Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Scatti primaverili di LaMole commento di Squartapolli |
|
..certo e' che con un diaframma piu' chiuso il problema si sarebbe trasferito dal soggetto allo sfondo, che sarebbe diventato troppo presente.
Insomma: un ambiente non facile da sfruttare a dovere!
infatti mi vengono in mente ben poche alternative.. chissa', forse avendo un po' di pazienza si poteva aspettare un ospite volante (una farfalla o un ape) per aggiungere un po' di azione e catturare l'attenzione ma a quel punto ti saresti dovuto allontanare un po' con ulteriori rischi sullo sfondo  |
|
|
 |
|
|
 |
Cordulegaster trinacriae di Massimo Tamajo commento di Squartapolli |
|
Qualita' spaventevole: nel senso che fa paura!!
Composizione perfetta e, soprattutto, esposizione perfetta che esalta i colori e le sfumature.
Io ahime' non sono un amante delle macro "classiche", quelle tutte soggetto e sfondo vuoto per intenderci
Il motivo e' che alla lunga tendono ad assomigliarsi tutte tra loro per chi ne ha viste tante tante.
per lo stesso motivo, quando ne trovo una che per un motivo o per l'altro cattura davvero la mia attenzione, il mio piacere nel guardarla e' doppio!
in questo caso, oltre all'evidente eccellenza tecnica ci sono almeno 2 chicche che me la fanno stra-piacere: la spettacolarita' dei riflessi dorati sulle ali, molto molto gradevoli e lo strano zig-zagare del corpo ancora in fase di "gonfiaggio"
Solo complimenti e ammirazione insomma!! |
|
|
 |
alle prime luci dell'alba di olpi commento di Squartapolli |
|
Inutile dire che il pezzo forte dello scatto e' lo sfondo infuocato e la sua splendida luce
Il rischio in questi casi e' sempre il solito: lasciare in disparte il soggetto che pero' in questo caso tiene testa sia per l'alta definizione sia per il buon bilanciamento della luce (a pannellinate? )
Direi uno scatto ottimamente riuscito  |
|
|
 |
Dragonfly di bunjin commento di Squartapolli |
|
un tocco di classe ed eleganza
Pochi elementi grafici a suggerire un gioco di linee e di rimandi che riempiono uno spazio all'apparenza vuoto.
La chicca e' la posizione dell'ala sinistra che sembra sporta per bilanciare questo piccolo equilibrista e che graficamente bilancia alla perfezione la curva dello stelo.
Faccio un po' fatica a decidermi sulla parte destra: la posizione e la postura della libellula sembrano dettare un movimento verso sinistra, per cui quasi quasi mi vien voglia di vederla con lo spazio aperto in quella direzione piuttosto che sulla destra.
E' vero anche che a riempire lo spazio c'e' quell'alone piu' chiaro, ma forse non si fa notare abbastanza per compiere fino in fondo il suo dovere. |
|
|
 |
Lymantria dispar di Wildrocker commento di Squartapolli |
|
Ottima composizione: la calma discesa della diagonale si contrappone bene all'esplosione di peli che schizzano in tutte le direzioni all'impazzata
Precisissima la maf, con un controllo perfetto della profondita' di campo che si spalma giusta giusta su tutto il musetto. |
|
|
 |
Scatti primaverili di LaMole commento di Squartapolli |
|
Fotografare soggetti composti o elementi multipli in generale è sempre un gran casino!
La composizione in questi casi è un grattacapo: io non so mai dove devo girare la macchina e non riesco mai a trovare una chiave di lettura o un percorso compositivo comprensibile per cui in genere va a finire che me ne torno a casa con la scheda vuota
Il tuo gruppo di soggetti invece mi pare ben organizzato: hai ben raggruppato sulla destra i fiorellini lasciando al blu del cielo il compito di movimentare la scena e spezzare il ritmo.
L'esposizione vedo che ti ha giocato qualche scherzetto: ci sono delle parti bruciacchiate che saltano all'occhio e di contro la parte pistillosa della faccenda rimane un po' buia e piatta.
Hai provato ad alzare l'inquadratura di qualche mm? COsì i 2 fiori più in alto avrebbero ancora il ciuffo  |
|
|
 |
|
|
 |
Il prete di Luigi Chiriaco commento di Squartapolli |
|
Luigi Chiriaco ha scritto: | Grazie Stefano, ho aperto tutta la cartella di quella sessione per ricordare come stanno le cose e ho visto che lo scatto con la spiga intera c'è per mi piace molto meno per via dello sfondo che è più presente |
Hai voglia/ tempo di postare anche quella versione?
Immagino che il problema che evidenzi nasca dal fatto che per includere tutta la spiga ci sia vouta un'inquadratura più ampia.
Ma sono un po lento con l'immaginazione per cui mi serve un disegnino per capire il tuo concetto  |
|
|
 |
Il prete di Luigi Chiriaco commento di Squartapolli |
|
Questo animale lo trovo molto molto carino.
Come molto molto carini trovo i colori e le screziature sullo sfondo (cosa che a dire il vero è sempre gestita magistralmente nei tuoi scatti!).
Visto che sono abituato a vedere una grande precisione compositiva nelle tue immagini, mi chiedo come mai in questo caso hai scelto di tagliare la spiga in alto (sembra che ne manchi giusto un pelino) e lasciare il soggetto così al centro.
La fretta? |
|
|
 |
|
|
 |
Coenonympha Pamphilus e stelle filanti di edoardo... commento di Squartapolli |
|
E già... anno difficile per le farfalle ..fino a settimana scorsa congelavano/affogavano.. adesso mi sa che prendono fuoco di prima mattina
Viste le scarse occasioni quindi è meglio portare a casa tutto il portabile!
Bella immagine nel complesso, pulita e lineare.
Peccato che il fiore sia così spettinato: se avesse i capelli belli dritti in piedi magari sarebbe rimasto a fuoco anche il ciuffo!
Dalla versione gigante mi pare di notare un calo del dettaglio man mano che si scende per le ali: non riesco a capire se si tratta di un leggero mosso o di un non perfetto allineamento al piano del fuoco. |
|
|
 |
la mosca verde... di Turazzo commento di Squartapolli |
|
Secondo me le mosche sono un po' sottovalutate!
E' vero che sono un po' bruttarelle... e anche fastidioselle... però possono offrire spunti interessanti anche loro e non è giusto disciminarle!
Ad esempio a me fa impazzire la vernice metallizata che hanno mosche come questa qui.
Certo è che valorizzare un soggetto come questo non è facile!
Forse è più semplice concentrarsi su un aspetto e valorizzare quello.
Ad esempio: il dettaglio delle ali, la retinatura degli occhi, il dorso metallizzato.
Ogni dettaglio naturalmente vuole la sua inquadratura e l'angolazione giusta per esaltarlo.
Il taglio che hai scelto per questa immagine, di 3/4 alle spalle e leggermente sollevato rispetto all'animaletto, mi pare che renda un po' fuggevole la visione e non porta lo sguardo a soffermarsi su nulla di particolare.
Che cosa volevi evidenziare?
Se volevi puntare sulla trama delle ali allora secondo me avrebbe fatto al caso nostro una bella inquadratura dall'alto oppure da dietro con punto di vista rialzato. |
|
|
 |
Crescere di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
Stefano: grazie! Adesso che mi sono cambiato posso finalmente farmi una doccia ...o avrei dovuto farla prima??
Edoardo grazie! Mi emoziona sapere che ti emoziona  |
|
|
 |
St di Merola83 commento di Squartapolli |
|
beh.. praticamente ti sei già commentato da solo!!
Aggiungerei solo 2 note a quanto ti sei auto-detto:
1) perchè non lasciare più spazio in alto per seguire lo sguardo della farfalla (ammesso che sia una farfalla!!) ?
b) perchè non prendersela con il sole oltre che con il vento? Mi pare che i colori siano un po' timidi e manchi quel pizzico di "vibrazione" (ma ti prego: non chiedermi cosa voglio dire!! ) |
|
|
 |
una street molto large di Luigi Volpe commento di Squartapolli |
|
Adesso che lo scatto ha trovato la sua strada è atterrato nella sezione giusta ti posso dire che è un piacere vedere questo scatto!
E' un piacere perchè di macro ambientate se ne vedono ben poche, cosa comprensibilissima vista la difficoltà del genere!
Inserire un mondo riconoscibile tutto attorno al soggetto e dfare in modo che sia piacevole ed equilibrato è un'impresa a dir poco titanica!
Qui mi pare un ottimo risultato: anche se faccio una gran fatica a capire quale sia il davanti e quale il dietro, il bruchetto è molto ben inserito nel contesto.
E il contesto colpisce subito perchè di fatto non è certo il classico luogo dove ci si aspetterebbe di vedere un bruco!
Mi chiedo solo se non sarebbe stato possibile lasciar correre l'inquadratura verso l'alto fino ad includere le cime degli alberi. |
|
|
 |
Neanide La Piccola Vedetta ... di Spisillo commento di Squartapolli |
|
Una foto benc omposta e ricca di dettaglio per quello che sembra essere un cucciolotto
..poi magari invece è un vecchietto!!
Strani i toni: non riesco a capire se si tratta di un flash o se invece i toni sono così freddi per conto loro.
Leggendo la descrizione vedo che è il flash  |
|
|
 |
classica farfalla di luca_zanetti commento di Squartapolli |
|
luca_zanetti ha scritto: | ho anche un discreto controllo sul rapporto di riproduzione. Al massimo credo di essere intorno (o un pochino oltre) 1:1. |
Non ho capito questa passaggio.
L'ingrandimento varia per via dello zoom o è direttamente regolabile la lente?
Se fosse la lente sarebbe veramente un capolavoro di ingegneria!! |
|
|
 |
...al verde... di megthebest commento di Squartapolli |
|
megthebest ha scritto: | Grazie Stefano.. concordo.. anche se nell'ultima si perde l'esatta posizione del ragno equilibrista.. che era corretta nelle due versioni precedenti.
grazie ancora
Max |
Dal mio punto di vitsta il concetto di "esatta posizione" è un punto di vista!
Esatta posizione rispetto a che cosa? Posto che il mondo è rotondo e l'universo non ho ancora capito bene che forma abbia.. la posizione del ragno va valutata in rapportato a qualche cosa.
La sensazione di mancato realismo o di "forzatura" che provi credo dipenda dal fatto che pensi alla posizione del ragno in rapporto al suolo e alla forza di gravità che percepivi nel momento dello scatto.
Ma in una foto cambia tutto: non esiste più il mondo .. o meglio il mondo diventa quel piccolo rettangolino che circonda la scena e allora tutto va rapportato a quello, che diventa l'unico punto di riferimento possibile.
Questo in teoria almeno... naturalmente all'atto pratico anche io faccio fatica a rinunciare alle buone vecchie leggi della fisica  |
|
|
br>