|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Bryce Canyon di maxbunny commento di tiziano_c |
|
EOSman ha scritto: | Bellissimi colori...peccato solamente per aver tagliato l'ultima cima a dx, ma forse non potevi fare altrimenti.
Bellissima.
Felix.
 |
quoto al 100% |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
S. Galgano di Svetly commento di tiziano_c |
|
scusa se mi permetto...
ma è una bella storia ed un'ottima occasione per raccontarla...
P.S. gran bella foto
Il giovane cavaliere si è fatto eremita, rinunciando per sempre a usare le armi: estrae la spada dal fodero per l’ultima volta e la pianta dritta in terra facendone una croce, davanti alla quale s’inginocchia a pregare. La spada rimane poi prodigiosamente infissa nella terra, e nessuno riuscirà più a estrarla.
Questa leggenda, simile ad altre dei grandi cicli cavallereschi medievali, colorisce poeticamente la vicenda reale di un giovane senese del XII secolo: Galgano Guidotti, nato in una famiglia importante, orfano di padre già da piccolo, educato dalla madre Dionigia. Vive la sua gioventù, appunto, da “cavaliere”: come tanti altri del suo rango, dediti alla bella vita e all’avventura. Un biografo lo descrive donnaiolo e violento; come un po’ tutti.
Ma ha qualcosa di più, lui. Ha un sogno, che risale ai suoi primi anni e che più tardi ritornerà, sempre con lo stesso personaggio: l’arcangelo Michele, patrono della pieve di Chiusdino, dove Galgano è nato; Michele, che «con i suoi angeli combatteva contro il drago» (Apocalisse 12,7). Verso i trent’anni, quel sogno ritorna, con Michele arcangelo che sul Monte Siepi, presso Siena, lo presenta agli apostoli di Gesù, riuniti in una casa rotonda. Ed essi gli comandano di ritirarsi per sempre su quel monte, costruendovi una chiesa, anch’essa rotonda.
Dopo il sogno, Galgano si sente via via più attratto verso quel monte, e infine ci si va a stabilire. Pianta in terra la spada, si costruisce una baracca di legno, ed eccolo eremita per sempre, nutrendosi delle erbe che raccoglie e del pane che qualcuno gli offre. Non fa in tempo a costruire la chiesa, non fonda alcuna comunità; non ha discepoli, ma soltanto qualche temporaneo penitente, qualche malato: un ossesso, per esempio, che egli guarisce. Arrivano pure visitatori sospettosi, a indagare vanamente. Una storia tutta in minuscolo: poca gente, un po’ di fatterelli, nessun evento straordinario. Ma quando Galgano muore, per l’intera diocesi di Volterra lo si proclama già santo. Un coro inaspettato di voci, che forse si spiega con l’ammirazione spontanea per l’autenticità del suo ascetismo sottovoce, quasi clandestino.
Ed ecco le notivà: quattro anni dopo (agosto 1185) arriva sul posto una commissione pontificia, guidata da un tedesco: il cardinale Conrad di Wittelsbach, che fa indagini sulla vita di Galgano, ascolta una ventina di testimoni tra i quali Dionigia, madre di Galgano. E tutto poi registra e verbalizza, facendone un dossier che è il più antico “processo di canonizzazione” giunto fino a noi (A. Vauchez, La santità nel Medioevo, ed. Il Mulino). Papa Lucio III lo proclamerà santo nello stesso 1185, appena quattro anni dopo la morte.
Sul Monte Siepi verrà poi costruita la chiesa rotonda di cui gli apostoli avevano parlato a Galgano. Vicino al suo eremo, nel Trecento, i monaci cistercensi fonderanno una loro abbazia. |
| |  |
| |  |
Mantis di Skipper commento di tiziano_c |
|
è successo lo stesso pure a me,
vedrai che la prossima volta avremo qualche elemento
in più per migliorarci  |
| |  |
Mantis di Skipper commento di tiziano_c |
|
l'inquadratura, seppur originale, temo sacrifichi un pò il soggetto,
ed avrei ridotto al minimo lo spazio intorno,
molto bella la messa a fuoco e la nitidezza  |
| |  |
cascata di zerbi commento di tiziano_c |
|
sembra un dipinto, molto bella,
visto il controluce a questo punto la vedrei meglio
in b/n, quel cespuglio verde non mi piace  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Gara in notturno di M4ur0x commento di tiziano_c |
|
io la vedo troppo scura, quasi illeggibile,
magari è il monitor,
peccato perchè ho l'impressione che mi sarebbe piaciuta,
se riesci a postarne una leggermente + luminosa...
 |
| |  |
Kalsart di vimox commento di tiziano_c |
|
bella,
un pelino storta e forse potevi togliere ancora un pò di "muro"
e concentrare ancora di più sulle luci,
il lampione dà un pò fastidio |
| |  |
Solitudine di a_amerio commento di tiziano_c |
|
ok ci sono forse dei difetti, il sensore è sporco...
il contrasto però tra il rosso vivo ed il grigio e la grandezza delle
nubi e la piccolezza del soggetto (purtroppo non bene a fuoco e
un pochino troppo piccolo) sono molto accattivanti,
a me piace
prova magari a perfezionarla con un pò di postp, io non la cestinerei  |
| |  |
Catania 2006 di Lorenzino commento di tiziano_c |
|
menic ha scritto: | La trovo bella perchè trasmette molta dinamicità del soggetto! ma secondo un mio parere il corpo del cane è troppo sottoesposto e l inquadratura non è molto centrata...cmq bella  |
è molto bella, ma forse da perfezionare,
sicuramente al tuo posto ci proverei ancora  |
| |  |
| |  |
| | br> |