 1941 di Laki85 commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno, mi ricorda l'edificio dell'ISTAT a Roma, un posto che quando ci passai e alzai gli occhi al cielo ebbi il pensiero di una cosa tra le più inutili di questo bel paese, vabbè opinione personale.
Ottima simmetria e concordo con Cristian sul cielo, appena appena, non tantissimo da renderlo finto, curioso il senso di "svasatura" dovuto sicuramente ad un effetto ottico per via della curvatura della sommità.
Molto bella nel complesso.
Un salutone.
LH
LH di Piergiulio commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno Piergiulio, è fin troppo evidente che non deve essere stato facile domare questa scena, mi sono confrontato con l'Auditorium e ne sono uscito abbastanza ammaccato perchè, da "straniero", bisognerebbe prenderci confidenza ripetute volte, una visita non è sufficiente perchè ti abbaglia e inganna con le sue apparenti facili viste ma in realtà una volta analizzato il lavoro ti accorgi che hai/ho espresso più banalità che altro, ho giusto due scatti che mi dicono qualcosa su decine effettuati e non ho neppure tanta voglia di proporli.
Questa foto (a proposito giusto per romperti un po', con il minimo sforzo potevi fare un bel 4x4 giustificando anche in alto a destra Smile ), questa foto dicevo non può fare a meno di portarmi alla memoria una delle più belle cose che il compianto Basilico disse rispondendo ad un intervistatore su cosa si sentisse a proposito del suo modo di fotografare, lui rispose che si sentiva un "misuratore di spazi", che si poneva di fronte all'architettura domandandosi quale era il suo ruolo e il suo rapporto con linee e spazi appunto, analizzando a fondo le prospettive e quello spazio da lui stesso occupato in funzione di cosa gli stava intorno, solo dopo fotografava consapevole di cosa, e solo quello, poteva rientrare in quello spazio.
Questa ovviamente non è una foto casuale (tralasciamo per un attimo gli artefatti nel cielo, forse hai usato "chiarezza" con disinvoltura, succede anche a me), ci sono linee che si raccordano perfettamente, mi piace la sequenza della linea del sottotetto che parte dall'albero, si raccorda con il trave del soppalco e infine con il tirante più chiaro, le proporzioni delle masse buone ma non ottime, personalmente avrei pareggiato alto/basso come hai fatto con dx/sx ma è giusto una mia opinione sulla simmetria.
Bene, non mi resta che inviarti un saluto e chissà un giorno una mia visione di questo bellissimo parco, ma non contarci troppo Wink
Buona giornata, Bruno
Sapore di ruggine e di sale img.042
Sapore di ruggine e di sale img.042 di essedi commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno Sergio, mi conforta l'idea che si sta tentando un qualche recupero di queste aree che rappresentano epoche di gloria cittadina legate ad un impero prima e al recupero di una identità dopo.
Edifici fatiscenti dove predomina la parietaria e il fico spontaneo, le immancabili bitte ricavate dai cannoni probabilmente asburgici aggiungono fascino a questa buonissima composizione.
Tecnicamente giusto una piccola correzione alla prospettiva verticale ma niente di più, una serie che mi piace molto e una location che mi "manca" nelle mie escursioni cittadine al pari di un'altra che mi riprometto sempre di esplorare e che mai faccio, è la zona ferroviaria adiacente a viale Miramare passato il cavalcavia della ferrovia verso Barcola, dalla strada sembra un posto molto interessante con l'aggiunta dei fasci di binari ma non so quanto accessibile in verità.
Ora la città si è già animata, sento profumo di "Praga" e di strudel caldi, Via Battisti che conosco molto bene già un viavai caotico di auto e bus che salgono verso l'antica Dreher ormai centro commerciale...quanti ricordi bellissimi, quante "bevude e magnade" e canti su quelle panche, vabbè torniamo alla realtà.
Un salutone da Bruno.
chromosaturation
chromosaturation di teresa zanetti commento di Bruno Tortarolo

Ciao Tere, a me piace moltissimo la zona dove i colori si fondono, perché se è vero che ognuno ha la propria percezione del suo mondo (qui ipoteticamente definito dal colore univoco) è anche vero che il nostro mondo, come la teoria degli insiemi, si fonda con altri in una mescolanza che ne crea uno unico, gli esempi sono elementari dagli innamorati in su.
Una domanda curiosa, hai provato a capire in quale stanza la gente si ferma di più e in che numero?
Personalmente credo non mi muoverei dalla blu ma lo dico così per empatia con quella tinta, poi è possibile che quel disagio prenda anche me come sembra chiunque.
Un caro saluto
Il Pentagono
Il Pentagono di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno a tutti, innanzi tutto doveroso ringraziarvi per le espressioni di gradimento su questo scatto ungherese.
Risponderò in modo collettivo e spero articolato alle vostre valutazioni.
Dico subito che è una foto solo all'apparenza facile da realizzare, non tanto al momento dello scatto quanto alla successiva valutazione sul come affrontarlo in camera chiara, la scelta della conversione mi è stata principalmente dettata da una propensione della scena ad un certo monocromatismo, aggiungendo la trama molto grafica (insieme ad alcuni miei studi sul disegno tecnico a china) è venuto quasi naturale vederla nella sua più spiccata naturalezza, appunto la grafica.
La difficoltà maggiore che poi porta ad un inevitabile compromesso è la doppia vetratura, la prima in pp che è la facciata della stazione la quale riflette edifici più lontani alle mie spalle (un centro commerciale e in mezzo traffico caotico, da qui parte una delle principali arterie della città), la seconda quella interna soprastante i marciapiedi e i binari, sommando le due il risultato è praticamente inevitabile che porti come ad avere un doppio filtro anteposto, provando ad estrarre del bianco da quelle vetrate contrastando si sarebbe perso nella profondità il reticolo più nero della specchiatura esterna incupendo a dismisura la scena, restava da trovare quel bianco ad ogni costo, la soluzione come avete notato l'ho trovata nell'orologio, era già bianco di suo però ho accentuato il biancore con una semplice selezione e lavorando di luminosità e contrasto fino ad ottenere questo risultato, essendo molto in alto però io lontano, la correzione prospettica non è stata difficoltosa con pochi passaggi in acr.
E' tutto, ancora grazie per aver apprezzato.
Ciao Bruno
Il Pentagono
Il Pentagono di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Nulla a che vedere con gli USA, Stazione Nyugati di Budapest.
chromosaturation
chromosaturation di teresa zanetti commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno Tere, alternativa valida a questo titolo potrebbe essere "Chromotherapy shower" perchè è quasi da non credere che sia previsto, applicato alla propria doccia, l'effetto cromatico sul nostro corpo che dovrebbe donare benessere e armonia psicofisica, esattamente come certi alimenti, chissà che l'autore non abbia pensato anche a questa possibilità magari in seconda battuta dopo averne valutato l'effetto ottico/fisico.
Ora ne aspetto una blu...ci sta.
Ciao.
Nostalgia
Nostalgia di Flavia Daneo commento di Bruno Tortarolo

Ciao Flavia, chi prima paga è mal servito Very Happy
Scherzi a parte sai che io ed i fiori non quagliamo granchè, a mio avviso dal lato compositivo c'è un po' troppa roba a destra, le tinte invece sono davvero da nostalgia, non chiedermi e non ti chiederò perché però quel colore è, come dice un poeta, color di lontananza...
Un caro saluto, Bruno
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 205, 206, 207, 208, 209  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi