|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Minimal buranello di Flavia Daneo commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Flavia, una esimia commentatrice ed ottima fotografa nonché molto di più della quale non voglio fare il nome...Teresa...commentava così:
"...Che nelle culture orientali non è così, e il bello è fatto di piccole asimmetrie, di guizzi di irregolarità..."
Sono contento di essere occidentale in questo caso...
Ovviamente scherzo ma fino ad un certo punto, una decisione del genere deve essere stata dettata da motivazioni serie perché conosco la tua precisione come quella di Anna che infatti ha esposto questo stesso concetto.
Non c'è ovviamente niente di male a lasciarla così però le foto parlano e non solo dei loro contenuti ma anche della cura e amore che abbiamo di loro.
Poi conosci me e allora il cerchio si chiude
Consiglio di vederla su fondo nero, questa è una funzione bellissima che mi è sempre mancata.
Un caro saluto.
PS, Anna, aspetto anche le tue e sarà una bella gara, garantito.  |
| |  |
Acciaio di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Paolo, non metto in dubbio che sia stata difficile da gestire e che sia acciaio nessuno lo può dubitare (Eiffel?)
Non voglio dilungarmi troppo, vorrei solo dire che quella ringhiera mi "commuove", non tanto il materiale in se ma ciò che ti ha condotto a quel risultato, credimi se ti dico che non è affatto scontato condurre una linea del genere e tu lo hai pensato e questo ai miei occhi ti fa onore.
Un saluto |
| |  |
C'era una volta un re di Alfredo Caridi commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Alfredo, c'è poco da criticare qui, solo osservare e valutare.
Verrebbe da dire che lo scultore che ha realizzato il leone avesse già previsto tutto questo perchè ha impresso alla statua una espressione che da sola vale il biglietto della mostra...
Siccome non ti sfugge nulla sei riuscito ad inserire un mascherone con l'espressione tipo "nun se po' guardà" e una gargolla che manda alti lai di disapprovazione e pianto mentre il personaggio con il libro procede ad una visita ginecologica
Insomma tra il serio e il faceto davvero una bella istantanea.
Un caro saluto, hai suggerito tu?  |
| |  |
ST di Antonino Di Leo commento di Bruno Tortarolo |
|
AarnMunro ha scritto: |
Hai cambiato stile di post rispetto all'anno scorso... |
Buongiorno, non so come postavi l'anno scorso (ma mi aggiornerò) però in questa vedo qualcosa che scaturisce in modo più netto ed è la composizione.
C'è un evidente studio delle proporzioni e della collocazione spaziale degli elementi, non ho bisogno del righello, lo si percepisce ad occhio.
Questo è positivo e dice molto più di quello che mostri, a volte gli stati d'animo portano a diverse interpretazioni spazio-temporali e forse gioca anche un qualche ordine interno che si riflette sui nostri lavori.
Buona giornata |
| |  |
Blu Danubio di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Ànnie Morgana ha scritto: | Decentrando forse si sarebbe persa la diagonale che attraversa L uomo è che interseca quella scale/acqua una X che accompagna la tua proverbiale precisione compositiva che ,anche in questo caso, guida verso una lettura che va oltre lo scatto. Istintivamente ho pensato ad un rimando letterario ,alla solitudine che accompagna spesso i pescatori,al oro contatto quasi intimo nel loro attendere la preda ..
"Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella corrente del golfo ed erano 84 giorni che non prendeva un pesce" EH ... e sul Danubio blu non è poi tanto diverso. Complimenti per questa Serie Budapest che ci porta ad una visione particolare è bella ciao Anna |
Anna, avvisami quando commenti così poi non scrivo le stesse cose
Per caso leggi nel pensiero? No, perché avevo anche pensato al riferimento hemingweiano...
Un caro saluto anche a te. |
| |  |
Blu Danubio di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Minimale ma ben articolata. Personalmente, pur mantenendo il formato e la composizione da te scelta, avrei optato per decentrare maggiormente la persona, ma queste sono ovviamente scelte per le quali ognuno opta a proprio piacimento e secondo il proprio gusto. ciao |
Ciao Flavia, spesso più che scelte sono compromessi, l'aver potuto mettere l'uomo maggiormente all'angolo è stato nei miei pensieri fin dall'inizio ma per ottenere la stessa foto come formato e composizione (con la stessa aria fondamentale) avrebbe dovuto salire qualche gradone, il compromesso è stato accettare che l'uomo con la ramaglia nel fiume giacessero sulla stessa diagonale, e mi accontento così.
Grazie a te e a tutti gli amici che sono passati a lasciare il loro contributo. |
| |  |
Richiami di luce di TinaEffe commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Tina, io vedo soprattutto una eccellente composizione, non userei riferimenti quali decentrata e centrale perchè chi fa la "storia" compositivamente sono il palo sul terzo di sinistra e la nave sulla linea del terzo di destra, le luci una diretta conseguenza di quei soggetti.
Orizzonte perfettamente al centro per dare stesso credito alle due metà però ringhiera sul terzo basso, insomma un tripudio di linee e regole perfettamente rispettate (e conosciute)
Non sottovaluterei il richiamo alla luce sulla pavimentazione bagnata e le relative ombre delle panchine, a mio avviso tra le cose più belle di questo scatto.
Buona giornata |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, sono appassionato di strutture balneari specie quando non sono pienamente a regime e in particolare nel periodo del loro montaggio e smontaggio quando si creano quei vuoti non solo tra le cabine ma soprattutto sulle spiagge.
