|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Inverno Incantato di GFortunato commento di GFortunato |
|
Andrea Oiser ha scritto: | Ciao For, è tanti anni che non posto o scrivo su questo sito... Ma tu riesci sempre a impressionarmi con i tuoi scatti emozionanti, tanto da spingermi a recuperare password ormai dimenticate pur di loggarmi e commentarti.
Premesso che quando posso ti seguo sempre con piacere sui forum o sul tuo sito, devo dire, utilizzando una metafora, che se prima già "suonavi la chitarra", oramai sei diventato un vero virtuoso! Non uno di quelli che segue, ma che segna la via...
Apprezzo molto la strada che hai intrapeso da un periodo a questo parte e che connatura in maniera davvero personale ed intimista i tuoi scatti... Con una speciale menzione da destinare ai dettagli e agli astratti a mio personale avviso.
Detto ciò venendo allo scatto in oggetto vorrei chiederti come mai hai deciso di lasciare la pianta che emerge dalle rocce un po' decentrata verso destra rispetto al frame. Trattasi di una scelta ponderata e studiata o semplicemente istintiva? So che può risultare un dettaglio superfluo, ma mi incuriosisce molto sapere le tue motivazioni, dato che di mio, avrei optato per una perfetta simmetria. Io sarei stato più radicale ponendo tutta la massa rocciosa o completamente verso destra o la pianta perfettamente al centro, ma a dire il vero devo anche aggiungere che più la guardo e più sono convinto di questa tua scelta...
Saluti e complimenti ancora per il tutto il tuo percorso!
Andrea |
Ciao Andrea,
che grandissimo piacere ritrovarti qui e leggere quello che hai scritto. Io peró vorrei ribadire quanto in realtá ció che faccio sia "normale". E' chiaro che ci debba essere della predisposizione, ma oggi piú che mai e' davvero fondamentale non farsi risucchiare dalle mode che vengono imposte dai social media, i quali hanno spersonalizzato ulteriormente l'arte della Fotografia.
Venendo a questo scatto, devo fare una piccola premessa sulla composizione nella Fotografia. Nel momento in cui "impostiamo" la nostra composizione effettuiamo delle scelte piú o meno consce. Quando prendiamo queste decisioni (es. elemento centrale/decentrato), dobbiamo poi giustificarle all'interno del frame. In questo caso, la prima cosa che ho cercato e' stata collocare l'isolotto piú vicino in modo tale che non si sovrapponesse agli isolotti dietro ad esso. Venendo alla centralitá invece non ho trovati né la simmetria, né degli elementi che la giustificassero in quella specifica condizione. Se ci fosse stata una nebbia talmente fitta da "annullare" (o quasi) gli isolotti sullo sfondo ed un cielo piú uniforme e meno ricco, ci avrei sicuramente provato (vedi allegato), ma essendoci molta carne a fuoco (forse sarebbe meglio dire nel freezer...), ho preferito bilanciare il tutto in modo che al mio occhio potesse risultare equilibrato. Il fatto che l'isolotto in primo piano sia decentrato, secondo me viene bilanciato dagli elementi a sinistra, per distanza tra di loro e "ricchezza". Per capirci meglio, ti invito a coprire con il pollice l'isolotto sullo sfondo a sinistra, vedrai che la composizione non funziona piú, in quanto sbilanciata.
Grazie a te ed a tutti gli altri amici gentilissimo che hanno partecipato a questo topic.
Fortunato |
| |  |
Inverno Incantato di GFortunato commento di Ivo |
|
Andrea Oiser ha scritto: |
Detto ciò venendo allo scatto in oggetto vorrei chiederti come mai hai deciso di lasciare la pianta che emerge dalle rocce un po' decentrata verso destra rispetto al frame. Trattasi di una scelta ponderata e studiata o semplicemente istintiva? So che può risultare un dettaglio superfluo, ma mi incuriosisce molto sapere le tue motivazioni, dato che di mio, avrei optato per una perfetta simmetria. Io sarei stato più radicale ponendo tutta la massa rocciosa o completamente verso destra o la pianta perfettamente al centro, ma a dire il vero devo anche aggiungere che più la guardo e più sono convinto di questa tua scelta...
Saluti e complimenti ancora per il tutto il tuo percorso!
Andrea |
Sentiremo il parere di Fortunato ma io mi sono posto la domanda pure se c'erano poi altri punti di ripresa. La morfologia del terreno a volte non ti permette quello che vuoi.
Ivo |
| |  |
Inverno Incantato di GFortunato commento di Andrea Oiser |
|
Ciao For, è tanti anni che non posto o scrivo su questo sito... Ma tu riesci sempre a impressionarmi con i tuoi scatti emozionanti, tanto da spingermi a recuperare password ormai dimenticate pur di loggarmi e commentarti.
Premesso che quando posso ti seguo sempre con piacere sui forum o sul tuo sito, devo dire, utilizzando una metafora, che se prima già "suonavi la chitarra", oramai sei diventato un vero virtuoso! Non uno di quelli che segue, ma che segna la via...
Apprezzo molto la strada che hai intrapeso da un periodo a questo parte e che connatura in maniera davvero personale ed intimista i tuoi scatti... Con una speciale menzione da destinare ai dettagli e agli astratti a mio personale avviso.
Detto ciò venendo allo scatto in oggetto vorrei chiederti come mai hai deciso di lasciare la pianta che emerge dalle rocce un po' decentrata verso destra rispetto al frame. Trattasi di una scelta ponderata e studiata o semplicemente istintiva? So che può risultare un dettaglio superfluo, ma mi incuriosisce molto sapere le tue motivazioni, dato che di mio, avrei optato per una perfetta simmetria. Io sarei stato più radicale ponendo tutta la massa rocciosa o completamente verso destra o la pianta perfettamente al centro, ma a dire il vero devo anche aggiungere che più la guardo e più sono convinto di questa tua scelta...
Saluti e complimenti ancora per il tutto il tuo percorso!
Andrea |
| |  |
| |  |
Inverno Incantato di GFortunato commento di Ivo |
|
E io che pensavo che tu amassi solo i colori forti. Questo è un bel paesaggio a basso impatto visivo però carico di fascino.
Ivo |
| |  |
Inverno Incantato di GFortunato commento di lucaspaventa |
|
Toni e luci da sogno, atmosfera ovattata e delicata da cui emerge ''l'isoletta'' incantata. Sembra di vivere una favola. La trovo semplicemente stupenda. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Colours From The Dark di GFortunato commento di cheroz |
|
Immagine dalla composizione essenziale, quasi che il contesto non debba disturbare la visione di questa particolare aurora boreale che colora la notte. Impressionante la quantità di stelle catturata dal sensore.
Quando capiti qui è sempre un piacere per gli occhi ed il cuore. |
| | br> |