|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
ti vedo furbetto di robocop commento di Tropico |
|
Più che furbetto lo vedo perplesso ma a parte questo ottima composizione con perfetta gestione dello sfocato!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
forest di robocop commento di GiovanniQ |
|
Ho la sensazione di incompiutezza, di aver fatto le cose a metà, il trattore meritava piu' scena, secondo me....
 |
| |  |
nnscc di robocop commento di opisso |
|
Aspetti tecnici a parte c'è qualcosa che non va nella compo.
Comunque non è semplice devi riuscire a far quadrare tutti gli elementi principali: cigno, ombra e fuga piastrelle.
Darti un suggerimento preciso è difficile, forse avrei tentato una diversa rotazione/prospettiva. Comunque personalmente trovo buono sia l'insieme cormatico che l'idea di rendere la compo più dinamica della solita ripresa "da catalogo".
 |
| |  |
nnscc di robocop commento di robocop |
|
già che ci sono vi chiedo:
per la testa dovevo stare parallelo al soggetto, mentre per le bruciature delle luci intendete quelle a terra davanti al cigno o anche quelle su di esso?
e per evitarle come potevo fare (a parte fare la foto con luci artificiali ovviamente)? |
| |  |
| |  |
| |  |
nnscc di robocop commento di robocop |
|
grazie pocck, penso hai colto nel segno quello che intendevo!
io guardo la composizione nel suo complesso e quasi non ho notato le bruciature e le parti non a fuoco che col vostro occhio da esperti mi avete fatto notare.
non di meno voi avete ragione, la prossima volta starò attento a questi dettagli |
| |  |
| |  |
nnscc di robocop commento di pocck |
|
Ciao, il genere non c'entra..., in questa sezione, denominata macro &close up, le immagini hanno in comune il tipo di ripresa che risulta essere ravvicinata, a volte più a volte meno..., la tua ci può stare, nessun problema... Pierluigi, mi permetto di interpretare, ha voluto differenziare la foto di tipo più utilizzata in questo genere, ovvero fatta per mostrare i piccoli particolari messi in evidenza dall'ingrandimento, dove allora riflessi e luci debbono essere bene domati ed utilizzati ed il dettaglio mostrato quanto più esteso possibile, non chè di qualità.... dal genere di foto, invece, dove anche le trasparenze, le ombre e le parti meno leggibili concorrono a creare una composizione con un senso differente, con una impronta dell'autore volta a dare una propria lettura artistica e meno documentaristica della scena. In questo caso ad esempio, se volevamo vedere i dettagli sul cigno avremmo notato che la parte della testa e del collo non sono nitide, che le luci sulle mattonelle sono bruciate, nel punto vicino al corpo, e che il taglio sul bordo che lascia visibile un angolo della mattonella a sx poteva essere evitato, anzi forse il punto di ripresa poteva essere differente e più basso. In uno scatto più creativo invece questi particolari potrebbero piacere o non piacere all'osservatore ma resterebbe comunque una questione di gusti personali, meno predisposti, ma non esenti, da consigli soggettivi... Dal punto mio di vista, su questa fotografia, ritengo solo necessaria una maggiore attenzione alla luce ed alla precisa composizione..., a presto. |
| |  |
nnscc di robocop commento di robocop |
|
ciao grazie a me sinceramente piace così, forse ho sbagliato il genere e dovevo mettere varie, non ne so nulla del genere di fotografia da studio!! |
| |  |
nnscc di robocop commento di pigi47 |
|
A mio modo di vedere l'immagine si può osservare da due punti di vista.
Il primo potrebbe ad esempio rappresentare uno still-life dove a mio modo di vedere si dovrebbe creare una foto che evidenzi le particolarità del soggetto rendendolo piacevole alla vista e se si trattasse di pubblicità anche invitante all'acquisto. In questo tipo di foto la luce deve essere diffusa per cercare d'eliminare le ombre e nel caso di riflessi questi debbono essere poco evidenti. Quindi credo che l'utilizzo classico del flash come la luce solare diretta non siano appropriate a questo genere dove a livello amatoriale un cubo soft box con illuminatori esterni sia più appropriato.
Altro modo è osservarla come foto artistica abbassandone un po' se possibile i riflessi nelle parti più luminose. |
| |  |
| |  |
controluce di robocop commento di robocop |
|
grazie luce penso sia dovuto al fatto che ho aperto le ombre della roccia, ho fatto 3000 passaggi ma alla fine è uscito abbastanza naturale direi |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |