Commenti |
---|
 |
s.t. di dao commento di dao |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Grazie mille |
|
|
 |
Eur di dao commento di dao |
|
Ok
Ripartiro' dall' "inizio" e, comunque, ho capito il senso generale del discorso (forse). Ultimamente, mi sono un po (appiattito) come inquadrature. Devo tornare a pensare in 3D.
Grazie ancora del tempo prezioso che mi dedichi.
Ciao
Dario |
|
|
 |
Eur di dao commento di diego campanelli |
|
Citazione: | Ma non sono mai riuscito a trovare la "quadratura" |
te la butto lì
ripartirei da
quà
100 iso (magari di quelle più "moderne" tipo kodak t-max o ilford delta
cavalletto
iperfocale
 |
|
|
 |
Eur di dao commento di dao |
|
Ciao aarnmuro. Grazie per l'apprezzamento
Diego.
In realtà una raddrizzatina l' ho dovuta dare. Minima ma è stato necessario.
Questa inquadratura, in realtà, è da tempo che l'ho individuata ed ho varie versioni ( anche una a colori fatta sempre con pellicola 6X6 ). Ma non sono mai riuscito a trovare la "quadratura". Questa, ho deciso di postarla per la presenza delle ombre diagonali che riprendono l'andamento dato alle strutture. Per la luce hai ragione. Era tardi ma il sole era ancora incredibilmente forte. Sicuramente anche la sua posizione (questo è quasi un controluce) non ha giovato. Riproverò ad Ottobre con il sole più basso e dopo una bella pioggia.
Per i gradoni che dire. Ho dovuto fare una scelta fra tanti gradoni o troppo cielo. In fase di ripresa non sono riuscito ancora a vederla come la immagino e non saprei neanche se sia possibile ottenerlo. Riproveremo
I dati sono:
pellicola: ILFORD HP5 400
sviluppo ILFOSOL 3 1+9 per 6':30'' con 15 secondi di agitazione ogni minuto.
stop: ILFOSTOP. un minuto
fissaggio: ILFOFIZ; 5' con agitazioni intermittenti di 30'' ogni minuto
Piuttosto classica come vedi.
Grazie anche a te
Dario |
|
|
 |
Eur di dao commento di diego campanelli |
|
Mi sembra di averla già vista
Sei stato diligente a non farti scappare la macchina verso l'alto evitando grossolane distorsioni prospettiche.
Bella serie di diagonali.
Trovo un po' troppo presente la gradinata rispetto al resto e tenuto conto che il primo piano risulta sfocato, forse valeva la pena salire uno o due gradini.
La scansione mi sembra buona.
Luce piuttosto duretta che ha appiattito un po' i toni, ma nel complesso godibili; prova dopo un temporale quando le superfici sono più lucide, se non ricordo male aveva creato un bell'effetto.
Ci stai prendendo gusto col quadrato
dimenticavo, metti gli exif (almeno pellicola e sviluppo) |
|
|
 |
Eur di dao commento di dao |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Grazie |
|
|
 |
Maine di dao commento di dao |
|
Grazie Lorenzo ed Antonio per l'aprezzamento e, soprattutto, per i consigli.
Lorenzo: la foto in partenza era più larga ma ho voluto utilizzare l'albero come quinta tagliando prima. Cosa che avrei potuto fare, probabilmente, in sede di scatto avendo montato in quel momento uno zoom ed avendo focali più lunghe a disposizione.
Antonio: hai ragione tu in merito allo spazio d'acqua davanti. Uno dei motivi per cui ho tagliato sotto ed a sinistra è stato proprio quello. Diminuire la quantità d'acqua in basso. Di più non me la sono sentita proprio per non tagliare l'albero.
Un saluto
Dario |
|
|
 |
Maine di dao commento di Antonio Conti |
|
ottima la composizione che indirizza lo sguardo gradualmente dal primo piano verso quelli successivi,scoprendo quella casetta immersa nella nebbia e poi la barca a vela sullo sfondo.
appropriato anche l'uso del bn non troppo pompato,vista l'atmosfera del momento.
forse avrei tagliato un po' sopra,dico forse perché l'albero senza punta non so se mi avrebbe convinto del tutto.
che dire…la trovo davvero splendida
un saluto
Antonio |
|
|
 |
|
|
 |
Maine di dao commento di dao |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Grazie mille |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di dao |
|
Ho fatto un pò di lavorazioni selettive... questo è il risultato. Forse la parte superiore della massicciata dell'aiuola è artificiosamente troppo chiara ma, in questo modo, ho evidenziato la linea.
Un saluto. |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di dao |
|
Grazie Vittorio del tempo dedicato.
Proverò ad applicare quanto mi consigli.
Stupidamente, provo a scattare in analogico sperando di allontanarmi un pò dai cursori del digitale e mi ritrovo a fare le lavorazioni selettive (ma in cuor mio sapevo già che sarebbe stata questa la fine dovendo sostituire con il pc le operazioni che si fanno sotto l'ingranditore)
Grazie ancora ed un saluto  |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di vittorione |
|
Arrivo io nel ruolo dell'incontentabile
Come inquadratura preferisco l'originale a quella, pur interessante di MauMa (aumenta il risalto delle figure, ma scavalca "frettolosamente" l'ostacolo in primo piano e mina l'equilibrio generale degli elementi); per quanto riguarda il b/n delle diverse versioni proposte trovo troppo pallida e normalizzata quella di essedi e di contro troppo contrastata la controproposta dell'Autore che rende più forte il protagonismo dei particolari (fiori, fogliame, selciato) a scapito della visione generale e del ruolo delle preziose presenze umane che deve rimanere in evidenza.
In fondo, seppure sentendo il bisogno di qualche ritocco qua e là nell'articolazione dei grigi, lavorerei appena dov'è necessario un originale che ancora rimane superiore rispetto alle versioni alternative.
P.S. - Il bordo curvo in basso più chiaro ha un ruolo decisivo e va "staccato" di più, secondo me. |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di essedi |
|
Ottima Dario! Mi ero accorto anche io,dopo postata,che la mia era poco "croccante"! Ciao! |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di dao |
|
Scherzi... hai fatto benissimo e ti ringrazio.
Non è vero che non sei esperto in bianco e nero. I tuoi sono molto belli. Sono io che sono una frana con le post produzioni e non so perchè le immagini mi vengono sempre buie.
Forse la tua è leggermente un pelo chiara per me (appunto ).
Ho cercato una via di mezzo.. che ne pensi ?
Un grazie ed un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di essedi |
|
Ciao Dario,anche io non sono un esperto di questo genere di foto,mi sono permesso di fare una prova di schiarimento del verde(ma servirebbe il file originale),puoi cancellarla immadiatamente.Sergio.  |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di dao |
|
Grazie Mau ed essedì...
MAu: avevo pensato anch'io al tuo taglio. In fondo, quello che mi interessava era la parte superiore del cordolo che potesse fare da linea guida ed il volume che si veniva a creare in basso. Poi, ho desistito un pò per mantenere tutto come era stato inquadrato, un pò perchè sentivo la mancanza del piede.
Essedì: mi sono spiegato il tuo consiglio con un: "C'è troppo verde"
Forse proprio con un filtro verde... ma mi manca
Ho come l'impressione che debba perferzionarmi un altro pò
Un saluto ad entrambi e grazie mille dei vostri pareri. |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di essedi |
|
Il taglio quadrato è il mio preferito,ottima anche la composizione che preferisco nella tua versione.Forse da aprire un po' le ombre e chiudere un po' le alte luci nella zona di sfondo.Ciao!  |
|
|
 |
Trevignano di dao commento di MauMa |
|
ciao dario l'aver incluso l'alzata del cordolo dell'aiuola secondo me blocca lo scorrere dello sguardo, se hai margine sopra proverei il taglio partendo dallo smusso.. ho provato grazie alla tecnologia tanto per renderti l'idea, spero nn ti disturbi.
nel complesso mi piace
ciao |
|
|
br>