|  | Commenti |
---|
 |
la sera di iggianlu commento di _NN_ |
|
Impresa ardua la street in nottura. Come tentativo può andar bene, direi di insistere e continuare anche se è un'attività complessa sia per il diverso approccio con i soggetti, sia per le oggettive difficoltà tecniche. |
| |  |
castagnari di enzo penna commento di _NN_ |
|
Grande scatto .. ottima scelta per la foto della settimana.
Mi fa tornare in mente un paio di scatti di Webb. |
| |  |
Baisers volés di alechino commento di _NN_ |
|
piacevole indubbiamente ...
mi accodo a surgeon. Il momento è buonissimo, bella anche il filo di luce che disegna le figure contro lo sfondo scuro. Una compo classica e ben bilanciata con i punti di interesse ben distribuiti nello spazio. Nel terzo in alto a destra la statua aggiunge ulteriore contenuto allo scatto. |
| |  |
diversità a contatto di iggianlu commento di _NN_ |
|
Tecnicamente ci sono diverse zone sovraesposte
Dal punto di vista espressivo lo sguardo un po' poco partecipe dei protagonisti (misto tra diffidente e infastidito) non aiuta la comunicazione visiva. |
| |  |
| |  |
vecchio artista di enzo penna commento di _NN_ |
|
Piace anche a me e anche per me il quarto in alto a sinistra non va toccato se si vuole dare la giusta importanza all'ambiente circostante come in ogni buona street. Buon anche il lavoro di conversione e la gestione della luce a monte che ha permesso di rendere ogni zona leggibile.
salvatore half-saw |
| |  |
ce l'hai con me? di aless commento di _NN_ |
|
Perplesso anch'io, ma dal punto di vista della scarsa pregnanza di diversi scatti che raccontano una manifestazione, ma non quella specifica.
Gli striscioni devono essere leggibili, questa è la prima regola per raccontare un corteo, un comizio o uno sciopero. Lo chiede anche il più squattrinato giornale. Il luogo dove si svolge anche deve essere percepibile (buono lo spunto di quella che contiene la bandiera del paese).
I manifestanti arrabbiati ci stanno bene, perchè chi manifesta sta manifestando per qualcosa, un minimo di coinvolgimento ci vuole. I manifestanti sorridenti e che si mettono in posa per la foto fotograficamente vanno meno bene, perchè sembrano stare lì a fare altro e non a manifestare. Le dritte dei reporter più "scafati" a volte suggeriscono di interagire con il pubblico piuttosto che "cogliere l'attimo" che non sempre arriva. Tradotto: ti serve la scritta ? prendi lo striscione e tira, interagisci col pubblico, chiedi la collaborazione, etc. .. Non è la regola assoluta, ma in tanti la seguono.
Un altro discorso riguarda i tagli stretti. Quanti hanno partecipato alla manifestazione è importante saperlo. Con una focale stretta una massa di gente non la si cattuara mai. A vederlo così sembra che l'adesione sia stata molto scarsa.
Un discreto lavoro, migliorabile con qualche accorgimento indispensabile in questo tipo di circostanze. |
| |  |
| |  |
sant agata di tuzzidda commento di _NN_ |
|
1) non si capisce che è un fuoco d'artificio.
2) la monaca di spalle per me si poteva pure passare lo smalto sulle unghie da quanto si vede (il punto di ripresa non è il migliore per creare l'interazione tra soggetto e oggetto).
3) non si capisce che è una qualsiasi manifestazione se non per il brandello di addobbo sulla destra. |
| |  |
love?? di spa83 commento di _NN_ |
|
Tecnicamente è: sovraesposta, storta, con un controluce difficile da gestire in partenza a meno che non si fosse scelto di esporre dietro e schiarire con una flashatina. Il gesto è ambiguo e la focale lunga non aumenta il coinvolgimento nello spettatore. |
| |  |
| |  |
dolore e fede di enzo penna commento di _NN_ |
|
gparrac ha scritto: | Se anche di fronte alla fotografia di Edward T. Adams scattata in Sud Vietnam il 1 Febbraio 1968 dobbiamo limitarci a considerare solo l'aspetto fotografico e discutere sul miglior tempo di scatto per documentare l'evento, mi convinco ancora di più che questo modo di intendere la fotografia è veramente lontano dal mio mondo! |
Qui Giovanni il punto è anche un altro.
Chi posta vuole determinare il contenuto dei commenti e la storia va avanti come è andata su questi schermi da anni (a scanso di equivoci il chi non è strettamente riferito ad EnzoP).
