|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Attesa di chiamata. di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Wow che bella...!
Però posso farti una piccola osservazione?
Sei stato quasi millimetrico a posizionarti in centro nell'atrio, ma in PP non hai dato le dovute distanze dal bordo a destra come a sinistra.
Per il resto, forse una schiaritina nelle zone troppo buie ma va benissimo anche così
 |
Si, non ci sono giustificazioni, forse una di quelle cose che dici poi lo faccio e poi non la fai...pazienza ormai l'hai commentata
Grazie per l'apprezzamento comunque. |
| |  |
| |  |
Degrado di Gianluca Riefolo commento di Bruno Tortarolo |
|
AarnMunro ha scritto: |
Ma...
Perché?
Chi ti ha dato il permesso di svelare uno dei più nascosti segreti della fotografia?
...E adesso?
All the magic has gone away |
Pensi davvero che sia un concetto scontato?
Io non credo, scusate tanto.
Ciao a tutti. |
| |  |
Ragazza himba di Flavia Daneo commento di Bruno Tortarolo |
|
Aspettiamo Flavia, l'ultima parola spetta a leì, però nel parilato la regola dei terzi assume una perfezione ancor più alta scomponendo il quadrato in altrettanti quadrati ed è da sfatare la convinzione che si tratti di un formato statico, solo se lo si vuole rendere tale appunto ponendo l'occhio in un ipotetico centro tutto sarebbe fisso su quel punto, diversamente come in questo caso in cui l'occhio, partendo da quello della ragazza ne percorre le trecce tornando all'occhio in un loop dinamico. |
| |  |
Ragazza himba di Flavia Daneo commento di Bruno Tortarolo |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Perchè tranciata così tanto se poi a sinistra non c'è niente?
Mi piace il BN  |
Non parlo in nome di Flavia che mi potrà smentire ma credo abbia seguito una delle regole fondamentali della composizione, porre l'occhio del soggetto all'incrocio dei terzi superiore (circa) e di destra, il maggior punto forte di una composizione ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensa.
Un salutone |
| |  |
Degrado di Gianluca Riefolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Maaaa...e se lo avessero solo appoggiato li un attimo?
Darebbe ancor più valore alla foto perché in uno scatto si riassumerebbe una filosofia, che una immagine è ciò che vogliamo far vedere e non ciò che è, o sembra  |
| |  |
Uno sguardo dal ponte di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Una vetrina ma non solo quella, un riconoscimento che leggo nei vostri commenti al di là della graditissima scelta, ed è ciò che veramente conta nel "racconto" di una immagine.
Grazie, davvero onorato di questa ulteriore preferenza.
Bruno |
| |  |
Land of smiles di Tropico commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, non ci conosciamo ma conosco il male molto vicino a me e lo vivo quotidianamente, su questa foto che esprime gioia di vivere mi sento di dire che è un atteggiamento giusto e che molto contribuisce ad una rinascita che ti auguro con tutto il cuore.
Caparbiamente, una buona giornata, sempre.
Bruno |
| |  |
5416 di -Max- commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, il pregio di questa foto sta nell'assonanza tra le stecche inclinate e la lastricatura a destra che sale come quelle, senza questi due elementi la foto passerebbe in secondo piano vuoi anche per la luce piattissima che vi incide, ma nell'incuria generale, come il graffiato approssimativo, ci sta questo senso di sospensione temporale scarna.
Quella finestra quadrata chiamerebbe per ipotesi anche un formato parilato ma forse sarebbe stato tutto fin troppo ordinato.
Una buona caldissima giornata. |
| |  |
Triangoli di Laki85 commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao, ho visto l'altra ed è buona, qui invece ti propongo la versione come ti avevo detto nel primo commento, come vedi si mantiene praticamente tutto il triangolo bianco e non si perde nulla tranne quello che avevi già perso nel flusso di lavoro |
| |  |
Triangoli di Laki85 commento di Bruno Tortarolo |
|
laki85 ha scritto: | Ottimo suggerimento quello della chiusura, sicuramente avrebbe imbrigliato la composizione in modo più efficace. Nel tagliare il frame ho voluto preservare una parte consistente del triangolo chiaro in basso al centro...
Si, in genere scatto a priorità di diaframma. La foto mi sembra tutta a fuoco, se c'è mancanza di nitidezza credo sia dovuta al ridimensionamento e al fatto che non ho riapplicato mdc.
