x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Remex
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 58, 59, 60  Successivo
Commenti
Episyrphus balteatus in volo
Episyrphus balteatus in volo di Remex commento di Remex

ciao e grazie a tutti
quando ho visto il numero di risposte pensavo ad un errore
ancora grazie a tutti
per farla bisogna solo tentare spesso , prima o poi si centra quella a fuoco
Episyrphus balteatus in volo
Episyrphus balteatus in volo di Remex commento di Remex

ciao a tutti

hr http://img444.imageshack.us/img444/1623/episyrphusbalteatus27a.jpg
Cicadella
Cicadella di pocck commento di Remex

ciao Stefano
soggetto non facile ma reso benissimo
mi sembra solo di vedere un pelo di eccesso di sharpen-non molto solo un pelo - che mi sembra rendea un po' dura la foto
Un lungo anno di macro (aggiunta foto)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto) di Remex commento di Remex

ciao e grazie per gli ultimi commenti e grazie allo staff per la scelta
Chrysopa
Chrysopa di Remex commento di Remex

ciao Marcello
in genere le mie hr sono 1048pixel per lato lungo (forse questa è un pelo più piccola perchè l'ho usata per un altra cosa)
Di più Marcello non vado a meno che non sia per concorsi o simili (già avuto varie esperienze negative personali e di amici)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto) di Remex commento di Remex

ciao a tutti e grazie per gli ultimi commenti
Chrysopa
Chrysopa di Remex commento di Remex

ciao e grazie per gli ultimi commenti
ecco i dati :
1/60s f/16.0 at 180.0mm iso400
Chrysopa
Chrysopa di Remex commento di Remex

ciao e grazie a tutti
x Marcello : le mie Hr sono sempre un po' bassine Very Happy
Chrysopa
Chrysopa di Remex commento di Remex

ciao a tutti

hr http://img854.imageshack.us/img854/7214/dsc9987k.jpg
Un lungo anno di macro (aggiunta foto)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto) di Remex commento di Remex

ciao e grazie misterG
ciao Liliana i dati sono questi
1/100s f/13.0 at 135.0mm iso400
ho usato il 70/180 macro + un tubo da 20mm
come vedi dai dati ho dovuto tirare indietro lo zoom perchè io volevo puntare sugli afidi e una formica ma quando sono scese in due così contrapposte mi è sembrata proprio una ghiotta occassione e non avevo certo il tempo per spostare il tripod . In questi casi uno zoom macro è molto utile. Le formiche sono soggetti difficili se non molto difficili più che altro perchè non stanno mai ferme e devi approfittare di quei pochi attimi che per qualche motivo stanno ferme. Certo è più facile a dirsi che farsi perchè in quei pochi attimi devi metterle per bene a fuoco e cercare una compo gradevole. Come tutti i soggetti difficili danno però soddisfazione quando si riesce a tirar fuori qualcosa di buono come nella formica singola che ho messo. Di questa sono contento per il momento colto ma ci sono un po' di difetti
Un lungo anno di macro (aggiunta foto)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto) di Remex commento di Remex

ciao a tutti
mi sono accorto che nel preparare il post mi ero dimenticato una foto che ritenevo importante dato che riprende un momento veramente particolare. La cura delle formiche per i propri afidi dai quali ricavano sostanze zuccherine molto utili per la vita del formicaio
mi sembra proprio una scena interessante, naturalmente è inutile dire che si tratta di uno scatto veramente complicato per i soggetti della foto. Già sono difficili le formiche, sempre in movimento, poi le minute dimensioni degli afidi hanno aumentato notevolmente la difficoltà dello scatto

Un lungo anno di macro (aggiunta foto)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto) di Remex commento di Remex

ciao e grazie per gli ultimi autorevoli commenti
Altra cicadella
Altra cicadella di Remex commento di Remex

ciao e grazie per gli ultimi commenti
Un lungo anno di macro (aggiunta foto)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto) di Remex commento di Remex

ciao e grazie veramente a tutti per i bei commenti
Un lungo anno di macro (aggiunta foto)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto) di Remex commento di Remex

ciao a tutti
ormai siamo alla fine della stagione e anche se qualche scatto di macro è ancora possibile è tempo di fare un riassunto dell'anno. Questo è il resoconto di un anno di macro. E' stato veramente difficile scegliere le foto perchè ognuna ha una sua storia e penso che se facessi la scelta domani sceglierei forse altre foto. Tutti gli scatti sono stati fatti con D300 e l'anziano e fedele 70/180 nikon + in alcuni scatti un tubo da 20mm Kenko
Solo luce naturale, tripod ,in alcuni casi il monopiede. Tutte le foto sono state fatte durante il giorno. Non sono mai uscito volutamente all'alba perchè volevo riprendere delle scene più dinamiche e volevo incontrare un numero di specie superiore a quelle che si possono incontrare nelle prime ore del giorno
Ecco il resoconto che spero non vi annoierà.
La voglia di macro era già tanta in gennaio e mi sono sfogato fotografando questo muschio. Le goccioline d'acqua le ho spruzzate io, perchè avevo già fotografato la piantina sotto la pioggia o dopo di essa con buoni risultati, ma la luce era troppo fredda e invece volevo una bella luce solare
Ho tenuto volutamente il diaframma a F5,6 per riuscire meglio ad isolare le prime piantine dal resto del muschio perchè altrimenti la foto risultava caotica. Ecco i dati di scatto
1/400s f/5.6 at 160.0mm iso250



In febbraio iniziano ad apparire i primi fiori e nelle prealpi lombarde è il periodo della bella Rosa di Natale (Helleborus niger ) chiamata così appunto perchè alcune piante fioriscono già a dicembre. Essendo un fiore grande ho concentrato la mia attenzione solo su stami e stimma. In questo caso le goccioline sono naturali
sempre diaframma molto aperte per concentrare l'attenzione sulle parti riproduttive del fiore
ecco i dati : 1/100s f/5.6 at 180.0mm iso200



per fortuna la primavera arriva e in Liguria arriva ancora prima
questa farfalla è molto difficile da fotografare perchè vola in continuazione e anche quando si posa sui fiori non resta mai ferma (chi ha provato a fotografarla lo sa bene : la foto è fatta con il monopiede aspettando la farfalla su questa pianta di Lunaria che avevo notato ne attirava molte (forse perchè era l'unica fiorita) .
Ho avuto la fortuna che un individuo maschio si è fermato per un paio di secondi senza muoversi
Aurora (Anthocharis cardamines )- 1/800s f/9.0 at 180.0mm iso400 monopiede



sempre nello stesso periodo, fine marzo-primi di aprile mi sono imbattuto in questa danza di Polystes gallicus (a me sembravano molto di più degli scontri per definire la supremazia)
anche in questo caso monopiede, poca pdc e tempo veloce per fermare l'istante
1/800s f/8.0 at 180.0mm iso400



con aprile e maggio si entra nel vivo della stagione e vi propongo questo piccolissimo ragnetto Misumena vatia che si apposta sui fiori del suo colore per catturare api e mosche che arrivano per il nettare
ecco i dati : 1/100s f/10.0 at 180.0mm+ tubo da 20mm iso400



avendo già tanti scatti di insetti singoli dagli anni precedenti ho tentato di riprendere momenti naturalisticamenti particolari e importanti
quì un accoppiamento di Plebejus idas- questi scatti sono complicati per la grande porzione di foto che deve essere a fuoco e per questo ci vuole un perfetto parallelismo ma non è facile trovare la posizione giusta riuscendo nel frattempo a non far scappare gli insetti
1/125s f/13.0 at 180.0mm iso400



quì un accoppiamento di Sympetrum fonscolombi con la particolare posizione di accoppiamento delle libellule
1/320s f/13.0 at 180.0mm iso400



un altro momento particolare della vita delle libellule : ovodeposizione in Lestes virens con la femmina che depone direttamente nella pianta accompagnata dal maschio
1/160s f/14.0 at 180.0mm iso400



naturalmente ho fotografato anche insetti nella loro normale attività quotidiana ma cercando situazioni particolari
una Nezara viridula allo stadio ancora larvale in un quadro estivo ricco di colori
1/100s f/13.0 at 135.0mm iso400



una Calopteryx splendens fotografata su un sasso sul greto del Ticino che sembra quasi posata su una rappresentazione del mondo (forse con un po' di fantasia)
1/400s f/10.0 at 180.0mm iso400



una Mosca scorpione (Panorpa cognata)-vorrei spendere due parole a favore di questo insetto : nonostante il nome e l'aspetto questo insetto è assolutamente innocuo nei confronti dell'uomo e anzi essendo un ottimo killer del microcosmo tiene sotto controllo il numero di insetti fastidosi come moscerini e zanzare. Inoltre è anche assolutamente non fastidioso, essendo molto timido nei riguardi degli esseri umani e mai lo vedrete ronzare noiosamente intorno ad un uomo. A conferma di questo fatto è sicuramente il fatto che moltissime persone non sono a conoscenza della sua esistenza e non hanno mai visto questo insetto. Eppure è un insetto molto comune presente ovunque in pianura, nelle zone collinari e di bassa montagna e si trova tranquillamente anche nei parchi urbani delle grandi città lì dove ci siano delle zone che ricordano i boschi. Per trovarlo però bisogna cercarlo osservando gli arbusti o le piante erbacee di alto fusto. In questa foto è fermo in cima ad un Ombrellifera aspettando in agguato l'arrivo di qualche moscerino o di qualche mosca
1/100s f/13.0 at 180.0mm iso400



Sono riuscito finalmente dopo tanti anni a scattare una foto ad una formica che mi sembra decente
Dovrebbe essere una Formica cunicularia una delle tante specie comuni ovunque. Anche questa formica si trovava sopra una pianta della famiglia delle Ombrelliferae-
1/125s f/11.0 at 180.0mm + tubo da 20mm iso400



non ho potuto rinunciare ai miei classici scatti ai primi piani delle libellule, mi piacciono troppo:
un ritratto a Platycnemis pennipes maschio

1/200s f/13.0 at 116.0mm+tubo da 20mm iso400



Con l'arrivo dei mesi autunnali escono insetti mitici come la Mantide religiosa (Mantis religiosa) quì fotografata in predazione su una cavalletta del genere Phaneroptera. E' un immagine un po' cruda ma è la natura. Forse è solo una mia idea ma mi sembra di leggere del terrore negli ochhi della cavalletta
1/60s f/14.0 at 150.0mm iso400



infine per finire due scatti alla Cicadella viridis piccolissimo e comunissimo insetto presente in tutti i prati. Sono quegli insetti che saltano via a decine di individui ogni volta che si fa un passo nei prati
E' un insetto molto piccolo (5-6mm) che rivela la sua simpatia e bellezza ripreso da vicino
Ho sfruttato l'erba ormai autunnale con le sue tonalità e la pdc ridotta a questa rapporto di ingrandimento

1/60s f/11.0 at 180.0mm iso400



1/50s f/13.0 at 180.0mm iso400



ho iniziato con delle gocce d'acqua e finisco con delle gocce d'acqua sulla tela del ragno
a chi interessa (e siete sempre i benvenuti) : tutte le foto più tantissime altre (che mi hanno messo in crisi per la scelta) sono nella galleria macro 2011 sul mio sito :
http://www.pbase.com/carlogalliani/macro_2011
inoltre quest'anno ho riunito le migliori foto (migliori per me perchè mi hanno dato anche emozioni nel farle)degli anni passati più quelle di quest'anno in una galleria
http://www.pbase.com/carlogalliani/my_best_macro

Thanks for looking e grazie per la pazienza

Un lungo anno di macro (aggiunta foto)
Un lungo anno di macro (aggiunta foto) di Remex commento di Remex

ciao a tutti
Altra cicadella
Altra cicadella di Remex commento di Remex

ciao e grazie ancora a tutti per i commenti
Corteggiamento in volo
Corteggiamento in volo di Remex commento di Remex

ciao e grazie a tutti
in effetti anche a me sembrava meritasse di più e sono contento di questi commenti (spesso certe foto capitano nei momenti sbagliati quando sui forum ci sono periodi di stanca Very Happy )
ho fatto molti scatti alle libellule in volo e decisamente migliori come dettaglio e pdc ma due in volo che si contrapponevano non mi era mai capitato
Altra cicadella
Altra cicadella di Remex commento di Remex

grazie Marcello
non è per niente facile la maf con questi piccoli esserini
purtroppo mi sono reso conto guardando l'effetto sul web (sempre diverso dal PC) che andavano contrastate un po' di più specialmente nella zona occhi
l'ho messe sistemate sul mio sito ma ormai è tardi
cmq per chi vuole
http://www.pbase.com/image/139491944
e questa quella dell'altra volta
http://www.pbase.com/carlogalliani/image/139491943
Altra cicadella
Altra cicadella di Remex commento di Remex

ciao e grazie a tutti
1/50s f/13.0 at 180.0mm+tubo 20mm iso400
in questo caso il diaframma abbastanza chiuso non deve portare ad errori di valutazione. L'alto RR raggiunto con il tubo di prolunga riduce notevolmente la pdc-(naturalmente sono cose che sapete tutti ma mi sembrava giusto scriverlo)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 58, 59, 60  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi