x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Bruno Tortarolo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 201, 202, 203 ... 208, 209, 210  Successivo
Commenti
...
... di gattapilar commento di Bruno Tortarolo

Ciao Marisa, il primo pensiero? Non so se l'avrei fatta mossa, le figure dipinte sono in movimento e mi sembra che il passante si sarebbe integrato meglio nella scena a meno che non mi studi un titolo tipo il sorpasso e allora mi riporterebbe subito alla maggiore velocità, mi ricorda moltissimo una foto che feci a Pisa di fronte al murales di Haring e che avevo intitolato proprio arte in movimento.
Sai cosa mi sarebbe piaciuto? che un passante si ponesse in cima alla fila in quello spazio vuoto come a fare da guida, fantasie della sera...non far caso.
Un caro saluto
Marittima
Marittima di marcoz71 commento di Bruno Tortarolo

Buonaluce ha scritto:
scusami se mi sono permesso di sospettare, ma di questi tempi...
per farmi perdonare, e per il tuo conforto, ti propongo una Street marina del Maestro H.C.Bresson , che poco si curava degli orizzonti Wink


Purtroppo è uno dei motivi per cui molti pensano che sia giusto farlo, se lo ha fatto lui...però lui è HCB e non è detto che abbia sempre ragione.
Marittima
Marittima di marcoz71 commento di Bruno Tortarolo

Concordo con Filippo che una Street debba avere almeno elementi di relazione tra soggetti umani o loro dirette emanazioni, cito ad esempio la famosa foto di tinaeffe con il distributore e fiocco da nascituro.
Però dico anche allo stesso F che quella è una bambina sicuramente non in età lavorativa.
All'autore Alinghi suggerisco di raddrizzare gli orizzonti a meno che non pensi che la foto Street dia la patente per foto storte Very Happy
Un saluto a tutti
Aspettando il mare
Aspettando il mare di Massimo Persico commento di Bruno Tortarolo

Ma...secondo me E' una barca monumento, posizione e locazione del tutto inusuale per una barca che ha aspettative di mare a meno che li vicino non ci sia un piccolo cantiere o un artigiano che le restaura.
E' una bella lancia, linea filante e con quella coppia di rematori deve essere velocissima.
Oltre ai dati citati da essedi metterei in rilievo anche la luce durissima e fredda, da tornarci con altre condizioni ambientali.
Un salutone
Trinity College
Trinity College di pierlu commento di Bruno Tortarolo

Pier, quella volta che ci ho provato ci manca poco che mi mettono a fermentare alla Guinness...poi ne ho rubato una in un anfratto laterale con la compattina-sempre-pronta, fa un barile che neanche a sciopparla si aggiusta.
Mi piace molto, precisa e anche ingannevole con quella volta concava che secondo come si guarda sembra convessa come la canna di un cannone, un effetto ottico bellissimo.
Un caro saluto ad entrambi
Buda geometrica
Buda geometrica di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Purtroppo l'architetto/decoratore non è stato così preciso...
Il Ponte
Il Ponte di rampi commento di Bruno Tortarolo

L'idea mi sembra molto buona, avrei usato più accuratezza nella simmetria e contemporaneamente più apertura nelle ombre, non tanto, giusto per evidenziare le costole come una grossa spina di pesce.
Bella, un saluto
Santo Stefano
Santo Stefano di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

AarnMunro ha scritto:
Faccio finta di non aver sentito e non mi offendo.

Dott. Ing. Aarn Munro ...per servirla.
Ed il mio professionismo si limita ad andare ai matrimoni degli amici a fare foto...sempre e solo se partecipo al pranzo. Ma altrimenti che amici sarebbero?!?

Detto questo, pensa a cosa poter fare con un 14mm 1.8...ed un cielo di stelle?
Come minimo hai due stop di stupore in più!


Anche grand. uff. lup. mann ? Very Happy
Beh, in effetti...un 14, un cielo di stelle, una bella ragazza e due calici di Ferrari...altro che due stop di stupore. Very Happy
Scherzi a parte, bisogna esserci tagliati e io sono molto più terra terra di quanto possa sembrare.
Grazie di cuore e...io per i matrimoni nego nel modo più assoluto di saper tenere una qualsivoglia fotocamera nelle mani, per forchetta e coltello ho qualche chance in più Wink
Santo Stefano
Santo Stefano di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

lupens ha scritto:
Tutto molto bello ma farei solo alcune correzione geometriche.


Ciao e grazie per l'intervento.
La correzione in alto non la vedo, a me sembrano in linea, quella in basso è la stessa che avevo accennato a Cesare in una delle risposte più sopra, non ho giustificazioni potevo essere più preciso Wink Smile
Santo Stefano
Santo Stefano di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

AarnMunro ha scritto:

Tornando alla lente...vorrei tanto cambiare il mio Samyang 14mm (manualissimo!) con una lente altrettanto nitida che però non distorca...
Tra tutte il Canon EF 11-24 L (3000€!!!) ed il Laowa 12mm sembrano i meglio. I Sigma 12-24 no...ma da poco è spuntato il Sigma 14 1.8 !!!!


Ciao, la madre delle domande è: sei un architetto? cioè hai bisogno di dare fondo a tutta la tua conoscenza per non lasciare nulla al caso, forse preso da quella giusta deformazione professionale che non ti permette di derogare su alcuna distorsione?
Oppure, sei un fotoamatore (forse professionista) come me con la passione per le geometrie e architetture? Non frequento Canon e sono un po' pigro per confrontare test però un 14/1,8 mi sembra una mezza follia considerando il costo di oltre 1600 non ufficiale e considerando il fattore dell'essere fisso a meno che si torni alla prima opzione.
Ancor più folle mi sembra l' 11-24, c'è davvero bisogno di una ottica così estrema o è una sfida tecnologica fatta pagare carissima o ancor peggio per soddisfare, purtroppo, i "collezionisti" di ottiche che poi ci presentano foto da cestino? Ne conosco a decinaia Very Happy
Come sempre ciò che conta è il cervello, ma la tecnologia aiuta, eccome!
A proposito di follie credo che pochi come me che ha rinunciato volontariamente alla 800 per tornare alla più spartana 700 ma che fa ancora mirabilie con quelle due ottiche (considerando che lavoro esclusivamente in manuale tranne l'AF) e senza riempirsi la casa di hardisk, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Buona giornata
Santo Stefano
Santo Stefano di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Si, c'è sicuramente, ciò che mi posso rimproverare è di non aver "tirato giù" un tantino gli spigoli però considera anche il lavoro che fa un 16 e la mia posizione voluta così, cioè non perpendicolare alla cupola, ad esempio quella "banda" in alto in realtà è l'arco omologo a quello in basso, questo per dire che a volte determinate non correzioni prospettiche facciano in qualche modo composizione, credo che il genere architettura sia l'unico caso dove sfruttare la prospettiva anche "sbagliata" in modo creativo insieme alla rotazione del fotogramma a mio avviso non accettabile per altri generi.
Santo Stefano
Santo Stefano di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

AarnMunro ha scritto:
16mm e 1/13 sec...monopiede?
Nitidezza impressionante nonostante l'apertura.
Simmetria e resa da bavetta agli angoli della bocca...

Parlami della lente...stabilizzata?


No, diciamo che ho la mano molto ferma Smile
Sembrerebbe strano per uno zoom wide essere stabilizzato, è la domanda che molti si pongono, perchè mai considerando che a certe focali il rischio mosso è molto basso?
Bisognerebbe fare lunghi test con o senza ma sai che ti dico? in certi momenti non pi pongo affatto la questione, lo uso in permanenza su on e mi concentro sul soggetto, come credo tutti dovrebbero fare.
Il 16-35 è comunque una ottica stupenda, zoom interno quindi dimensioni fisse, abbastanza leggero e bilanciato, adatto anche a corpi superiori alla 700 (il 28-300 a mio avviso no, sulla 800 non riusciva a sfruttare il sensore)
adotta la tecnologia N a nanocristalli e ha un flare molto contenuto di conseguenza, se usato con la dovuta conoscenza regala davvero emozioni ma sappiamo perfettamente ciò che conta Wink
Grazie ancora, Bruno
Punto focale
Punto focale di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

AarnMunro ha scritto:
E ci mancherebbe altro!

Tutto bellissimo.
Noto però un "barilotto" molto pronunciato attorno alla chiesa...


Si, è vero, ho dovuto accettarlo come male minore e in fotografia non esistono giustificazioni.
La correzione implicava l'effetto cuscino delle fughe sulla pavimentazione, se guardi bene già accennate, dunque a malincuore mi sono adattato, non sono poi un "drago" della post, giusto le cose che mi tornano più utili.
Ti ringrazio moltissimo.
Santo Stefano
Santo Stefano di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

L'avete vista da fuori, merita uno sguardo da dentro.
Tuttointinta
Tuttointinta di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno Stefano e grazie, naturalmente esteso a tutto lo staff per l'onore che mi hanno tributato nel scegliere questo scatto.
Nel tuo commento avrei incluso nelle virgolette anche confezione perchè così mi sembra riduttivo e appare come un pacchetto infiocchettato per attirare l'acquirente, in realtà secondo me c'è molto di più, in un commento recente l'amica Anna ha usato una espressione molto bella "l'abito delle idee" ed è proprio ciò che vogliamo quando sappiamo di aver realizzato una buona foto e la vogliamo presentare in "società" ma ciò che conta è proprio l'idea, che a volte c'è e a volte no ma curare l'estetica associata a quella idea non può essere che un veicolo prediletto per una maggiore e migliore lettura senza che si possa sindacare sulla trascuratezza.
Questo volevo dire, dunque ti auguro una buon giornata come a tutto il forum.
Ciao
5383
5383 di -Max- commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno Max, anche questa come quella che ho appena commentato mi fa mancare la presenza di una sezione geometrie perchè anche se la natura è presente, è fin troppo chiaro il tuo intento geometrico nell'accuratissima ricerca di linee e simmetrie, molto belle.
Il frammento di palloncino, che inganna ad un primo sguardo, è il piccolo colpo di genio che fuorvia per un attimo lo spettatore.
Buona giornata.

PS, ho visto molte immagini di Celle Ligure tra le quali una che mi è molto cara e che rappresenta le mie radici, ci tornerò per vederle meglio con più calma.
Ciao
squadretta e curvilineo
squadretta e curvilineo di Bucis commento di Bruno Tortarolo

Buongiorno, immagine che mi fa rammaricare per la mancanza di una sezione Geometrie, forse questa un pochino meno architettura ma troppo per varie però tutto sommato ci sta, il tuo titolo va proprio nella direzione delle geometrie pure.
Taglio bellissimo, pregevole la cuspide tra arco e ombra, per mio esclusivo gusto personale avrei usato sopra la stessa percentuale di muro a lato e tagliato in basso sopra la piccola fuga delle lastre, la firma...ahimè sono contrario almeno dentro la foto ma è un problema mio.
Un saluto
Punto focale
Punto focale di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Fabio, no problem, avevo capito benissimo, ho approfittato del tuo input per dire che non uso l'HDR come tipo di lavorazione.
Ancora grazie davvero, buonanotte.
HHHHHH
HHHHHH di Piergiulio commento di Bruno Tortarolo

Buonasera Piergiulio, non voglio "infierire" ma credo abbia ragione Alfredo.
La ripresa è sicuramente frontale, lo dimostra il grado d'angolatura del tetto in entrambi i lati, tuttavia non lo è perfettamente perchè i pilastri (presumendo senza dubbio costruiti perfettamente simmetrici) di sinistra formano come una W sovrapponendosi completamente in modo sfasato mentre quelli di destra tendono a formare una V più larga.
Questione di centimetri nella ripresa ma insomma non c'è da perderci il sonno Very Happy
Un sorriso anche a te Wink
Punto focale
Punto focale di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo

Buonasera, onoratissimo di tutti i vostri commenti che hanno spaziato dalla tecnica all'idea passando per la sua realizzazione, non c'è dubbio che trovarsi nel posto giusto al momento giusto abbia la sua importanza però devo dire che non c'era voluto molto a capire che i tre orientali avrebbero giocato a riprendersi da quel punto (gli altri due sono quelli di faccia a sinistra), come succede spesso buona la prima gli altri scatti sono più scomposti.
Non parlo spesso dell'attrezzatura, i dati li vedete in automatico, però fatemi dire che il nikkor 16-35 ED-N è una grande ottica anche se non perdona nulla.
A f10 praticamente in iperfocale fa queste cose, lavoro esclusivamente in manuale per cui ogni dato è scelto in modo accurato.
Mi si chiede del trattamento, lavoro le foto principalmente in camera raw e non ho mai fatto uso del HDR ma so che posso ottenere un effetto simile ad esempio usando chiarezza (stando attento agli aloni quando ci riesco) oppure un filtro detail extractor con nik color efex pro 4 per il colore oppure nik silver exef per il bn.
Per completezza d'informazione (poi non ne parlerò più) l'altra ottica in uso è il nikkor 28-300 ED, entrambi stabilizzati.
Vi auguro una buona serata, grazie ancora a tutti.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 201, 202, 203 ... 208, 209, 210  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi