|  | Commenti |
---|
 |
Still-life di Alfredo Caridi commento di milladesign |
|
comunque mi piace davvero. la vedrei bene stampata e appesa in una cornice di legno chiaro vicino alla nicchia che ritrae.  |
| |  |
Still-life di Alfredo Caridi commento di milladesign |
|
Ripresa secondo me molto ben eseguita, con i toni delicati del quasi bianco interrotti in maniera gradevole dal mandarancio, e con un'ottima gestione della luce che credo esser stata adeguatamente ammorbidita in ripresa per ottenere i giusti volumi senza contrasti eccessivi.
Trovo tuttavia due elementi che creano disturbo nell'armonia generale, entrambi legati alla foglia del mandarancio: la punta che si infila sotto al canovaccio e l'ombra un po' troppo presente sul bordo sinistro. Forse una rotazione in senso orario del mandarancio avrebbe risolto entrambi, spostando la punta da sotto al tessuto e facendo prendere più luce all'incavo della foglia. |
| |  |
| |  |
Solitary di SergioDerosas commento di milladesign |
|
che piaccia o meno, di questo tipo di post produzione sono piene le riviste e i cataloghi di moda. è un filone che funziona, e qui - come sempre nelle foto di Sergio - lo vedo ben interpretato.
complimenti per il riconoscimento secondo me meritatissimo. |
| |  |
superluna di emazzoni commento di milladesign |
|
mi accodo ai commenti: senza un'ambientazione che faccia percepire le dimensioni maggiori rispetto al solito è una qualsiasi luna piena |
| |  |
Lei mi aspetta di Ocean21 commento di milladesign |
|
È tagliata in 4/5, a occhio, ovvero il formato standard delle fotocamere in grande formato. Anche io sono perplesso dalla scelta di impostazioni della fotocamera, ma solo per quanto riguarda la sensibilità. La chiuaura del diaframma (che ovviamwnte sarebbe stata minore con sensibilità piú basse) non credo che disturbi piú di tanto la nitidezza, data l'atmosfera nebbiosa. Nel complesso mi piace |
| |  |
sapori di Sicilia di Angepa commento di milladesign |
|
Continuo il commento, visto che ho inviato per errore
Lo trovo gradevole e meritevole di lode soprattutto perchè penso che stia sperimentando da autodidatta e mi piace sia l'impegno che quello che proponi. |
| |  |
sapori di Sicilia di Angepa commento di milladesign |
|
Commento al volo dal telefono: proverei una composizione piú compatta, facendo attenzione a non sovraporre ampolla e piatto come ha detto Clara.
Mi piace la luce, un po' meno il modo in cui si riflette sulle superfici lucide dei pomodori e del piatto. La soluzione é quella di diffonderla, per farla apparire generata da una sorgente piú grande, e al contempo avere un passaggio graduale dalla sovraesposizione all'ombra e soprattutto una forma delle alte luci non piú cosí rotonda. Come fare? Per esempio frapponendo fra la sorgente luminosa e il set un grande foglio di carta per lucidi, con il conseguente adeguamento del tempo di esposizione.
Hai scelto una composizone con oggetti "complessi", come l'ampolla in vetro e il metallo dell'altro contenitore. Il risultato, pur con qualche problema tecnico di non semplice soluzione, lo trovo molto gradevole |
| |  |
Still life - Autumn di Bruno1986 commento di milladesign |
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | C'è anche chi illumina il set con una torcia, una sorta di light painting al contrario. Cavalletto, tempi mooolto lunghi e spruzzi di luce qua e là fino ad ottenere il risultato desiderato. Un saluto. |
In che senso "al contrario"? Quello che descrivi è il light painting " al dritto" |
| |  |
Still life - Autumn di Bruno1986 commento di milladesign |
|
La luce diffusa uniformemente, senza ombre decise, senza riflessi, ottenuta magari con un cubelite, è la morte dello still life.
Nello specifico di questo primo esperimento, che sto guardando dal telefono quindi con dei limiti che non mi consentono di addentrarmi nei giudizi tecnici, posso dire che chi ben comincia é a metà dell'opera. Quindi, bravo. |
| |  |
strawberry di carcat commento di milladesign |
|
idea buona ma da ritentare con l'ausilio di un flash opportunamente regolato per congelare gli splash e un diaframma più chiuso per avere la corretta pdc |
| |  |
| |  |
Contest 100 - Photo4U Experience di JumpMan commento di milladesign |
|
JumpMan ha scritto: | Grazie per i commenti, sempre e comunque graditi, purtroppo quello che avete notato voi lo avevo notato anch'io, ma non sono riuscito in alcun modo a mettere a fuoco sia il mirino sia la Minolta, forse sono ai limiti della mia modestissima attrezzatura che non mi vergogno a mostrarvi |
sarebbe stata un'impresa fisicamente impossibile, soprattutto alla distanza a cui hai scattato, perchè l'immagine a fuoco nel mirino è a una distanza virtuale dalla pupilla (o dalla lente dell'obiettivo che inquadra) molto maggiore di quella che appare a causa delle riflessioni che subisce, prima sullo specchio e poi sul pentaprisma |
| |  |
| |  |
| |  |
pèrefabbricati2 di lupens commento di milladesign |
|
Vedo che non sono sulla stessa linea, ma a sinistra non sono orizzontali, controlla bene. Meglio delle guide di photoshop fa il bordo del monitor, ed è anche piú veloce  |
| |  |
pèrefabbricati2 di lupens commento di milladesign |
|
Ho la sensazione che sia stata corretta con "altera". Sbaglio? Noto delle deformazioni strane, soprattutto a sinistra, che danno la sensazione di un'immagine che pende, quando in realtà la linea del tetto è effettivamente orizzontale, mentre non lo sono le altre linee orizzontali intermedie. Non capisco. |
| |  |
| |  |
| |  |
sapori mantovani di Angepa commento di milladesign |
|
vado controcorrente, non volermene e non me ne vogliano nemmeno i colleghi di staff.
la realizzazione non mi convince, per diverse scelte legate alla luce e allo sfondo.
per quanto riguarda la luce, posto che il light painting non è mai impresa semplice, trovo che manchi di carattere e sia un po' confusionaria. le parti illuminate sono buone, ma sono troppe e per questo motivo tendono a far perdere volume agli oggetti. di contro, le poche ombre sono troppo chiuse e anche loro non aiutano a delineare i volumi, oltre ad essere dispose "casualmente", vedi sullo spicchio di zucca che proietta un'ombra netta e pienissima sulla paglia del fiasco purtroppo incoerente con l'illuminazione (assente) sulla faccia destra dello spicchio stesso.
fastidiosissimi i riflessi incontrollati (e ingiustificati) sul collo del fiasco e sul suo profilo sinistro, sul vaso di ceramica e sul macinapepe. ingiustificati perchè quelli a striscia sul centro di questi oggetti me li aspetto in una situazione di ripresa che non si avvale del light painting per l'illuminazione ma di una qualsiasi fonte di luce (ambiente o flash che sia) poco - anzi per nulla - gestita con consapevolezza. quello sul profilo sinistro del fiasco, a meno che non sia qualcosa d'altro rispetto alla luce, non trova riscontro e giustificazione con la luce complessiva della scena.
per lo sfondo: la sensazione è che gli oggetti siano stati scontornati e applicati in post, non c'è sufficiente aria tra il primo piano e lo sfondo, e la percezione è accentuata dal fatto che è tutto a fuoco. gli oggetti al piano terra sono quelli che più di tutti soffrono questo problema, anche perchè manca totalmente la percezione di un piano di appoggio perpendicolare alla parete.
Ultimo appunto: attenzione alla scelta dei props, il coltello con il manico in plastica stona terribilmente con l'atmosfera che gli altri oggetti dovrebbero trasmettere (in realtà anche il fondo e la cornice, ma in maniera differente e più per problemi tecnici che per questioni di coerenza).
detto questo, in ogni caso complimenti perchè sperimenti, è sempre il modo migliore per crescere, in tutti i campi. |
| | br> |