Commenti |
---|
 |
Martini di albertot10 commento di pigi47 |
|
Lo still life ha anche lui le sue regolette. Prima di tutto visto che il titolo si rifà ad un nome conosciuto. dovresti far si che ciò sia messo bene in evidenza eliminando quanto vi è sullo sfondo che nulla ha a che fare con il soggetto se non per arrecare confusione. I riflessi sono da contenere il più possibile. |
|
|
 |
Martini di albertot10 commento di oile |
|
Genere di fotografia non semplice da realizzare, non entro nel merito di una disposizione diveresa, gusto personale, ma come composizione lascerei poco di più di aria sotto e a sinistra del bicchiere, regolerei le luci con le curve per vivacizzare l'immagine e applicherei selettivamente, solo sul bicchiere della mdc, per aumentare la trasparenza e vivacizzare leggermente i colori, l'idea mi pare valida, ci lavorerei sopra, ciao Elio |
|
|
 |
Martini di albertot10 commento di Wildrocker |
|
Come gestione luce sembra buona...Sinceramente avrei girato il bicchiere in modo che la scritta "MARTINI" fosse rivolta verso chi guarda e non verso la sedia (correggimi se sbaglio), in piu' avrei riempito un pelo il bicchiere, e avrei allargato l'immagine prendendo tutto lo schienale della sedia. Ovviamente il tutto è un parere compositivo personale perchè così la foto non mi dice granchè...  |
|
|
 |
|
|
 |
Du' Dì Country - 2 di albertot10 commento di andrea-photo |
|
albertot10 ha scritto: |
Ho scattato tre fotogrammi: il primo con il cavallo in "entrata" di curva; il secondo in percorrenza ed il terzo in uscita.
L'ultimo mi sembrava il migliore.
Forse, il senso di recupero tardivo è proprio il senso di movimento del cavallo che volevo dare - anche grazie alla distorsione dell'obiettivo e delle forme rotonde del protagonista.
Fra l'altro, mi ha pure tirato un sasso, in questo shooting...  |
La foto mi piace molto ma anche a me disturba il sederone del cavallo e il faro prova a farci vedere le altre, ingresso e percorrenza |
|
|
 |
pane del deserto di albertot10 commento di albertot10 |
|
gparrac ha scritto: | E' una delle poche foto elaborate in questo modo che mi sono piaciute ... |
esagerato!
E' una tecnica "vecchia" e risultati decenti ce ne sono a bizzeffe...
gparrac ha scritto: | Ma non posso fare a meno di pensare che già l'immagine di partenza è probabilmente molto buona ...
Un saluto. |
appena posso, posto l'originale  |
|
|
 |
pane del deserto di albertot10 commento di gparrac |
|
E' una delle poche foto elaborate in questo modo che mi sono piaciute ...
Ma non posso fare a meno di pensare che già l'immagine di partenza è probabilmente molto buona ...
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Du' Dì Country - 2 di albertot10 commento di albertot10 |
|
d.kalle ha scritto: | Troppo sedere del cavallo. L'impressione e' quella di uno scatto perso, e recuperato tardivamente. IMHO  |
Ho scattato tre fotogrammi: il primo con il cavallo in "entrata" di curva; il secondo in percorrenza ed il terzo in uscita.
L'ultimo mi sembrava il migliore.
Forse, il senso di recupero tardivo è proprio il senso di movimento del cavallo che volevo dare - anche grazie alla distorsione dell'obiettivo e delle forme rotonde del protagonista.
Fra l'altro, mi ha pure tirato un sasso, in questo shooting...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Du' Dì Country di albertot10 commento di Alex70 |
|
La posizione del soggetto all'interno del fotogramma, non è delle
più felici purtroppo!
Si porta a spalla un traliccio dell'illuminazione e pure alla sua
sinistra c'è troppo materiale che disturba la scena che IMHO
dovrebbe apparire il più naturale possibile.
L'unica cosa carina era il cielo con quelle nuvole che ti aiutavano
a staccare meglio il soggetto, ma la luce dura (purtroppo se è
a quell'ora l'evento non puoi farci nulla), non ti ha aiutato nemmeno
lei.
Perdona la franchezza, ma Franco avrebbero dovuto darmelo come
secondo nome!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
edificio nubiano di albertot10 commento di ZioMauri29 |
|
albertot10 ha scritto: | ..[..].. questa foto è stata un caso.
Ho visto un bel gioco di colori e ho scattato.
Il b/n è post-prodotto, non ho nemmeno bilanciato bene il tutto...e ho usato un 18-55 venduto con il kit della D50. Ecco. L'ho detto! .. mi sento meglio  |
Ciao Alberto!
Prima di tutto, apprezzabile la tua sincerità estrema sul raccontare come è nata questa immagine.. poi, chi l'ha detto che le immagini migliori debbano essere studiate e pianificate per ore, prima di essere create e catturate con una macchina fotografica? Istinto, colpo d'occhio, sensibilità fotografica: questo è nel regno dell'attimo, della rapidità.. e qui ci sei riuscito quasi perfettamente.. ecco perché ti sottolineavo quella piccola sbavatura in alto, che si poteva forse gestire leggermente diversamente..
E poi.. chi lo dice che il 18-55 non sia un buon obiettivo per fare foto altrettanto buone?
Continua così, a scattare appena l'occhio, e la mente, intravede qualcosa di interessante..  |
|
|
br>