Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cogli l'attimo.... di b.savy commento di marklevi |
|
la posizione del flare è perfettamente simmetrica rispetto alla posizione del lampione... è un flare.
solo un 17-40L o un 10-22 sarebbe uscito indenne da una tale situazione  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il ritratto di marklevi commento di marklevi |
|
ciao
grazie per i commenti.
vero, un pelo troppo forte la luce ma come sempre è data dai miei flash, un po mal regolati...  |
|
|
 |
|
|
 |
il ritratto di marklevi commento di marklevi |
|
ciao
grazie
Fabio, dietro le ali c'è il contorno dei petali... sovrapposti alle ali.
purtroppo aumentando le dimensioni del sensore della reflex è + difficile estendere la messa a fuoco... qui ero a f/7.1 ma tutta la mosca l'avrei coperta solo a f/16 f/22... non c'è bisogno di sfocare in PP, il problema è l'esatto opposto
Lilian, sai non lo uso tanto spesso... mi sono accorto che l'ottimo mirino della 1d3 permette dei vedere chiaramente la zona di messa a fuoco..
e il live view della 1d3, vecchia implementazione, ha un notevole delay allo scatto... si rischia di spostare il punto di messa a fuoco... |
|
|
 |
|
|
 |
dopo il pasto... di marklevi commento di marklevi |
|
ciao
grazie a tutti.
dare + spazio ai lati, mantenendo il taglio verticale avrebbe portato un soggetto meno dettagliato... e qui cercavo il massimo ingrandimento...
Pier, come al solito usavo i 2 flash... uno sulla camera ed uno, credo, a destra. la potenza del lampo non è cmq facilmente gestibile al volo  |
|
|
br>