Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Il Gigante e il Folletto di Novecento commento di MisterG |
|
Trovo ammirevola la capacità dimostrata nel raccontare per immagini questa storia e apprezzo molto come hai scelto di inquadrare le diverse situazioni. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
A passo di danza nella nebbia. di Ivo commento di MisterG |
|
Potrei dire molto bella ma qui serve dire perchè lo è. E' molto bella perchè molto vera, qui siamo in montagna, ci sentiamo in montagna. Graficamente è un peccatto quella sagoma fuori fuoco sullo sfondo della bella siluette del soggetto e del suo prato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alba lunare sul ghiacciao di MisterG commento di MisterG |
|
Mi trovavo accampato ad Hveravellir, il forte vento mi aveva costretto a montare la tenda orientata con l'ingresso dalla parte opposta del ghiacciaio Langjokull, aveva da poco smesso di piovere e faceva un gran freddo. Infilato nel sacco a pelo stavo scaldando l'acqua sul fornellino da campo sotto la verandina della tenda. Improvvisamente il cielo nero si apre e tutto si colora di blu, noto alcune persone imbambolate con lo sguardo perso all'orizzonte. Staranno arrivando gli ufo? incuriosito metto gli scarponi ed esco, mi volto e lo spettacolo mi fa cadere la mascella, vi assicuro che la foto non è all'altezza dello spettacolo della natura dal vivo. Ammiro per qualche secondo, mi rituffo nella tenda armo la 6d con il 100-400, il cavelletto è in macchina e sono in mezzo a una palude, non c'è tempo di andarlo a prendere, la luna sorgeva velocemente da dietro il ghiacciaio, misuro l'esposizione sulla luna compensando con un po di iso.
Salut |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Silfide codalunga di MisterG commento di MisterG |
|
Fotografato in ecuador, in prossimità del confine con il peru. Al seguente link è illustrato l'areale. http://neotropical.birds.cornell.edu/map/?cn=Long-tailed%20Sylph&sn=Aglaiocercus%20kingii&sc=lotsyl1&species=273976
Era la seconda volta che lo incontravo, ma la prima in cui avevo un minimo di luce per riprenderlo. Vive nel fitto della foresta tropicale sulla cordigliera andina dove è quasi sempre piovoso e i rari raggi di sole che filtrano tra le nuvole non arrivano mai al suolo bloccati dalle cime degli alberi decine di metri piu in alto. È molto piccolo, con tutta la coda non arriva a venti cm. |
|
|
br>