La trovo molto gradevole, una bella fuga con quelle dune modellate dal mare in una qualche mareggiata, buono l'appoggio a destra che fa immaginare un oltre e la curva della duna che fa altrettanto, molto naturale in tutto, bella davvero.
Buona giornata |
| |  |
| |  |
In panchina... di Clara Ravaglia commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Clara, mi sono chiesto se a sinistra ce n'è una uguale perchè appena vista ho avuto come un senso di inadeguatezza geometrica, una sorta di incongruenza tra la perfetta linearità della panchina e la vista prospettica laterale, spiegando meglio quel manufatto è una sorta di stop, una barriera o una sbarra che frena lo sguardo verso l'oltre, lo sguardo rimane bloccato li e mi devo forzare per proseguire perchè non c'è alcun elemento che mi "accompagni" verso la fuga.
Diverso il discorso se la panca fosse stata al centro del canale dove lo sguardo avrebbe potuto seguire il suo naturale andamento scorrendo l'immagine dal basso all'alto e non da destra a sinistra, a mio avviso appena più naturale con la fuga verso destra.
Anche io avrei tolto il ciano dalla superficie, non mi sembra necessario che il cemento ne rifletta le tonalità.
Un caro saluto |
| |  |
Mont Saint-Michel 4/5 di Framebuster commento di Bruno Tortarolo |
|
principessa ha scritto: | meravigliosa!Forse appena un po' troppo ciano ?? |
Almeno non sono l'unico a vederlo, mi consola.
Sono davvero dispiaciuto nel dirlo perchè amo il posto e queste foto però a me toglie moltissima poesia quella pesantezza di blu, ancor più nella precedente con una luce che non ne giustifica una presenza così massiccia.
Scusa, molto sincero...sono sicuramente scelte tue.
Buona giornata |
| |  |
Trieste img.090 di essedi commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Sergio, a mio avviso un po' sotto tono rispetto ad altre proposte.
L'immagine è un po' impastata, non riesce come ad uscire da una latente mancanza di tridimensionalità e anche la scelta compositiva a destra risente di qualche approssimazione, non sto parlando di gravi errori assolutamente però quella parte è la meno curata e conoscendoti un pochino mi lascia un tantino così.
Piacevole la contrapposizione luce-ombra e il cielo che hai saputo valorizzare.
Buona giornata |
| |  |
Approdi... serali di Clara Ravaglia commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Clara, una perifrasi delicata, quegli approdi serali che non sono solo materiali ma coinvolgono il proprio spirito.
Dopo il peregrinare quotidiano della nostra esistenza è bello abbandonarsi a quegli approdi spirituali, se una immagine ne riesce anche a guidare l'animo è allora certo che ha assolto il suo compito comunicativo, spesso di gran lunga più importante di quello tecnico, mi ci lascio trasportare anche se sta iniziando la navigazione ma teso a quel ritorno nella calma e nella solitudine nella migliore accezione del termine.
Buona giornata |
| |  |
5104 di -Max- commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, cronache di ordinarie bevute con ordinarie bevande e anche di ordinaria maleducazione ma questo è un altro discorso.
Composizione non eccelsa ma certamente non era il tuo target, di mio avrei girato la bottiglietta bassa per dare una parvenza di ordine nel disordine.
Una buona giornata |
| |  |
... di Antonino Di Leo commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, parafrasando Bruno direi uno scorcio fortemente angosciante, una immagine da day after dove tutto è chiuso, sbarrato, un senso di abbandono e di approssimazione che mi mette addosso una tristezza infinita, se questo era lo scopo della foto ci sei riuscito in pieno.
Molti elementi stridenti, una abitazione dalla facciata non finita con un terrazzo perfettamente intonacato, l'allegria di quei colori con una mestizia architettonica in stile "cubista".
Insomma uno spaccato di civiltà dove spicca l'estrema convenienza dei prezzi specie rispetto al nord.
Un saluto |
| |  |
Untitled di Bruno1986 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Bruno, se è il posto che penso siamo piuttosto lontani dal mare, quartiere periferico a volte preso come esercizio per architetti che hanno vinto un qualche concorso per arredi urbani, purtroppo fine a se stessi con uno sforzo mentale da studenti di liceo, finisce che queste strutture diventano soggetti più interessanti per un fotoamatore che per la popolazione essendo di apparente nulla utilità, comprese le panchine dove in questa stagione è più facile restarvi calcinati dal sole.
Come amante di geometrie credo avrei sfruttato meglio queste "gabbie" con riprese o più ravvicinate o basso-alto, la mancanza di un titolo non mi fa capire se la tua intenzione era di descrivere un quartiere o se focalizzarmi su queste strutture, probabilmente entrambe e la collocazione in paesaggio dovrebbe indicarlo quasi con certezza.
Siamo quasi al limite dell'architettura e anche qui devo dispiacermi della mancanza di una sezione Geometrie dove si sarebbe collocata bene.
Foto che emana un senso di soffocamento calorico che unito a quello in essere qui ne aumenta la percezione.
Una buona giornata |
| |  |
| |  |
Il Tunnel di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
AarnMunro ha scritto: | AHAHAHAH...stessa galleria, stesso ciclista...risultato abbastanza pessimo il mio... |
Senza parole...stento perfino a credere che sia lo stesso posto anche se è evidente, forse capisco perchè è piastrellato invece che dipinto, probabilmente viene spesso imbrattato e ripulito, io ci sono stato alla fine del 2012 e chissà come è adesso.
Grazie per la condivisione, davvero straniante.
Buona serata |
| |  |
| | br> |