|  | Commenti |
---|
 |
Generazioni di krodo commento di gps73 |
|
Una buona idea da realizzare con qualche accorgimento in più.
Buon punto di partenza, da lavorarci su, anche per ciò che ti è già stato evidenziato..
Ciao |
| |  |
Generazioni di krodo commento di Alessandro Signore |
|
Concettualmente interessante. C'è qualcosa che spunta nell'angolo in alto a destra (e anche in quello basso) che un po' ne sporca la resa. |
| |  |
| |  |
st di krodo commento di gps73 |
|
Oltre all'analisi di Mauro aggiungo che non trovo un punto d'interesse all'interno di questo panorama.
Ciao |
| |  |
st di krodo commento di Mauroq |
|
Cielo leggermente anonimo contro il prato rigoglioso, forse il verde troppo saturo, per il cielo meglio un orario diverso, magari col cielo polarizzato naturalmente  |
| |  |
st di krodo commento di krodo |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Laghi e attrezzi sotto fuoco amico di krodo commento di krodo |
|
Ok, Silvano innanzitutto grazie del passaggio mi fa piacere che un fotografo oggettivamente esperto mi abbia commentato la foto e consigliato, oggi ho riprovato a fare foto come questa, controluce e al tramonto esponendo come suggeritomi sul cielo, i soggetti in primo piano effettivamente erano tutti in silhouette (ad ogni modo non c' era tanto contrasto come nello scatto eseguito ieri), mi son accorto poi sviluppando lo scatto in CameraRaw che nonostante la parte controluce fosse praticamente tutta nera, si riesce comunque a recuperare molto mantenendo allo stesso tempo un cielo esposto correttamente, mentre prima a torto esponevo inquadrando per metà fotogramma il cielo e per metà le parti controluce pensando di poter avere "botte piana e moglie ubriaca", ovviamente schiarendo troppo il cielo. Buono a sapersi per le prossime volte.
Comunque per il carretto non sarebbe stato un problema averlo completamente in silhouette, ma l' ho schiarito io appositamente  |
| |  |
Laghi e attrezzi sotto fuoco amico di krodo commento di S R |
|
Questa infatti è meglio Krodo!
Ha meno "piede" (che non da nulla alla composizione) e avendo spostato l'inquadratura verso l'alto le punte degli alberi non sono mozzate come nella prima, tutto a beneficio della composizione.
krodo ha scritto: | La composizione cos ha che non va? |
L'ho appena detto.
Una bella composizione per me significa collocare dentro l'inquadratura in modo piacevole e con cognizione di causa tre cose:
1) Il soggetto (o i soggetti),
2) lo sfondo,
3) eventuali altri soggetti di secondaria importanza ma che comunque (per scelta o per caso) fanno parte, appunto, della composizione.
Quando queste tre cose sono ben equilibrate dentro al frame danno, insieme alla scelta ponderata della profondità di campo, una corretta esposizione e un'illuminazione adatta al tipo di foto, quella che comunemente viene definita una bella composizione!
Nella seconda che, ripeto, trovo migliore c'è comunque per me ancora da risolvere il (mio) punto 1 del mio precedente commento:
1) Esposizione sul punto più luminoso del cielo in modo da far venire completamente silhuoettati (neri o quasi) sia il carretto che gli alberi.
Il che vuol dire che avresti dovuto esporre per le alte luci, sarebbe stata una foto più interessante per me... così è grigiotta e scialbina e la parte del cielo dov'è il sole è sovraesposta
Ciao |
| |  |
Laghi e attrezzi sotto fuoco amico di krodo commento di krodo |
|
Ho dovuto penare anche un po per l' inquadratura dato che avevo una rete davanti, comunque di prove ne ho fatte un po e questa dovrebbe essere meglio (anche se fatta pochi minuti prima).
La composizione cos ha che non va? |
| |  |
Laghi e attrezzi sotto fuoco amico di krodo commento di S R |
|
Ti sei andato a scegliere una bella luce per fare gli esperimenti è...
La foto risulta slavata (povera di contrasto, grigiastra) e l'inquadratura per me è troppo bassa.
Io avrei fatto così:
1) Esposizione sul punto più luminoso del cielo in modo da far venire completamente silhuoettati (neri o quasi) sia il carretto che gli alberi.
2) Inquadratura più alta fino a comprendere le cime degli alberi, tanto un piede così ampio come l'hai lasciato non serve a nulla.
3) Spendi il tempo per imparare la composizione, l'esposizione e la PP invece che usarlo per trovare i titoli... non migliorano di certo la foto, anzi, per quanto mi riguarda...
Ciao |
| |  |
Laghi e attrezzi sotto fuoco amico di krodo commento di krodo |
|
Come trovate la PostProduzione, cosa cambiereste?
L'ho fatta anche a 35mm ha un po più d' aria, ma questa a 50 mi convinceva di più! purtroppo son stato costretto a salire con gli ISO, il contrasto tra la luce del cielo e la parte bassa mi ha messo parecchio in difficoltà. |
| |  |
Abbazia di Santa Maria di Lucedio di krodo commento di vittorione |
|
Hanno già detto tutto prima di me.
Mi soffermo solo sull'errore di aver scelto come foto di presentazione uno scatto davvero malfatto: un pessimo biglietto da visita per ciò che segue. Se sulle altre foto si possono muovere le critiche di chi mi ha preceduto, la prima è davvero indigeribile, oltre a presentarsi con uno "stile" totalmente difforme dal resto.
Se volevi mettere in copertina una foto di presentazione, meglio allora utilizzare gli elementi della 9, magari distribuiti con maggior cura nell'inquadratura.
Le ultime quattro (correggimi se sbaglio) sono estranee al soggetto del titolo, o perlomeno tali appaiono, ed è un altro punto a sfavore della coerenza della raccolta.
La più interessante per quanto mi riguarda è di gran lunga la 10. Ripresa con uno sguardo più originale rispetto a quello utilizzato nelle altre, riesce a compendiare diversi elementi funzionali in un solo particolare, con quell'ombra che impreziosisce la scena. Lì sei stato bravo.
 |
| |  |
| |  |
Abbazia di Santa Maria di Lucedio di krodo commento di krodo |
|
Vi ringrazio dei commenti, era la prima volta che facevo un lavoro simile, mi aspettavo non fosse convincente. La prossima volta proverò aesser meno ripetitivo nei soggetti
Per il BN non c'è problema ho ancora tutti i raw, mi basta schiarire le alte luci. |
| |  |
| |  |
Abbazia di Santa Maria di Lucedio di krodo commento di Luca73photo |
|
sono posti che conosco benissimo perchè sono il" mio territorio di caccia fotografica" preferito, per cui posso dirti che il lavoro non mi sembra molto ben articolato
molte foto ritraggono gli stessi elementi con prospettive e tagli diversi, ma sono ripetitive e no funzionali allo stile reportage |
| |  |
Non aprite quel cancello di krodo commento di Jacopo86 |
|
Spettacolare ambientazione.. Forse un filino più di aria ai lati ci stava.. Corretto (secondo me) il fatto di non aver corretto le linee cadenti in questo scatto, serve a coinvolgere maggiormente l'osservatore.. |
| |  |
Abbazia di Santa Maria di Lucedio di krodo commento di Sisto Perina |
|
nerofumo ha scritto: | Allora, andiamo con ordine.
Innanzi tutto l'oggetto e la scelta compositiva danno l'idea di una soluzione molto elementare anche se hai a volte tentato dei punti di ripresa timidamente più ricercati. Il lavoro risulta quindi solo documentativo ma privo di originalità, a tratti anche ripetitivo l'incedere su alcuni dettagli.
L'ora di ripresa inoltre non ti ha fatto sconti, ti avesse aiutato qualche nuvola ma niente, cielo terso sulla via di mezzogiorno.
La conversione in bianco nero ha penalizzato le alte luci e quindi molti bianchi meriterebbero di essere recuperati, se possibile. |
all'analisi di nerofumo aggiungo il tentativo riuscito in parte di recuperare le scritte sulla foto d'apertura, ma il lavoro andava fatto solamente sulla parte sovraesposto e non sull'intera immagine che risulta quindi artificiosamente modificata.
Concordando con l'analisi precedente sottolineo il bianco e nero convertito in modo poco convincente mentre apprezzo il cambio di punti di ripresa
ciaoo |
| |  |
Abbazia di Santa Maria di Lucedio di krodo commento di nerofumo |
|
Allora, andiamo con ordine.
Innanzi tutto l'oggetto e la scelta compositiva danno l'idea di una soluzione molto elementare anche se hai a volte tentato dei punti di ripresa timidamente più ricercati. Il lavoro risulta quindi solo documentativo ma privo di originalità, a tratti anche ripetitivo l'incedere su alcuni dettagli.
L'ora di ripresa inoltre non ti ha fatto sconti, ti avesse aiutato qualche nuvola ma niente, cielo terso sulla via di mezzogiorno.
La conversione in bianco nero ha penalizzato le alte luci e quindi molti bianchi meriterebbero di essere recuperati, se possibile. |
| |  |
| | br> |