|  | Commenti |
---|
 |
Le deportazioni del 2009 - IX di hamham commento di hamham |
|
In questi giorni di fine gennaio, in occasione del "giorno della memoria" si sono svolte, un po' in tutta italia, mostre, manifestazioni, incontri, approfondimenti e rievocazioni storiche su quelli che sono stati gli avvenimenti che hanno caratterizzato il secondo conflitto mondiale.
nella mia città, sbato 31 gennaio, la Compagnia degli Stracci, coinvolgendo i cittadini come comparse, ha inscenato una ricostruzione dei rastrellamenti che le forze delle SS compirono nei confronti dei cittadini italiani di religione ebraica, dei dissidenti politici, degli zingari e degli omosessuali.
si è trattato di una ricostruzione assolutamente coinvolgente sul piano emotivo ma per nulla fedele nei "particolari": gli abiti, per esempio, erano quelli "dei nostri giorni", così come il "look" degli attori.
Questo particolare mi ha spinto a realizzare il presente reportage (che, altrimenti, credo non sarebbe mai venuto fuori...): Le deportazioni del 2009.
si tratta di una decina di immagini che raccontano (o intendono farlo) i momenti salienti di una scena che si svolge in pochi minuti ma che è di una drammaticità devastante, destinata a durare per sempre nella memoria di tutti.
Sono dieci immagini scattate nel 2009, durante un ipotetico rastrellamento contemporaneo, con i simboli del potere in forza negli anni '30/'40, come segno archetipo del potere "che distrugge", lavorate in postproduzione come se fossero immagini che hanno subito esse stesse la decandenza dei fatti che raccontano. Come se noi fossimo degli spettatori del futuro, come se ci trovassimo a guardare le foto dei rastrellamenti che accaddero oggi, sessanta anni fa.
è un gioco, un tragico gioco, per riflettere sul "mai più" che sentiamo così spesso, sul pericolo che questo "mai più" sia solo un'illusione.
o semplicemente si tratta di un ingenuo escamotage per ovviare ad una ricostruzione storica con una scenografia non curante dei particolari.
se volete, il viaggio della memoria ha inizio:
è sera, nel silenzio suona forte una sirena.
Gli abitanti delle case della piccola corte, spaventati, lasciano le cose che stanno facendo e si precipitano in strada. Dall'ingresso fa comparsa un manupolo di persone, armate di pistole, manganelli e cani, tutti vestiti di nero che, con passo militare, si avvicinano decisi agli abitanti già ammassati al muro.
non c'è spazio per pensare: in un attimo gli abitanti della corte si trovano totalmente indifesi, uno sull'altro, contro le grida minacciose delle forze delle SS e del ringhio dei loro cani e dei manganelli sulle loro teste. negli occhi degli uni c'è l'odio, in quelli degli altri solo smarrimento.
in pochi secondi la scena diventa surreale: in mezzo alla corte si forma un tribunale improvvisato che, con durezza e in lingua sconosciuta, a voce alta e ferma, chiama per cognome e nome gli abitanti di quelle case. non tutti, però: la lista è solo per alcuni.
senza comprenderne il motivo, a questi viene assegnato un numero e un simbolo identificativo. vengono poi messi da parte, insieme agli altri appena chiamati, tutti in fila.
una volta che sono stati snocciolati tutti i nomi presenti sulla lista, i "chiamati" vengono presentati ai "non chiamati" per i loro crimini: chi indossa un triangolo rosa è un omosessuale, chi un triangolo rosso è un comunista, chi una stella gialla è un ebreo. poi vengono raccolti e costretti, sotto la minaccia dei cani e dei manganelli, a correre in circolo in mezzo alla corte, prima una corsa semplice
e poi una lunga, estenuante, corsa con le mani in alto
gli occhi attenti e freddi di chi è pronto a scagliare i cani contro le donne e i vecchi che inciampano e cadono....
...e quelli minacciosi di coloro che hanno il compito di sparare a chi ha l'ardire di correre fuori dal gruppo, in una fuga disperata.
ogni tanto qualcuno viene chiamato da parte e un medico lo controlla in maniera sommaria: occhi, denti e gola.
questi decide quindi se mandarlo fuori dal gruppo, verso un secondo piccolo gruppo che man mano si sta formando, oppure se mandarlo via, verso l'uscita dalla corte, verso quella che sembra essere l'unica uscita possibile da quest'incubo arrivato improvviso e inatteso...
...ma che in realtà è solo la fine di una vita, destinata a non conoscere gli orrori che vedranno invece tutti quelli che sono appena stati "risparmiati".
27 gennaio: giornata mondiale della memoria.
perché "mai più" gli occhi di un uomo siano gli occhi di un ragazzo con una pistola in pugno.
 |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di Maurizio Rugiero |
|
bellissimi occhioni che tenerezza!!
spendide! tutte e due le versioni
a me piace molto il BN pero in questo caso trovo quella acolori piu corretta tecnicamente
ciao mauri |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di hamham |
|
BuZz ha scritto: | che amore ! Ma è già grande! Passa il tempo mi pare ora che avevi postato la panciona !
un bacio dalla toscana!| |
e fra un mese compie un anno.... pazzesco
marco64 ha scritto: | bruko ha scritto: | nonostante questo genere di scatti li prediliga in bianco e nero, in questo caso la versione a colori ha qualcosa che mi attira di piu'.
|
Sono d'accordo e per quanto mi riguarda quel di più nella versione a colori è un maggiore equilibrio: in quella in bn il viso sembra avere un peso molto maggiore del resto del corpo, in quella a colori c'è più equilibrio.
Ciao! |
vero.... grazie marco!
 |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di marco64 |
|
bruko ha scritto: | nonostante questo genere di scatti li prediliga in bianco e nero, in questo caso la versione a colori ha qualcosa che mi attira di piu'.
|
Sono d'accordo e per quanto mi riguarda quel di più nella versione a colori è un maggiore equilibrio: in quella in bn il viso sembra avere un peso molto maggiore del resto del corpo, in quella a colori c'è più equilibrio.
Ciao! |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di BuZz |
|
che amore ! Ma è già grande! Passa il tempo mi pare ora che avevi postato la panciona !
un bacio dalla toscana!| |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di hamham |
|
grazie a tutti! è stato un plebiscito...
scusatemi se vi rispondo con tanto ritardo, è che se ho un minimo di tempo vengo sempre dirottato su altro...
manuel123456 ha scritto: |
..ma sembra avere i due occhi di colore diverso.. |
è una cosa che da un po' fastidio anche a me... vero
bruko ha scritto: |
Comunque questa prova la mia teoria secondo cui i bagni finiscono per essere i posti migliori per giocare col flash.
tra tutte le tue foto credo di aver trovato una nuova preferita |
il bagno è rimasto praticamente invariato da quando l'hai usato per i tuoi esperimenti... appena raggiungo i tuoi risultati lo modifico, non prima
grazie per la preferenza.... ha un bel valore perché essendo l'ultima foto che ho scattato vuol dire che un piccolo passo avanti l'ho fatto
Historicus ha scritto: | Cerca di sbagliare col flash ancora per un bel po'! |
giuro che non saprei replicare l'errore....
felixbo ha scritto: |
in bianconero quella schiuma l'ammazzi |
già....
senza parole.....
orso59 ha scritto: | sarei anch'io per la versione a colori, in b/n i capelli e l'insaponata sul corpo mi sembra che non rendano al meglio.
Bel marmocchio |
senza di voi non ci sarei arrivato, da solo sono un disastro...
il marmocchio è tutto sua madre... per fortuna!
Topo Ridens ha scritto: | Ed è anche la schiuma che enfatizza ulteriormente quel senso di freschezza, tenrezza e purezza che già di per sé la foto trasmettere. |
verissimo paolo... la schiuma...
sanpit ha scritto: | Splendida e delicata la versione a colori. |
troppo buono... davvero
Lord Miklaus ha scritto: |
Molto bello questo HK, in particolare sul viso, nel corpo del bambino perde un po secondo me |
il corpo sfocato lo volevo appositamente così... intendi questo o il colore?
MescoDesign ha scritto: | magari a fare di questi sbagli sempre |
...eh... magari! mo mi tocca capire che è successo!
Clara Ravaglia ha scritto: | Se è vero che l'hk è stato una via secondaria intrapresa in corso d'opera... la tua decisione è stata ottima... |
è stata una scelta obbligata... è venuta così, in photoshop ho solo dato una regolata ai livelli e alle curve, schiarendo un pochino li occhi su un layer differente grazie!!!
LucaDiano ha scritto: | Aggiungo il mio voto per quella a colori |
mi sa che non sei l'unico
grazie generale a tutti!  |
| |  |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di Clara Ravaglia |
|
Beh... il visetto è uno spettacolo ..... e con tutta questa morbidezza di toni fotografici e colore dell'incarnato, di epidermide baciata dalla schiuma .. siamo tutti piacevolmente avvolti in un bagno di tenerezza
La versione a colori, che piace a molti, è anche per me la più riuscita nella sua totalità.... e la nitidezza, che indubbiamente c'è.. (basta guardare la bellezza dei particolari dei capelli, del nasino , della bocca sorridente .... ), che gradualmente, come in una impercettibile dissolvenza, si perde in basso, nei vapori del bagnetto... è per me gradevolissima....
Se è vero che l'hk è stato una via secondaria intrapresa in corso d'opera... la tua decisione è stata ottima...
Clara |
| |  |
| |  |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di Massimo Passalacqua |
|
Splendida e delicata la versione a colori.
In quella monocromatica si perde la delicatezza dell'incarnato ed il bel dialogo delle sue tonalità con il candore della schiuma.
Davvero un bel ritratto Giuseppe, complimenti!
Ciao.
Massimo |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di Topo Ridens |
|
ciao Giuseppe! anche io propendo assolutamente per la versione a colori e sai perché? perché a mio avviso nella versione in b/n si fa fatica a capire che quello che ha sul mento non è nient'altro che della schiuma da bagno, mentre nella versione a colori è subito immediato! Ed è anche la schiuma che enfatizza ulteriormente quel senso di freschezza, tenrezza e purezza che già di per sé la foto trasmettere. Carinissimo il tuo mattia e tanto carina la tua foto! |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di orso59 |
|
sarei anch'io per la versione a colori, in b/n i capelli e l'insaponata sul corpo mi sembra che non rendano al meglio.
Bel marmocchio  |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di aerre |
|
Che bello questo taglio verticale che bilancia come una carezza la posa del busto del piccolo Mattia.
C’è ...come dirti, ....eleganza e delicatezza insieme in questo scatto: nella posa eretta, composta e consapevole del piccolo che fra un pò non sarà più tanto facile distrarre per rubare l’ennesimo scatto.
L’inquadratura ha il giusto respiro e stringe di lato come farebbe una gestualità densa di amore e protezione, lasciando sulla sinistra quello spazio necessario a fare “scorrere” lo sguardo di là del campo d’immagine.
L’intuizione, ...quella del colore, ...è quella giusta. In qualche modo il colore si fa qui insieme all’intonazione in chiave alta della gamma, funzionale al racconto di quell’universo infantile.
Perchè ...ha la consistenza del talco, questa tavolozza di colori di ambra e di rosa, resa vibrante dal bruno degli occhi sorridenti: c’è già, nella sua intonazione un racconto di schiuma e bagnetti, di borotalco e abbracci di morbide spugne.
Si rievoca a tratti la fragilità di una porcellana preziosa, di una miniatura di bisquit che l’abbraccio di quella atmosfera di bianco rarefatto rende ancora più delicata.
C’è poi un’occasione da sfruttare nel dialogo tra lo sfondo bianco e la soffice schiuma che rimanda immediatamente al racconto dello scatto.
Nella versione bianco nero, ...complice lo sbilanciamento dei toni, se ne perde quasi traccia ...ed è un peccato.
Trovo poi che nonostante l’escursione di gamma sia mantenuta con estremo equilibrio (neanche lo sfondo ...se non in alcuni punti è bianco puro) il bianco nero anche per effetto della pdc che sfuma morbidamente il busto, manchi un pò di “piede”: il viso ha una maggiore incisione e densità e la figuratività d’insieme risulta leggermente sbilanciata. Effetto che invece nella versione a colori non c’è per lo stacco proprio del colore sullo sfondo bianco.
.....Ma resta quel sorriso, appena sussurrato sotto l’attenta e serena espressione degli occhi il vero, disarmante nucleo emozionale dello scatto e l’effetto di tutto quel bianco e quelle cromie di talco è di astrarre a tratti l’immagine e sospenderla, come farebbe un’emozione che indugia tra cuore e anima, in un’atmosfera senza quasi più peso e materia.
Giuseppe  |
| |  |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di Historicus |
|
Anche a me piace di più quella a colori.
Francamente non so nulla di high key, ma l'appartenenza o meno a un genere non mi sembra molto importante (o no?).
Nella foto in bianco e nero mi sembra ulteriormente attenuato il contrasto tra il corpo del bimbo e lo sfondo; la spalla sinistra quasi non si vede. Forse potresti provare a ottenere lo stesso effetto anche sul colore e vedere come viene (ma forse ci hai già provato).
Pippe mentali e fotografiche a parte, è una gran bella immagine. Cerca di sbagliare col flash ancora per un bel po'!
 |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di bruko |
|
nonostante questo genere di scatti li prediliga in bianco e nero, in questo caso la versione a colori ha qualcosa che mi attira di piu'.
Comunque questa prova la mia teoria secondo cui i bagni finiscono per essere i posti migliori per giocare col flash.
tra tutte le tue foto credo di aver trovato una nuova preferita  |
| |  |
| |  |
| |  |
bagnetto in bianco #2 di hamham commento di hamham |
|
sbagliando le impostazioni del flash mi è venuto un fotogramma in chiave alta... credo
in photoshop ho agito un po' sui livelli e sulle curve, cercando di arrivare ad un HK fortunoso.
ora... non so se sia veramente un HK o meno... e ancora, sono estremamente combattuto sul tenere la versione della foto a colori oppure se prediligere la più classica scelta in bianco e nero... che potete vedere in allegato o in galleria...
davvero, ora come non mai ho bisogno della vostra opinione
dati di scatto:
canon 30D + 50mm f/1.8 + flash 550ex
iso 200 - f/5.0 - 1/125sec |
| | br> |