Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Aporia crataegi di Wildrocker commento di Marco Deriu |
|
Ciao Alex, non avevo dubbi che avresti postato un altro scatto eccellente ma oltre il soggetto questo scatto ha una chicca in più, il posatoio che in HR esalta tutta la sua bellezza e delicatezza, sfondo super.
ciao
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Aporia crataegi di Wildrocker commento di pocck |
|
Ciao Alex, se osservo le ali...rimango incantato...un risulato perfetto...ed anche il posatoio è di grande impatto sia cromatico che di dettaglio, un abbinamento che rende questo scatto molto bello.....benfatto e piacevole...bravo.
Stefano |
|
|
 |
Aporia crataegi di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 11
Tempo di posa: 1/20 sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Libelloides coccajus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
marinaio ha scritto: | sei rientrato alla grande, bravo come al solito, però a saperlo... sarei venuto anch'io.
ciao
Marco |
Ehi marco. grazie...
Quella è stata la prima uscita, purtroppo l'unica di quest'anno, per trovare solo pochissimi soggetti...
Quest'anno, almeno qui al nord, la vedo dura  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Libelloides coccajus di Wildrocker commento di pocck |
|
Continuate a farmi vedere questi Libelloides...ed oltretutto così ben ripresi! ed io nemmeno visti in giro a volare...ma dove vivono...? Complimenti...oltretutto entrambi molto nitidi...anzi...nitidissimi...bravo Alex. |
|
|
 |
Libelloides coccajus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/8 sec.
Esposizione: +0.7EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Canephora sp. di Wildrocker commento di Marcello_Roma |
|
Alex visto che sembri intendertene molto dai un'occhiata al mio post "insetti in conchiglia" pag.6 e mi dici chi abita quelle conchigliette che io vedo alcune volte attaccate ai muri dei giardini ?!?!
Grazie
Marcello |
|
|
 |
Canephora sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Wildrocker ha scritto: | Dunque...la distinzione va fatta per ordine tassonomico...
La pianta che tu dici, probabilmente, non si chiama Canephora. In realtà è una specie di pianta di caffè ma il nome corretto è Coffea (genere) canephora (specie).
nel caso di questa foto il bruco (che poi è solo la sua casa non la crisalide) si chiama Canephora (genere) sp. (sta per specie e si mette dopo al genere quando non si conosce la specie)
Non si può specificare il nome di un animale o di una pianta con il nome della specie soltanto, ma prima deve esserci anche il genere perchè il nome della specie è spesso associato ad ambienti o caratteristiche che possono avere anche altri generi di animali.
Un esempio pratico può essere:
la specie viridis è presente in un sacco di generi animali e vegetali ma non puoi dirmi ho fotografato una viridis se no io non capisco.
mi devi dire ho fotografato una cicadella viridis (un insetto emittero) o una lestes viridis (una damigella) o un alnus viridis (un albero).
Perdonate se mi sono dilungato  |
|
|
|
 |
Canephora sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Marcello_Roma ha scritto: | Alex quindi la canephora e' una pianta...mentre la canephora sp e' il "bozzolo" di un bruco ?!?!
Marcello |
Dunque...la distinzione va fatta per ordine tassonomico...
La pianta che probabilmente intendi tu non si chiama Canephora. In realtà è una specie di pianta di caffè ma il nome corretto è Coffea (genere) canephora (specie).
nel caso di questa foto il bruco (che poi è solo la sua casa non la crisalide) si chiama Canephora (genere) sp. (sta per specie e si mette dopo al genere quando non si conosce la specie)
Non si può specificare il nome di un animale o di una pianta con il nome della specie soltanto, ma prima deve esserci anche il genere perchè il nome della specie è spesso associato ad ambienti o caratteristiche che possono avere anche altri generi di animali.
Un esempio pratico può essere:
la specie viridis è presente in un sacco di generi animali e vegetali ma non puoi dirmi ho fotografato una viridis se no io non capisco.
mi devi dire ho fotografato una cicadella viridis (un insetto emittero) o una lestes viridis (una damigella) o un alnus viridis (un albero).
Perdonate se mi sono dilungato  |
|
|
 |
|
|
 |
Canephora sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Non è nè un fiore nè un insetto e neanche una pianta...
E' una casa... Piu' comunemente chiamato "astuccio".
Se la costruiscono i bruchi di Psychidae
Per la luce hai perfettamente ragione...
Ma come ogni anno all'inizio si è un po' tutti arrugginiti  |
|
|
 |
Canephora sp. di Wildrocker commento di Marcello_Roma |
|
Alex tanto per rompere un po le p...e
Non potevi controllare un po' di piu' la luce ed evitare un certo eccesso di riflessi che riducono in certe zona la leggibilita' ?!?!
Marcello |
|
|
br>