Commenti |
---|
 |
Paesaggio - Cefalù 2013 di nanniculotta commento di bergat |
|
Beh se ci fossero stati i dati exif il consiglio sarebbe stato più ad hoc.
Io penso che già a diaframma 8 potresti avere una PDC tale da mettere a fuoco sia il muro a 20 mt che all'infinito.
Tu che diaframma hai usato?
Se non sai queste regole fondamentali come fai ad orientarti in fotografia?
Le conoscenze di ISO tempo, diaframmi, PDC, iperfocale devi averle |
|
|
 |
Paesaggio - Cefalù 2013 di nanniculotta commento di nanniculotta |
|
Si, il riferimento nella mia testa al momento dello scatto è stato sicuramente Franco Fontana!
Dispiace un po' anche a me che il mare non sia molto nitido, ma diciamo che il mare è distante circa 500 metri, mentre il muretto sarà a circa una 20 di metri da me, non so proprio come poter fare per farlo venire nitido!
Grazie del prezioso commento! |
|
|
 |
Paesaggio - Cefalù 2013 di nanniculotta commento di il signor mario |
|
Mi piace, mi piace il gioco di colori, mi piacciono i toni mi piace anche se ricorda molto Franco fontana.
L'avrei, però, preferita un po' più nitida, soprattutto nella zona del mare |
|
|
 |
Paesaggio - Cefalù 2013 di nanniculotta commento di nanniculotta |
|
Grazie del passaggio.
Pensavo anche io di dargli un taglio quadrato, ma ho provato e non mi è piaciuto...
Il tentativo era di creare un gioco di colori, quasi un'astratto... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggio di nanniculotta commento di nanniculotta |
|
Grazie del passaggio e del commento, effettivamente è molto classica come immagine, ma bisogna pur fare anche queste per imparare!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di nanniculotta commento di nicola.milani |
|
Condivido quanto scritto da chi mi ha preceduto.
Affascinante quello sguardo perplesso verso e tra le pieghe del tempo.
Ciao. |
|
|
 |
s.t. di nanniculotta commento di nanniculotta |
|
Grazie a tutti per i commenti! Contento che sia piaciuta.
p.s.: la foto è stata scattata a pellicola con una vecchia reflex pentax e un rullino quasi scaduto... quindi la scarsa qualità deriva da quello!
 |
|
|
 |
s.t. di nanniculotta commento di allemme |
|
Bello scatto.
Come dice Essedi, la bassa qualità aumenta il fascino della foto, la fa sembrare una vecchia istantanea. Il volto della donna rappresenta i tempi andati, ma anche il tempo dell'attesa prima della partenza.
Insomma, metterei "Il tempo" come titolo.
Buona giornata, Alessio |
|
|
 |
s.t. di nanniculotta commento di Mr. Host |
|
E' un bel ritratto, arricchito da questa ambientazione dal forte sapore evocativo.
Mi piace! |
|
|
 |
s.t. di nanniculotta commento di essedi |
|
Bello questo viso triste e pensieroso che forse scruta nel passato.La bassa qualità accentua il fascino dell'immagine.Avrei provato anche una versione bn.Complimenti! |
|
|
 |
|
|
![Rocca di Cefalù [corretta] Rocca di Cefalù [corretta]](album_thumbnail.php?pic_id=660099&sid=b8a85e44aeb620b66a410b4f2f58861e) |
Rocca di Cefalù [corretta] di nanniculotta commento di frank66 |
|
Vero che l'inquadratura è decisamente sbilanciata verso il cielo, ma alla fine l'occhio cade sull'alberello posizionato strategicamente all'interno della composizione. Ciò non toglie che la resa di questa abbondante porzione di cielo appaia un po' scialba. Avrei accentuato maggiormente il contrasto tonale tra cielo e nuvole, in modo da ottenere un resa più drammatica e spettacolare. |
|
|
 |
|
|
 |
Isnello di nanniculotta commento di Sisto Perina |
|
Eccomi, scusa il ritardo!
Se hai scattato in Raw credo risulti facile recuperare dettagli sui monti sullo sfondo sottoesponendo la parte interessata... Sul bianco e nero ha detto tutto riccardo
ciaoo |
|
|
 |
Isnello di nanniculotta commento di nanniculotta |
|
Grazie del prezioso commento Riccardo. Concordo pienamente sulla non facilità di trasmettere le emozioni provate dall'autore al pubblico che guarda poi la sua opera. E' forse la cosa più difficile quando si parla di arti visuali. Quando uno riesce a trasmettere quello che ha provato vuol dire che ha raggiunto uno dei momenti più alti. Speriamo di riuscirci un giorno!
A proposito si sensazioni: la scelta di operare sui mezzitoni è stata data dalla volontà di non creare un paesaggio duro ma qualcosa di più "calmo". Un ambiente senza eccessi. Certo il rischio è quello di appiattire, rendere noioso... Qua forse non sono riuscito a trasmettere quella pace, ma solo ad annoiare!  |
|
|
br>