Commenti |
---|
 |
St di littlefà commento di wizard |
|
Bello e curioso dettaglio di questa silhouette che si staglia su un cielo dai colori tenui  |
|
|
 |
St di littlefà commento di ant64 |
|
Bello il cielo con le nubi leggere, uno scatto che ricorda quelli di Clara Ravaglia.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Marceddì di littlefà commento di littlefà |
|
Antonio e Marco vi ringrazio di cuore per essere passati. A me piaceva molto come i toni caldi del tramonto lasciavano posto pian piano al freddo azzurro della notte, ma visto che me lo avete suggerito entrambi proverò il bn!
Grazie ancora  |
|
|
 |
Marceddì di littlefà commento di Marco Deriu |
|
uno scatto che emana serenità e pacatezza, vista la mancanza di colori intensi, avrei provato anche un b/n per vedere il risultato finale che a mio parere si addice meglio, brava Fabiana.
ciao
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Casa del Capo Centrale di littlefà commento di gfalco |
|
Un documento molto valido che certamente puoi integrare in futuro.
Sui limiti qualitativi non mi soffermerei troppo: sono poco importanti in questo contesto, piuttosto per l'eventuale sviluppo, consapevole a questo punto di una certa progettualità, mi concentrerei su punti di ripresa ripetuti in momenti diversi: in parte l'hai anche già fatto.
 |
|
|
 |
La Casa del Capo Centrale di littlefà commento di rrrrossella |
|
Un reportage molto interessante, che illustra una situazione insolita e incuriosente
Forse meno documentative, ma trovo che la 9 e la 10 siano particolarmente affascinanti
Ciao!  |
|
|
 |
La Casa del Capo Centrale di littlefà commento di Marco Deriu |
|
intanto , devo dire che questo luogo è proprio interessante, guardando i tuoi scatti le mie preferite sono la 1 e la 13, sulla 13 , trovando un luogo adeguato dove appostarsi, sarebbe curioso fare una lunga esposizione e valutare il risultato, a mio parere si potrebbe fare qualcosa di interessante , comunque brava come sempre.
ciao
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Casa del Capo Centrale di littlefà commento di littlefà |
|
Riccardo , Rossella, Antonio e Giuseppegrazie a tutti voi!
Antonio ho pubblicato un piccolo reportage per mostrarti altre immagini con diversi punti di ripresa e situazioni di piena, sperando di poterci riandare e trovare una situazione ancora diversa.  |
|
|
 |
La Casa del Capo Centrale di littlefà commento di littlefà |
|
Per rispondere alla richiesta di Antonio, che mi chiedeva su questo altro post
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=848386
altre immagini di questo luogo..
Un piccolo reportage ottenuto unendo le foto realizzate pochi giorni fa con quelle fatte due anni fa, quando la casa risultava sommersa sino al piano superiore.
Molte foto sono carenti qualitativamente lo riconosco, diciamo che è più un documento senza troppe pretese !
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Casa del Capo Centrale di littlefà commento di nonsolopane |
|
Mi piace l'inquadratura che oltre a raccontarci la storia della diga ci fa vedere il contesto.
L'atmosfera è un pò malinconica e la luce è confacente alla storia che lo scatto ci racconta.
Uno scatto che mi piace |
|
|
 |
Casa del Capo Centrale di littlefà commento di Antonio Mercadante |
|
Wa, scena molto interessante, hai altri scatti? una location veramente speciale. Spero tu abbia avuto modo di soffermarti più tempo. Trovo lo scatto leggermente sottoesposto, ma ribadisco, veramente interessante. Un caro saluto  |
|
|
 |
Casa del Capo Centrale di littlefà commento di rrrrossella |
|
Concordo con quanto già detto, la luce non ti ha aiutato e la ripresa è un po’ buia, ma il luogo e la storia sono davvero interessanti e affascinanti… Credo proprio che valga la pena riprendere la casa nelle diverse condizioni e presentarle a confronto, le attendiamo!
Ciao!  |
|
|
 |
Casa del Capo Centrale di littlefà commento di evangelion |
|
Forse tecnicamente non è uno scatto eccelso, la resa dei dettagli non è ottimale così come il contrasto e personalmente avrei tagliato le fronde all'estrema sinistra.
Tuttavia è un interessante testimonianza di un mondo che c'è ma allo stesso tempo non c'è e che quindi non può non affascinare.
Ben fatto Fabiana. |
|
|
 |
Casa del Capo Centrale di littlefà commento di gfalco |
|
Grazie Fabiana per le note storiche e il link.
Una storia che fa riflettere su quanto l'uomo sia in grado di intervenire e modificare l'ambiente, ancora naturale o già antropico che sia.
Sarebbe certamente interessante visitare la casa nel momento in cui è completamente emersa, ma questa immagine con il perimetro a pelo d'acqua è certamente più suggestiva.
 |
|
|
 |
Casa del Capo Centrale di littlefà commento di littlefà |
|
gfalco ha scritto: | Un contesto singolare e suggestivo.
Bella la prospettiva e buona la resa generale, nonostante le non ottimali condizioni di luce.
Dicci qualcosa su questo luogo.
 |
Buongiorno Giuseppe e grazie di cuore per esserti soffermato!
Questo luogo è davvero suggestivo. Quello che vedi sullo sfondo, è ciò che resta della diga di Santa Chiara, costruita a partire dal 1917, da un progetto dell' ingegnere Angelo Omodeo da cui prende il nome il lago artificiale che si venne a creare e che fu inaugurata nel 1924. Prima di allora però ci fu un lungo lavoro che servì a traferire un piccolo borgo di poche case , chiamato Zuri, che si sarebbe trovato sommerso dall'acqua, in un' altura poco distante. Lasciando nella valle i resti del piccolo borgo. Quando nel 1997 la diga venne definitivamente dismessa e sostituita da una più grande e dal bacino più capiente, l'acqua si innalzò nascondendo un tesoro di testimonianze di ogni genere. Al cambiamento del livello dell'acqua però, nei periodi di secca, viene fuori questa villa , dove abitavano il capocentrale e il
suo vice con le rispettive famiglie, una casa che a seconda del periodo dell'anno è totalmente sommersa.
Ti lascio un link che racconta in maniera più dettagliata e con varie immagini il luogo.
https://www.sardegnaabbandonata.it/diga-santa-chiara-casa-del-capocentrale/
Io non ho ancora avuto occasione di vederla completamente emersa e raggiungibile, chissà magari durante l'estate!
 |
|
|
br>