Commenti e critiche mi dite che cazzo significa nel 2010 su 4u ? Mi rivolgo pure ai moderatori magari ne sanno anche più di me.
Vogliamo specificare "commenti di natura prettamente fotografica che non coinvolgono alcun aspetto etico, giuridico, " ... ditelo, mettetelo nel regolamento, ma siate chiari una volta tanto. Per me potete anche dire chiaramente: "consentito anche rispondere tramite un robot di google ... " |
| |  |
dolore e fede di enzo penna commento di _NN_ |
|
enzop ha scritto: | mario tranquillo...credo che tu mi conosci da abbastanza tempo e sai benissimo che non sono un attaccabrighe......... alcuni quando non sanno come attaccare sul lato prettamente fotografico essendo sprovvisti delle sufficienti competenze ....diventano moralisti tirando fuori l'etica e addiruttura il codice civile...non va bene....dico...... ma se non sai guardare una tua foto leggerla ecc ecc ....come fai a mettere il naso in quella degli altri......a me fa piacere una critica anche feroce.....le ho sempre subite e le subirò ancora...tu puoi darmi atto di questo....ma so riconoscere le parole che di fotografia sanno poco o niente del tutto basta guardare le alcune gallery.........ciao ciao |
Ma perchè non essere diretti una volta tanto, magari come lo è questa foto. Io sono diretto per natura.
Perchè i giri di parole mi stanno sulle balle.
Perchè non dire nome e cognome "Salvatore Carrozzini da Lecce non ha le competenze fotografiche specifiche per giudicare questo scatto, come dimostra la sua galleria" ... Tutta questa diplomazia non la capisco o credi che oltre alle conoscenze in campo fotografico mi manchino anche quelle in grado di farmi percepire l'ironia
Sai, EnzoP .. io nome cognome e pure la faccia lo metto sempre a suggello delle mie parole e non ci giro troppo intorno.
Come sempre quello che raccolgo per una critica alla foto è una critica alla persona e alla complessiva attività.
Vorrà dire che annovererò anche te nella lunga lista di chi posta solo per ricevere complimenti e di chi posta solo le foto belle per dare lustro alla propria attività, altresì conosciuta come la mia personale ignore list.
In sincerità non credo tu sia alla ricerca di commenti e critiche. Credo tu sia convinto della buona riuscita del tuo lavoro, quindi è lecito che mi chieda che posti a fare.
p.s. non sapevo che per commentare uno scatto bisognasse prima mostrare il proprio portfolio migliore. La prossima volta che lo leggo nel regolamento lo linko. |
| |  |
dolore e fede di enzo penna commento di _NN_ |
|
enzop ha scritto: | Innanzitutto ho premesso che lo scatto è stato fatto ad una processione e non ad un funerale (a riguardo ti dico che ci sono opere celebratissime di grandi maestri della fotografia), se guardi bene sul vetro della finestra si intravede la figura del simulacro di un santo, a parte il fatto che questo basta come liberatoria per la pubblicazione di questa immagine, aggiungo che il signore oggetto della mia foto ha voluto manifestare pubblicamente il suo dolore davanti a migliaia di persone tra cui c'era anche il sottoscritto, avrebbe potuto fare anche una manifestazione di gioia o di ringraziamento ecc ecc....avrei fotografato lo stesso.....l'ha fatta comunque pubblicamente; certamente in questo caso l'immagine è più forte, + intensa, per me è anche più vera, essenziale, sicuramente non è un tabellone pubblicitario e rientra sicuramente tra le immagini oggetto della mia quotidiana ricerca..........e non credo di aver mancato di rispetto alla persona ritratta.........forse mi sto sbagliando ma ancora non sono convinto.......
ciao |
1) sulla prima frase posso smentirti in qualsiasi sede codice alla mano. Per la serie se io fossi quel tipo e a me non garbasse essere ritratto così puoi stare certo che una causa civile la perderesti con me.
2) sulla seconda lascio scivolare, ma la sottolineo solo per farti sapere che ho colto quello che c'èra da cogliere.
Per concludere, per una volta mi trovo in accordo con Unai dopo anni
Che sia una processione non è chiaro. Manca il contorno. La ricerca della statuina che occupa il 5% del fotogramma ed è pressocchè mimetizzata non mi sembra un contorno fotograficamente adeguato.
Per il resto.
Buona ricerca.
p.s. i maestri della fotografia lasciamoli perdere che qui siamo tutti delle mezze seghe, io per primo, altrimenti saremmo altrove a fare altro.
 |
| |  |
dolore e fede di enzo penna commento di _NN_ |
|
Sullo scattare, il provare un'emozione, conservare e custodire lo scatto nulla da dire. Tutto lecito, comprensibile e condivisibile.
Sul pubblicare si potrebbe discutere.
Mostrare un morto ad Haiti rientra nel diritto di cronaca e di informazione. Esiste un interesse pubblico a conoscere l'entità di una catastrofe, interesse che gli addetti ai lavori soddisfano con immagini e video.
Mostrare una persona comune in questo frangente avulso da qualsiasi altro contesto che renda quanto meno intuibile che c'è dietro la necessità di informare il pubblico diventa meno condivisibile dal punto di vista prettamente giuridico (non entro nel merito della liberatoria perchè altrimenti dovremmo appendere quasi tutti le macchine al chiodo). Eticamente .. beh .. per quello ognuno si regola come crede.
Se poi la destinazione finale dello scatto deve essere un forum di amatori .. beh .. direi che anche senza pubblcarla l'emozione resta tutta al fotografo e che forse questa finalità non giustifica mostrare un momento così "intimo".
Per quanto riguarda il significato dello scatto, se il senso è la rappresentazione del dolore umano per la perdita della persona cara credo che in fotografia ci siano anche altri modi per rappresentarlo senza collegare in maniera inequivocabile quel dolore a quella specifica persona. Non parlo di un'altra foto, ma parlo della stessa foto con un altro taglio ... meno diretta e più simbolica per preservare la persona dei soggetti rappresentati qualora la pubblicazione la si riteneva necessaria. |
| |  |
Reportage di un matrimonio di Mario Tarello commento di _NN_ |
|
Trovo che la cerimonia di matrimonio sia una delle cose più noiose che può capitare nella vita di un essere umano; una martellata sulle OO è più divertente.
Detto questo, che è solo una mia personale visione delle cose, il racconto anche per me c'è tutto, è ben riuscito indubbiamente. Fare poco meglio di un matrimonialista "di paese" credo sia facile (tanto quelli hanno i pallini rossi sul pavimento della chiesa come in TV: si piazzano sempre negli stessi punti, sempre negli stessi momenti di generazione in generazione per contribuire a prolungare la pizza della cerimonia che diventa doppiamente noiosa anche in fotografia); questo non toglie meriti al fotografo in ogni caso.
Dicevamo bel lavoro però gli errori tecnici non mancano. Il più fastidioso e ricorrente è il mosso (non volontario) che interessa diversi scatti. Sulle scelte estetiche tipo tagli inclinati e BN non entro in merito perchè credo siano state fatte con convinzione e per un quasi insindacabile gusto personale. |
| |  |
VIGILANZA di VITT62 commento di _NN_ |
|
Al di là del taglio su cui si può discutere e non è detto che tagliare un piede sia sempre e comunque un difetto che condiziona la riuscita dello scatto, c'è da sottolineare che così decontestualizzato lo scatto racconta poco. Intendo che la ripresa di un soggetto di spalle con un tele è quasi mai coinvolgente sul piano del racconto. Magari in un reportage a tema in cui fosse stato necessario documentare la presenza delle forze dell'ordine allora anche questo tipo di scatto si poteva inserire ed avere maggior forza narrativa. |
| |  |
| |  |
Tsukiji fish market - Tokyo di jeriko1kenobi commento di _NN_ |
|
Mi sarei aspettato come risposta anche un semplice:" segreto professionale" ...
Mah .. a volte mi chiedo perchè si posta in un forum se la discussione muore senza nemmeno iniziare. Ce ne sono tante di vetrine, l'autore è pure bravo e non credo abbia bisogno di occupare banda
Capisco che il tempo è tiranno, però noto che quello per postare un altro reportage di 34 foto oggi l'autore lo ha trovato.
p.s. non per fare il bimbo scontento perchè non ha ricevuto risposta, solo per dare un senso a questi spazi .. |
| |  |
dal set Holidays, sul traghetto, Sardegna 2009 di pex85 commento di _NN_ |
|
pex85 ha scritto: | Scusa pocket, la prima ma ancora più fredda di quel che è? Ho capito bene?
E con più contrasto, o chiudendo ancor di più i neri? |
Non era un suggerimento per modificare l'immagine, era una constatazione . Come per dire mi piace di più la prima che ha una tonalità più fredda e neri un po' più chiusi della seconda. ...
Non cambierei niente da quel punto di vista. |
| | br> |