|  | Commenti |
---|
 |
Sunglass di ludofox commento di Nonno |
|
Complimenti vivissimi ludofox e la foto merita realmente
Apprezzo anche io la disponibilità a spiegare le tue procedure ed i mezzi di lavoro
bravo
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Solo il vino... di ludofox commento di Navar |
|
sono d'accordo con Pietro, la superficie è lucida ma il resto dà una sensazione di paco che ti dice che manca qualcosa...
forse potresti provare a fotografare una sfera lucida, sulla quale crei dei riflessi gradevoli, e poi vai a trasporli anche artificialmente dipingendoli con PHP sulla superficie ora opaca del tuo vino 'levitante'
può anche darsi che il risultato non sia vincente, ma tanto per provare...  |
| |  |
Solo il vino... di ludofox commento di hamham |
|
ciao ludofox, pur facendoti i complimenti mi sento di quotare in toto l'intervento di pietro bianchi...
anche se a me hai fatto venire alla mente un altro "classico", italianissimo:
non so come sarà il layout finale nel quale verrà utilizzata questa immagine... penso però che se il messaggio che si vuole veicolare è quello che hai indicato, occorra fare molta attenzione ad essere suffientemente forti per "togliersi di dosso" le "citazioni illustri" che abbiamo visto  |
| |  |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Liliana R. |
|
Bravo per la realizzazione che trovo di grande eleganza. Mi complimento con te per la professionalità e disponibilità mostrata nel fornire ampie spiegazioni a corredo della foto.
Ciao Lilian |
| |  |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Shedar |
|
Pietro Bianchi ha scritto: |
no luce dura parabola standard, 2 metri circa, hai un f 18/22 e riesci a fare blu carico il cielo esponendo giusto il soggetto |
Mai provato col beautydish?  |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Pietro Bianchi |
|
Shedar ha scritto: | Pietro Bianchi ha scritto: | ero curioso; già 3200 watt reali sono uno sproposito, in esterno con 600/800 eguagli e sorpassi un buon sole estivo per dare un idea, |
Azz ...riesci ad "overpowerare" il pieno sole estivo con dei 600ws? Ma ...con bank? |
no luce dura parabola standard, 2 metri circa, hai un f 18/22 e riesci a fare blu carico il cielo esponendo giusto il soggetto |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di DamianoPignatti |
|
ben fatta, lavoro in uno studio fotografico e faccio assistenza in sala di posa,e so quanto lavoro c'è per questo scatto, senza contarela postproduzione.Complimenti, |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Shedar |
|
Pietro Bianchi ha scritto: | ero curioso; già 3200 watt reali sono uno sproposito, in esterno con 600/800 eguagli e sorpassi un buon sole estivo per dare un idea, |
Azz ...riesci ad "overpowerare" il pieno sole estivo con dei 600ws? Ma ...con bank? |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di ludofox |
|
Ciao Gianclaudio! ...
Come ho già descritto, quella postata è la terza versione realizzata per soddisfare una richiesta del cliente ... so che anche tu mi capisci...
Tutto sommato, quel riflesso non mi dispiace anche se la versione che avevo scelto per il "portfolio" ne era priva poiché era una modifica della prima versione...
Farò una prova come da te suggerito. Il vantaggio è che il riflesso è su un livello a parte quindi nessun problema. |
| |  |
Solo il vino... di ludofox commento di xblues |
|
idea stupenda, solo non avrei aperto cosi tanto il diaframma... lo sfocato in questo contesto non ha nulla da dire |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di gianclaudio romano |
|
ciao caro!!
sulla foto postata... mi permetto di rilevare che il riflesso bianco... quello nella coppa... boh... è fin troppo "reale"... forse una "smorzatina" ai lati la renderebbe meno "troppo reale"... so che mi capisci!
invece... vedo che la versione "portfolio" è del tutto priva di tale riflesso..... ?
 |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Pietro Bianchi |
|
ti ringrazio nuovamente per le esaustive risposte e la grande disponibilità, vado a studiare un pò |
| |  |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di ludofox |
|
Approfitto del quote per risponderti...
Pietro Bianchi ha scritto: | Ludo approfitto della tua disponibilità, perdonami.
Ma non era un costo folle? scansionare una pellicola piana e elaborarla con i mezzi di solo 10 anni fa era un lavoro improbo per una qualsiasi workstation, senza contare il costo degli hard disc, la ram, i supporti, ecc. Oggi questo è scomparso in poco tempo (qualche anno) e quell'extra costo che fu ora dove finisce? temo non nelle tasche del fotografo
Non sono a conoscenza di quanto potessero ammontare i costi di fotoritocco dieci anni fa, o venti...
Era un costo preventivato ed inevitabile. Si doveva fare.
Esistevano, ed esistono ancora, strutture attrezzate come si deve per effettuare lavorazioni di quel tipo.
Da considerare poi, che si sta parlando di periodi diversi dall'attuale.
Periodi di vacche grasse, a confronto di questi...
Quei costi ora non finiscono nelle tasche dei fotografi, almeno non tutti, ma rimangono in quelle dei clienti... Ma tant'è.
e prima che si potesse operare con il fotoritocco al computer? buona la prima massimo la terza?
Prima i ritoccatori (veri artisti) andavano di pennello, tampone e colori Cyan, Magenta, Giallo e Nero su duplicati di grandi dimensioni (40x50).
Kodak produceva la Duplicating Film...
Gli scontorni venivano fatti anche negli anni '60...
Ovviamente si lavorava sfruttando la tecnologia disponibile. Alcune cose non si potevano fare. O meglio, non si potevano fare così bene...
Il ritocco è nato nello stesso istante nel quale è nata la Fotografia. Non quando è nata la Fotografia Digitale.
per gestire i rapporti di illuminazione immagino userai molto le lampade pilota quindi avrai N torce tutte identiche con lampade uguali, lo trovi determinante non mischiare torce e controllare il lavoro con le pilota?
ti capita di chimpare a schermo (immagino lavorerai collegato al pc) in maniera ossessiva come vedo fare di solito in giro o anni di vetro smerigliato ti consentono di andare molto più sciolto e prevenire/intuire invece che guardare dopo? ti ritieni fortunatamente formato dagli anni trascorsi sotto il panno e quindi dotato una sensibilità particolare che chi inizia col digitale tende a non avere? hai paura di perderla?
Ovviamente le torce sono equipaggiate con lampada pilota, altrimenti sarebbe impossibile controllare cosa si sta combinando sul set...
E' possibile modificare l'intensità rendendola proporzionale alla potenza del flash ma io non utilizzo mai quella funzione. Tengo la luce pilota sempre alla massima potenza; innanzitutto perché così si vede meglio... e poi, conoscendo ormai la mia attrezzatura, riesco tranquillamente ad andare... a occhio.
Non lavoro mai col dorso collegato al computer. E' una mia scelta.
Mi sono liberato vent'anni fa del cavetto sincro usando un radio-comando.
Non ci penso neanche ad avere caverie varie che penzolano.
Non avevo voglia di avere il banco ottico con un cavo collegato al computer che dovrei trascinarmi dietro ogni volta che sposto lo stativo a colonna.
Non ho necessità di velocizzare eccessivamente il flusso di lavoro.
Il dorso Hasselblad (Ixpress 96C) scarica su un HD. Fatto lo scatto, con calma, me lo collego al computer e lavoro il file prima con FlexColor, poi con Photoshop.
Se dovessi verificare che occorre apportare qualche modifica, non faccio altro che ricollegare l'HD al dorso e ri-scattare dopo aver apportato le modifiche opportune...
L'imprinting del vetro smerigliato non si perde più. Presto la massima attenzione alla fase di ripresa anche se uso attrezzatura digitale. Esattamente come prima.
Chi inizia col digitale è portato a prestare meno attenzione poiché l'attrezzatura da minor aiuto sotto questo punto di vista, è vero.
la pellicola, anche per questioni di costi, porta ad una maggior riflessione. La sfida, infatti, è assorbire la stessa mentalità e lo stesso approccio anche con questa tecnologia. Cosa possibile oltre che auspicabile.
infine preferisci usare i frost per la possibilità di creare gradienti sulla superficie illuminante del frost cosa che non è possibile fare con un bank? come risolvi il problema degli spill di luce dal frost che ovviamente un bank non presenta? stando semplicemente attento a dove vanno oppure bandierando oppure ancora si risolvono con gli scontorni?
Il motivo della mia preferenza verso il Frost è proprio quella.
A mio avviso un diffusore ben utilizzato arriva dove un bank non può arrivare.
Nelle foto di metalli, ad esempio, è uno spettacolo. Con pellicola o sensore.
Con un po' di pratica, non vi è nessun tipo di problema. Ritengo quel tipo d'illuminazione molto più versatile poiché vi sono tre parametri modificabili: la distanza diffusore/oggetto come con un normale bank, ma inoltre è possibile modificare la distanza torcia/diffusore e il tipo di parabola utilizzata e qui il bank non può nulla...
grazie mille!
Grazie a te per la bella chiacchierata. |
|
| |  |
| |  |
Sunglass di ludofox commento di Pietro Bianchi |
|
Ludo approfitto della tua disponibilità, perdonami.
Ma non era un costo folle? scansionare una pellicola piana e elaborarla con i mezzi di solo 10 anni fa era un lavoro improbo per una qualsiasi workstation, senza contare il costo degli hard disc, la ram, i supporti, ecc. Oggi questo è scomparso in poco tempo (qualche anno) e quell'extra costo che fu ora dove finisce? temo non nelle tasche del fotografo
e prima che si potesse operare con il fotoritocco al computer? buona la prima massimo la terza?
per gestire i rapporti di illuminazione immagino userai molto le lampade pilota quindi avrai N torce tutte identiche con lampade uguali, lo trovi determinante non mischiare torce e controllare il lavoro con le pilota?
ti capita di chimpare a schermo (immagino lavorerai collegato al pc) in maniera ossessiva come vedo fare di solito in giro o anni di vetro smerigliato ti consentono di andare molto più sciolto e prevenire/intuire invece che guardare dopo? ti ritieni fortunatamente formato dagli anni trascorsi sotto il panno e quindi dotato una sensibilità particolare che chi inizia col digitale tende a non avere? hai paura di perderla?
infine preferisci usare i frost per la possibilità di creare gradienti sulla superficie illuminante del frost cosa che non è possibile fare con un bank? come risolvi il problema degli spill di luce dal frost che ovviamente un bank non presenta? stando semplicemente attento a dove vanno oppure bandierando oppure ancora si risolvono con gli scontorni?
grazie mille! |
| | br> |