Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Auronzo di Cadore di ivano64 commento di GiovanniQ |
|
Il riflesso tagliato inficia la visione a mio parere, non so forse avevi degli ostacoli in basso, tali da non permetterti una perfetta simmetria tra il sopra e il sotto? |
|
|
 |
|
|
 |
Nella bufera di ivano64 commento di MauroV |
|
Il bordo della moneta (molto usata, a quanto pare...) non lo vedo nitidissimo, come pure il piano sul quale si elevano il numero, le parole ed i disegni: questo per dire che potresti riprovare con un diaframma un poco più chiuso, e con una chiarezza/contrasto maggiore.
A me piacciono le composizioni decentrate, per cui avrei collocato la moneta più in angolo, ma capisco che, per dare senso al mosso di contorno, forse non sarebbe stata una buona idea. |
|
|
 |
Nella bufera di ivano64 commento di ivano64 |
|
Ciao Kampes grazie del passaggio e del consiglio, questo genere è da circa 5 mesi che lo sto praticando, quindi sono un super neofita, cerco di mettere in pratica quello che vedo e leggo in questa sezione, più delle volte non ci riesco, credo che la macro sia uno dei generi più difficili della fotografia, leggo spesso di decentrare il soggetto , avevo pensato sinceramente ad un formato quadrato ma poi mi sono detto , se decentro nel formato quadrato mi prendono in giro fino alla prossima foto quindi non so mai come impostare la foto, ma è solamente perché non ho ancora le basi della macro. Grazie del consiglio, la prossima volta sbaglio di testa mia e poi vediamo.  |
|
|
 |
Nella bufera di ivano64 commento di kampes |
|
I 20 Cent. sono perfettamente a fuoco...mi convince poco la bufera, ma apprezzo il tentativo di fare cose nuove...il tornado l'avrei racchiuso in un formato quadrato, anche se piace a pochi. Continua con gli esperimenti.
kampes  |
|
|
 |
|
|
 |
Nella bufera di ivano64 commento di pigi47 |
|
Ottimo il dettaglio a seguito di una buona messa a fuoco.
Dal mio punto di vista la foto avrebbe bisogno di più mordente nel colore, cosa facilissima se in valori tonali regoleresti i cursori del bianco e del nero guadagnando nel contrasto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
in allerta di ivano64 commento di ivano64 |
|
Grazie per il passaggio Mausan , certo in confronto alle vostre foto questa lascia il tempo che trova. Vi osservo con piacere, con ammirazione e con la voglia di imparare.  |
|
|
 |
in allerta di ivano64 commento di Mausan |
|
pensavo le Taccole erano solo grigie e non con questo bel piumaggio azzurro....bella |
|
|
 |
in allerta di ivano64 commento di ivano64 |
|
Adesso che me l'hai detto lo so anche io e' una foto scattata a Pietragalla in Basilicata , in questa regione predomina il Nibbio Reale e spesso la nidiata della Taccola appunto e' sempre in pericolo. In effetti c'erano in volo due Nibbi e tutti i maschi delle Taccole si erano alzati in volo mentre le femmine presidiavano i nidi. Ho cercato di riprendere in volo anche il Nibbio, ma con il focus manuale almeno per al momento e' impossibile. Grazie del passaggio.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>