|  | Commenti |
---|
 |
Orchidea2 di ldani commento di Liliana R. |
|
Che sogno, questo modello di macchina completamente in ciliegio !!!
L'immagine è molto suggestiva e ben realizzata compositivamente ma senza il rametto.
Ciao Lilian |
| |  |
| |  |
Orchidea2 di ldani commento di ldani |
|
Grazie, pensavo che la lavanda migliorasse la composizione ma forse no.
Posto qualche elaborazione: |
| |  |
Orchidea2 di ldani commento di sweet |
|
Bellissima per me
Decadente... ma quei fiori li puoi toccare.
Non capisco però fino in fondo la scelta di lasciare il rametto di lavanda.
 |
| |  |
Orchidea2 di ldani commento di valter |
|
La folding di legno, spettacolo.
Leggendo i dati posso solo che complimentarmi con te per l'uso dell' attrezzatura e per il risultato ottenuto.
Non oso immaginare lo stesso scatto visto stampato per contatto.
Ho sempre sognato di avere un banco ottico.......... |
| |  |
Orchidea2 di ldani commento di ldani |
|
Nagaoka 4x5" + Nikon 180/5.6
Hp5+ 400@400 in HC-110 1+47 x 9' 20°
Esp: 1 minuto f:45 e 1/2
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
| |  |
Orchidea di ldani commento di giorgiospugnesi |
|
Dato che nessuno commenta, comincio io.
Sicuramente una foto da vedere stampata.
Mi piace la diagonale che taglia l'intero fotogramma e la linea spezzata verticale dei fiori.
Mi piace il contrasto tra le foglie turgide e i fiori appassiti.
Bellissima la foglia a sinistra bordata di luce.
Il bianco c'è, di neri ce ne sono tanti.
Nel complesso direi un gran bello scatto.
Giorgio |
| |  |
Orchidea di ldani commento di ldani |
|
Nagaoka 4x5" + Nikon 180/5.6
Hp5+ 400@400 in HC-110 1+47 x 9' 20°
Esp: 1 minuto f:45 e 1/2
Prima o poi il fiore col banco va fatto  |
| |  |
ST di ldani commento di surgeon |
|
Nell'ultima tua street avevi premesso: Citazione: | Parliamone... se vi va | poi è diventato un monologo..... vediamo questa
La vedo come una performance intellettuale. La presenza del fotografo permea la scena ma non ci sono segni di emozioni. Un autoritratto dove non compare il lato intimo di Idani. Ti vuoi impossessare di un frammento di realtà trasformandolo con il tuo pensiero visivo: queste attività umane vengono reinterpretate dalla tua presenza, diventando un tutt'uno con la fotografia scattata a te stesso. Una stessa dimensione per due realtà, una esterna ed una interna. Il fotografo diventa così parte di quello che stà osservando, un tuo voler prendere forma e struttura con la realtà. Per questo ultimo motivo la considero un'ottima idea street. La scansione presenta dei problemi di esposizione che interessano tutta la gamma tonale del bianco e nero: sono presenti zone bruciate, prive di dettagli. Trovo fastidiosa, nella composizione, l'area scura nell'angolo superiore a sinistra e il taglio di quelle pose fanciullesche in movimento. Una forma di autoritratto originale e reticente. |
| |  |
ST di ldani commento di ldani |
|
Rollei 35S
Fp4+125@125 in HC-110 |
| |  |
| |  |
Lavoro 2 - Edicola di ldani commento di surgeon |
|
molto interessante Idani
un puzzle dello sguardo, seducente, ricco di rapporti nascosti. Piacevole da vedere questa istantanea e difficile da leggere attentamente il linguaggio visivo di Idani. Il suo punto di vista frontale ci presenta un' edicola: ci rendiamo subito conto, dopo il suo riconoscimento denotativo, della sua unicità, e più l'osserviamo e più scopriamo nuove informazioni; solo dopo aver vagato per scritte e immagini, troviamo il volto sfuocato, sgranato, dell'edicolante, inghiottito dal nero di uno spazio interno che non ci è dato vedere, spazio interno che riflette una sua dimensione psicologica ed emotiva. Idani utilizza volontariamente una polarità cromatica scuro/chiaro, unita alla scelta dicotomica funzionale dei piani, interno-esterno, pubblico- privato, intimo-esterno; tutto questo è accentuato dalla scelta tecnica di sfuocare il primo piano, ricchissimo di dettagli visivi e lo sfondo dove vive, letteralmente, in una sua atmosfera di isolamento, l'edicolante. Tutto questo risulta come già sottolineato, funzionale alla lettura, donando maggiore importanza alla caotica ed eterogenea merce esposta dall'edicola rispetto a quella piccola ed evanescente figura umana, sgranata ed inghiottita dal buio. Se ci pensiamo bene, quando ci troviamo di fronte ad una edicola qualsiasi, la nostra attenzione percettiva è guidata dai nostri desideri intellettuali, che ci fa scegliere unicamente i nostri specifici articoli, i nostri giornali preferiti, non prendendo consapevolezza, se non in maniera blanda, dell'edicolante, dell'uomo che sta dietro: non ci rimane in mente la sua espressione, i suoi vestiti, forse qualche dettaglio delle mani quando queste si allungano dal buio per restituire le monete del resto. Nella istantanea di Idani siamo invece piacevolmente costretti ad osservare tutti i dettagli dell'edicola: i suoi quotidiani, le immagini dei suoi mensili, il cellophane lucido degli inserti appesi.... tutto si combina nel formato quadrato ben composto dello scatto e nel modo in cui l'uomo pare rendersi conto della presenza del fotografo....
un'ottima life Idani  |
| |  |
Lavoro 2 - Edicola di ldani commento di Nash |
|
per me il problema della foto, che altrimenti sarebbe stata notevole, non è la grana ma la mascheratura del viso del giornalaio...che probabilmente tenta l'impossibile, tirare fuori quel viso dall'oscurità....
sinceramente il risultato rovina la foto, inoltre l'espressione che appena si percepisce, non è delle migliori e probabilmente l'avrebbe rovinata lo stesso.
la mascheratura è digitale o fatta sulla stampa?
Per me ti conviene riprovarla, l'idea è buona e la foto può venire di grande effetto.
ciao
Max |
| |  |
Lavoro 2 - Edicola di ldani commento di Ueda |
|
Parlarne si, ma se ti riferisci alla Rollei e alla pellicola usata, o alla stampa ottenuta in questo contesto è un pò difficile, nel senso che non sò come si possa prendere un'argomentazione valida
L'immagine presenta una specie di vignettatura che guida l'osservazione verso il centro, il giornalaio, nonostante la forte grana è ben visibile, lui si, non la sua espressione, il che rende l'immagine molto incisiva, il viso sembra un'altra copertina, evocativa
Sia la forma che il contenuto lo trovo funzionale, un'esplosione di immagini, di ritratti ritrattati, al centro sempre lui, il giornalaio
Secondo me, e penso di far sobbalzare qualcuno una minor grana rendeva la foto più pilita e più percetibile.  |
| |  |
Lavoro 2 - Edicola di ldani commento di ldani |
|
Rolleiflex Xenotar 2.8
Delta 3200@3200 in HC110 dil. 1+15 x 8'
Parliamone... se vi va.
Daniele. |
| |  |
Lavoro 1 - Autobus di ldani commento di ldani |
|
Grazie del commento, mi sembrava che l'inclinazione ci stessa per il senso di "incombenza"
Daniele. |
| |  |
Lavoro 1 - Autobus di ldani commento di Webmin |
|
Il sapore della vecchia pellicola c'è tutto: tuttavia non mi convince il taglio prescelto, forse troppo ampio verso il basso ed ingiustificatamente inclinato.
Infatti ritengo la figura umana ed il riflesso ad essa contrapposta gli elementi predominanti della scena.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Rio popogna 2 di ldani commento di caracol |
|
Forse ci son troppi elementi con forme "dispersive" (le canne, i sassi, gli aloni di luce) che mi pare abbiano nell'immagine peso simile. A me l'occhio va sulla macchia di sole vicino alle foglie a sx, ma poi vaga.
Tu come l'avevi pensata?
 |
| |  |
Rio popogna 2 di ldani commento di ldani |
|
Nagaoka 4x5" + Angulon 90/6.3
Ilford Fp4+125@125 in Hc110 dil. B x 8'
Sansione da negativo (crop)
Parliamone se vi va... |
| | br> |