Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fiore di Vinca di Giancarlo Pulitanò commento di pigi47 |
|
Petali a parte mi sembra che anche il centro del fiore risulti un po' morbido, certamente una versione di almeno 2000/3000px avrebbe concesso una più corretta visione ed un commento più appropriato. |
|
|
 |
|
|
 |
Soffione di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
Soffione
Il nome soffione deriva dalla particolare caratteristica che lo contraddistingue: dopo la sfioritura, infatti, i semi si raccolgono in una sfera piumosa simile a un pon pon, pronti a disperdersi al primo soffio di vento.
Simili a paracaduti, volano nell’aria attaccati a piccoli ombrellini.
Tutti, almeno una volta nella vita,abbiamo soffiato su questo fiore, magari nella speranza che si realizzasse un nostro desiderio.
Io dopo la foto ho soffiato.
Buona Pasqua. |
|
|
 |
Fiore di Vinca di Giancarlo Pulitanò commento di Giancarlo Pulitanò |
|
In letteratura la Vinca è considerata come il simbolo dell’amicizia e della fedeltà. In molti paesi, era da tradizione, spargere i fiori davanti agli sposi, da qui viene attribuito il nome “sposini” o “promessi sposi”.
E' con questo simbolismo che voglio augurare a Tutti una Buona Pasqua. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fiore di Ciliegio da fiore o giapponese. di Giancarlo Pulitanò commento di Flavia Daneo |
|
pigi47 ha scritto: | La ripresa del soggetto non è male. Vedrei bene un pelino in meno di luminosità ed in ripresa non avrei pizzicato il fiore in basso. |
Condivido. Ma mentre la luminosità fai presto ad abbassarla, il pezzetto di petalo in basso ormai è andato per cui, a questo punto, taglierei in basso in maniera più decisa. Ciao  |
|
|
 |
|
|
br>