|  | Commenti |
---|
 |
... di Marco Pallante commento di Marco Pallante |
|
Domenica, 25 novembre 2007, lungo le sponde dell'Aterno, tarda
mattinata.
Siate spietati, tanto non mi offendo!
Grazie,
Marco |
| |  |
... di Marco Pallante commento di Marco Pallante |
|
Grazie del suggerimento... Vedro` cosa ne uscira` fuori quando iniziero` a stampare
(spero a breve!). Vedro` su carta come rende, ma comunque l'idea di base era quella
di non fare il solito contrasto marcato... forse ho peccato al contrario
Grazie,
Marco |
| |  |
| |  |
... di Marco Pallante commento di fraunix |
|
Mi piace, ma avrei mantenuto un contrasto più alto per avere dei neri molto più marcati, qui quasi non ce ne sono... parere personale, ovvio  |
| |  |
| |  |
Catena del Sirente di Marco Pallante commento di Marco Pallante |
|
Quale fosse l'intento non me lo ricordo di preciso. Avevo pero` segnato i dati di
scatto e, ricontrollandoli, mi sono accorto che avevo lasciato volutamente di poco
fuori fuoco i monti (un po' si vede, sono piu` impastati). E` quindi plausibile che
volessi fondere la catena al cielo e staccarla dagli alberti usando la nebbia.
Comunque il luogo me lo ricordo a perfezione, meno di 15 minuti di macchina da
casa, ci torno e faccio qualche altro scatto; provo qualche altra inquadratura
sull'albero, provo a mettere a fuoco anche i monti o a sfocarli di piu` per vedere
la resa. Quella nebbia non e` cosi` frequente da queste parti, quindi posso anche
vedere come viene senza quello stacco.
Grazie di nuovo,
Marco |
| |  |
Catena del Sirente di Marco Pallante commento di Andrea Comelato |
|
Per me l'albero andava tagliato un po' di più, però dovrei essere sul posto per decidere, conta anche l'angolazione.
Per me la fascia bianca ci sta bene, anche secondo me aiuta a "staccare" le montagne.
Sulla resa tonale del cielo e della montagna dipende da quello che vuoi avere, considerando lo stacco dato dalla nebbia a me piace pensare a cielo e monti "fusi insieme", questa però è la mia opinione personale.
Lo stesso dicasi per la quantità di cielo: per me ci sta, così come le nuvole più scure che richiamano i rilievi della montagna.
Sonon contento che tu abbia posto queste domande! |
| |  |
Catena del Sirente di Marco Pallante commento di Marco Pallante |
|
Grazie a tutti per le vostre opinioni.
L'albero e` tagliato per volonta`, ma anch'io, come dice Andrea, ho dei dubbi sul
come tagliarlo. Forse piu` verso il tronco? Forse tagliare proprio sul tronco per farlo
appoggiare? Non e` una foto particolarmente originale, ma credo che l'albero intero
la banalizzerebbe ancora di piu`.
La fascia bianca (nebbia densa e bassa) tra gli alberi e il fianco della catena vi
sembra funzionale? Ho come l'impressione che aiuti a staccare i toni degli alberi
da quelli piu` fiochi della montagna, ma avere altre opinioni mi aiuterebbe.
Ancora, ho dei dubbi sulle differenze tra i toni delle montagne (sia la parte innevata
che quella pulita) e i toni del cielo: ho un po' l'impressione che sembrino "materiali"
simili.
Il cielo, infine, e` troppo rispetto al resto? A me sembra che il rapporto sia piuttosto
equilibrato, ma sono di parte La striscia di nuvole piu` scure che parte
dall'angolo in alto a sinistra mi pare utile a "ravvivarlo", o sbaglio?
Scusate se pongo quesiti, ma con i "bella", "bravo", "bis" non vado da nessuna
parte!
Ciao,
Marco
PS. Credo che il rumore nel cielo sia dovuto in parte allo scanner, poi lo strumento
"livelli" lo ha accentuato, ma nel complesso non mi pare che stoni. Scansione da
FP4. |
| |  |
Catena del Sirente di Marco Pallante commento di Marengo |
|
Una bella immagine, nel complesso ben composta e in un b/n non male. La grana è gradevole e, a mio giudizio, dà maggior interesse allo satto.
Avrei cercato di includere l'intero albero, magari allontanando il punto di ripresa o utilizzando una focale un po' più corta.
Ciao,
Fausto |
| |  |
| |  |
Catena del Sirente di Marco Pallante commento di Daytan77 |
|
Mi piace molto l'effetto granuloso del cielo.
Forse da un'angolazione diversa avresti potuto evitare di tagliare la pianta. L'effetto della pianta mozzata e' molto penalizzante.
Ciao |
| |  |
Al porto di Marco Pallante commento di Marco Pallante |
|
maurir, avevo notato che spesso entrambi guardavano in quel modo nella stessa
direzione, allora mi sono appostato dietro e ho aspettato che lo facessero insieme.
zztop, merito della FP4 Credo che nel cielo si veda piu` il rumore dello scanner,
pero`.
Al di la` della simmetria, che penso sia funzionale (e su quella ho costruito lo
scatto), credete che la proporzione tra cielo e terra sia appropriata? O forse avrei
dovuto dare piu` spazio all'uno o l'altra? Il fatto che le due teste coincidano
praticamente con l'orizzonte vi disturba?
Grazie a tutti e due,
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Al porto di Marco Pallante commento di Marco Pallante |
|
Pescara, 20 agosto 2007
Gradirei qualche commento, preferibilmente motivato, anche profondamente negativo.
Mica mi offendo
Ciao e grazie,
Marco |
| |  |
Al bar di Marco Pallante commento di Guzzler |
|
Mi piace l'attimo, l'idea, la situazione
Non mi convince molto la composizione (in particolare la parte dx del fotogramma )
la pdc non mi da fastidio, la parete sfocata a sinistra mi disturberebbe anche se fosse a fuoco..
Ciao,
Oreste |
| |  |
Energia di Marco Pallante commento di Marco Pallante |
|
Il colore non mi interessa. Ora ho troppi impegni per la tesi, ma dopo cerchero` di farci
qualche visita per vedere che ne tiro fuori.
Grazie comunque per i tuoi pareri.
Ciao,
Marco |
| |  |
Energia di Marco Pallante commento di nuvolalfa |
|
Marco Pallante ha scritto: | Temevo che i tralicci potessero disturbare, ma non credi che, a parte quello piu` a
destra, gli altri possano aiutare a valutare le dimensioni dei generatori? Oltretutto
sono anch'essi legati al concetto di energia. |
Non penso, almeno in questa composizione
Marco Pallante ha scritto: | Per quanto riguarda la grande massa scura in basso, l'intenzione era quella di
contrapporre due parti, una chiara e una scura, per una sorta di grafismo. Non
saprei, pero`, se una scelta di questo tipo ha senso o e` "lecita".
Sul cartello, speravo nei vostri monitor starati La foto e` stata scattata
dall'autostrada e non c'era, ovviamente, grande possibilita` di manovra. Ho provato
a scurirlo, ma ammetto le mie scarse capacita` tecniche, forse potevo ottenere di
piu`.
Si`, andrebbe ritentata, con un po' piu` di calma, fuori dall'autostrada, ma dubito di
poter fare qualcosa per i tralicci... male che vada lascio perdere.
Grazie e ciao,
Marco |
Per quanto un monitor sia sballato (il mio non lo è molto ) si vede e non poco. Nel bianco e nero troppo nero soffoca la foto, il grafismo lo hai se porti agli estremi i livelli e ha delle linee che creano il grafismo da te ricercato. Questa composizione a mio avviso non si presta.
Riprova, non lasciar perdere, caso mai a colori.
Prenditi (se puoi) una giornata e fatti una bella gita per avvicinarti a questi giganti, vedrai che ti verrà fuori qualcosa di buono.
Ciao e buona luce. |
| |  |
Energia di Marco Pallante commento di Marco Pallante |
|
Temevo che i tralicci potessero disturbare, ma non credi che, a parte quello piu` a
destra, gli altri possano aiutare a valutare le dimensioni dei generatori? Oltretutto
sono anch'essi legati al concetto di energia.
Per quanto riguarda la grande massa scura in basso, l'intenzione era quella di
contrapporre due parti, una chiara e una scura, per una sorta di grafismo. Non
saprei, pero`, se una scelta di questo tipo ha senso o e` "lecita".
Sul cartello, speravo nei vostri monitor starati La foto e` stata scattata
dall'autostrada e non c'era, ovviamente, grande possibilita` di manovra. Ho provato
a scurirlo, ma ammetto le mie scarse capacita` tecniche, forse potevo ottenere di
piu`.
Si`, andrebbe ritentata, con un po' piu` di calma, fuori dall'autostrada, ma dubito di
poter fare qualcosa per i tralicci... male che vada lascio perdere.
Grazie e ciao,
Marco |
| | br> |