Stasera se mi ricordo posto il link alla versione HD.
Grazie del passaggio  |
Ciao, non sarebbe stato necessario tagliare, con lo strumento distorci in trasforma bastava tirare leggermente gli spigoli preservando il triangolo chiaro, poi il file originale avrà sicuramente più margine in basso dove poter operare.
Buona giornata. |
| |  |
Nueva Plaza di scarmar commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Marco, intervento appena migliorativo ma il problema è un altro, non è solo contrastando che si ottiene il risultato dinamico, per allargare la gamma bisogna agire sulle curve o in acr sui comandi luce ombre ed eventualmente chiarezza.
Ti allego la mia versione che in teoria risolve in parte il problema detto che lavorare su di un file già definito non è mai agevole.
Una buona giornata. |
| |  |
Untitled di Bruno1986 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, per la serie non ci posso credere...alla Aldo
Da proporre all'ufficio marketing della FCA, a te il 50% di sconto peccato che siamo già ad agosto.
Scherzi a parte qui c'è davvero poco da dire tranne che hai neuroni macro.
Buona giornata |
| |  |
Triangoli di Laki85 commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno, precisione ammirevole ma se mi posso permettere avrei giustificato agli angoli con uno spigolo chiaro/scuro come quello più sopra, è un piccolo "trucco" per rendere ancora più visibile quella precisione.
Vedo gli exif, scatti in automatico? lo dico perchè avrei rinunciato volentieri a qualche iso per uno o due stop in più per avere tutto a fuoco, credo che in architettura sia importante per godere di tutti i dettagli possibili.
Ciò non intacca la bontà della foto, sono considerazioni generali che possono venire bene per chiunque.
Buona giornata |
| |  |
| |  |
Balconi di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo |
|
Paolo, io ringrazio te per la piena disponibilità che non è merce sempre reperibile.
L'aria che citi ha un senso se pongo un soggetto con un perimetro certo intorno che ne fa da cornice, se poca ecco che manca l'aria, (come la finestra di Bologna) se troppa il soggetto annega nella vastità, nel tuo caso già tu hai operato un taglio deciso in alto al quale però non corrisponde per simmetricità uno altrettanto in basso, in questo caso quell'aria andrebbe ricercata ai lati allargando specie a sinistra che a destra è già sufficiente, ma il problema è un altro e cioè: allargando a sinistra come a destra la foto perde d'identità anche se risulterebbe una bella foto però altrettanto succede nella mia versione, è di questo che mi preoccupavo se avessi accettato pur capendo che non ti dispiace però è la "mia" versione filtrata dalle mie conoscenze e preferenze.
Molti appunto non l'accettano. |
| |  |
Nueva Plaza di scarmar commento di Bruno Tortarolo |
|
Buongiorno Marco, a me piace moltissimo il riflesso nel vetro di sinistra che mi fa immaginare un dietro con bella architettura.
Sono perplesso dall'uso del 10 in una situazione da cinquantino il che deforma in modo assai vistoso, tralasciando quel dettaglio trovo l'immagine nel complesso troppo grigia, neppure il bianco del riflesso è bianco quindi l'insieme mi trasmette un senso di tristezza che non è sicuramente del luogo ripreso, credo si perda molto anche nella conversione ma questa è una mia opinione non suffragata da alcun diagramma.
Un salutone |
| |  |
Balconi di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Paolo, l'idea mi sembra molto buona, isolare quei parapetti in vetro opalino danno all'immagine un'aria come evanescente.
Tuttavia in relazione al titolo mi sembra ci sia fin troppa roba anche se come di consueto mi limito a vedere ciò che ci proponi dunque un risultato finito con tutte le sue implicazioni.
Come mia abitudine provo a vedere se ci sono altre situazioni architettoniche alle quali fare capo, in questo caso sfoltendo e rendendo più minimal la vista mantenendo le caratteristiche salienti di quei balconi ma isolandoli un po' dal contesto, il dubbio è questo, se lo volessi oppure no cioè se il contesto è più importante del soggetto.
Se non reco fastidio propongo la mia visione.
Un caro saluto. |
| |  |
Nonno di littlefà commento di Bruno Tortarolo |
|
Nessuna critica né suggerimento, sono pessimo nel ritratto.
Solo associarmi agli auguri esattamente come mio padre oggi e anche lui con i suoi 90 anni.
AUGURISSIMI |
| | br> |