|  | Commenti |
---|
 |
In preghiera di antonio60 commento di CTONY |
|
La luce mette al centro di interesse dell'immagine il Crocefisso, da qualsiasi punto di osservazione si metta colui che guarda, ottima interpretazione, ciao, Antonio. |
| |  |
Leica 4 di antonio60 commento di p@blo |
|
Ma che bella ferraglia!!
Ma scatta ancora quella cosa la?
Apparte gli scherzi, idea carina, ma avrei curato due aspetti:
1 la coperta, è poco curata, troppi pallini, magari sarebbe stato meglio un lenzuolo.
2 il dito medio compre il bollino rosso Leica....sacrileeeegioooo  |
| |  |
| |  |
In preghiera di antonio60 commento di antonio60 |
|
In ogni chiesa dalla più grande alla piccola, Dio è al centro, ma ognuno di noi che entra è posizionato in un punto, unico e solo. Quindi il punto di vista di ogni persona è diverso dall’altro per tante piccole sfumature e poi ognuno è dotato di un visus diverso:chi vede benissimo, chi ha bisogno degli occhiali, chi non vede. Affinché più persone possano “vedere”, lascino che ognuno abbia la possibilità di avere vedute diverse, dato che il punto di osservazione e la forza visiva è diversa. |
| |  |
Vicolo di antonio60 commento di lalla61 |
|
Molto bello questo vicolo.............ma l'avrei preferito vuoto .......(senza persone....)  |
| |  |
Vicolo di antonio60 commento di marco64 |
|
belgarath ha scritto: | Più una foto paesaggistica (urbana) o di architettura che una street: emerge bene la pioggia che bagna i muri antichi ma non un vero legame con la presenza umana, che è soltanto occasionale.
 |
Quoto, immagine piacevole, comunque.
Ciao  |
| |  |
Vicolo di antonio60 commento di belgarath |
|
Più una foto paesaggistica (urbana) o di architettura che una street: emerge bene la pioggia che bagna i muri antichi ma non un vero legame con la presenza umana, che è soltanto occasionale.
 |
| |  |
Vicolo di antonio60 commento di antonio60 |
|
Visitare piccoli borghi medioevali con le loro storie, le loro viuzze, i vicoli ciechi e le loro vie sempre strette e cupe, ma piene di quei profumi che solo in quei luoghi, ormai sempre più rari, si possono sentire, è fra i piaceri che mi riservo. |
| |  |
All'angolo di antonio60 commento di antonio60 |
|
atropico ha scritto: | magnifico scatto, pieno di atmosfera
Stampalo |
Ti ringrazio per il commento. Si ho in programma di stampare la foto. Ogni mese ne stampo una decina e le conservo.
Ho visitato la tua galleria : complimenti.  |
| |  |
| |  |
All'angolo di antonio60 commento di antonio60 |
|
Da cucciolo facevano a gara a chi riusciva a catturare la tua attenzione.
Da grande eri, per tutti, l’orgoglio da mostrare agli amici.
Tu, dal cuore sereno e senza la cattiveria che solo l’uomo può avere, ci hai sempre creduto.
Ora, bagnato e inzuppato d’acqua fino all’ultimo pelo, aspetti all’angolo di una strada chi non ti verrà più a cercare….. |
| |  |
| |  |
Marche di antonio60 commento di scorpionred |
|
ciao, io non nho neanche quelle della patente, le avevano già abolite.
nino hai molta fantasia per questa foto avrei sicuramente preferito un altro taglio è di sicuro in B/N |
| |  |
silenzio... di antonio60 commento di claudio64 |
|
forte l'incipt con il quale accompagni questa foto...una foto che riesce a sprigionare diverse sensazioni, molte emozionali, triste ma decisa, il bianconero è parte integrante di questa rappresentazione
bellissima  |
| |  |
silenzio... di antonio60 commento di antonio60 |
|
Cerco la giustizia in ogni gesto quotidiano, in ogni azione che faccio o ricevo, ma non la trovo; aspetto il momento in cui tutti gli essere viventi vivano in pace, ma non arriva e forse mai arriverà; vorrei che ognuno avesse un lavoro, una persona d’amare, una casa per riposare, un dio da pregare, ma questo non è ancora successo; da ultimo dei cattolici cerco Dio, ma non lo trovo, ma di una cosa solo sono sicuro: se c’è, quando sarà giunto il momento, lui troverà me. |
| |  |
la panchina di antonio60 commento di belgarath |
|
La foto è gradevole esteticamente, ma i suoi meriti finiscono lì: il tema (la solitudine) è uno dei più inflazionati in assoluto, la panchina è uno dei suoi simboli più comuni e facili da cogliere, il punto di ripresa (da dietro e da lontano) preclude l'ultima carta che rimaneva a disposizione: il portare chi guarda "dentro" la scena.
L'interpretazione che ne hai dato dimostra che la foto è stata sentita: cerca di incanalare questa intensità in modi più originali
 |
| |  |
la panchina di antonio60 commento di E-fra |
|
Un bel messaggio!
Lo scatto mi piace... curerei il b/n: le ombre -in alcuni punti- mi sembrano chiuse, e mi pare manchino luci decise... gusto personale naturalmente!  |
| |  |
la panchina di antonio60 commento di antonio60 |
|
Stare seduti, insieme su una panchina, unire due solitudini è solo un piccolo passo verso gli altri, ma se tutti avranno questa forza di avvicinare almeno la persona seduta sulla stessa panchina, nessuno sarà più solo. Ci vuole solo il coraggio di sedersi un poco più vicino… e di dire ciao, come stai ? |
| |  |
Marche di antonio60 commento di antonio60 |
|
Rovistando in un vecchio armadio ho trovato questo libretto dove sono incollate delle vecchie marche. Si, proprio le cosiddette “marchette” quelle che una volta il datore di lavoro ti applicava sulla scheda dopo ogni settimana di lavoro. Ai fini pensionistici davano diritto, al raggiungimento di un certo numero di marche, alla pensione. Altri tempi..… |
| |  |
reminescenze di antonio60 commento di iw9fy |
|
Ciao antonio, capisco che questa e la macchina fotografica della tua vita, ma non c'è l'ai un'altra da farci vedere?.
Cmq bella foto.  |
| | br> |