|  | Commenti |
---|
 |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di SMS |
|
Come si dice? Piatto ricco...
Quando ho letto il titolo e di conseguenza ho visto l'immagine proposta, non ho avuto dubbi di cosa si raccontava nello scatto, difatti...
Hotmax ha scritto: | ... Ho scritto quello perchè rappresenta la lettura di una dedica agli sposi, tutto qui. |
Certo, non ne avevo la matematica certezza, pertanto ho scritto che i titoli possono essere fuorvianti (a volte). Possono confondere la visione d'insieme.
La conferma dell'autore quindi mi ha sciolto ogni dubbio.
Pertanto, come ho scritto in seguito e come l'amico Silvsrom ha anch'esso osservato, la scena presenta una data situazione che, come tale, visivamente andrebbe rappresentata. Diverso era se riprendeva l'amico della dedica di spalle, sfocando questo e mettendo a fuoco gli sposi per coglierne l'emozione ecc... Mettere a fuoco gli sposi in questo caso di spalle e sfocare il lettore, nel linguaggio visivo è azzardato (attenzione non sbagliato), come tutte le regole, terzi, quarti ecc... se le si conoscono si violano senza pietà, però bisogna conoscerle per poterle violare, intendo consapevolmente.
Gli esempi da te riportati surgeon, non hanno nulla a che vedere con l'immagine oggetto della discussione. I soggetti sono posti sulla stessa linea, ma la scelta in quei casi (parlo delle due amatoriali), è certamente ricaduta su ciò che più avrebbe incuriosito lo spettatore. Lo sguardo dello sposo nella prima, l'oggetto non identificato nella seconda.
L'immagine sopra con gli sposi di spalle a fuoco e l'amico che legge non a fuoco, di interessante non ha nulla. Probabilmente non avrebbe nulla nemmeno se l'amico fosse a fuoco, ma poteva essere una buona foto ricordo per l'amico e per gli sposi mentre l'amico leggeva loro la dedica considerando che di foto agli sposi ne saranno state fatte una tonnellata certamente e sicuramente anche di fronte.
Io ragiono da mondo video (forse è questo che un po mi condiziona), ma sono qui anche per capire se ci sono varianti che non ho mai considerato. |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di S R |
|
Silvsrom ha scritto: | ....E qui il centro di interesse non sono gli sposi.... ma potrebbero esserlo ...chi siamo noi per poterlo dire  |
Eh eh caro Surgeon, un attento osservatore come te si è lasciato sfuggire le mie battute finali, da non crederci.... oppure devo pensare che le hai volutamente non considerate? Forse perchè hai colto la palla al balzo per approfondire un discorso interessante? Se è così va bene e si spiega tutto, infatti il tuo approfondimento è interessante e "dovuto" secondo me.
Comunque sono d'accordo con te e su tutto.
Il mio commento era volutamente molto più "stringato" del tuo (ma anche gli scopi sono diversi, la mia è una lettura che è influenzata molto dalla tecnica la tua entra nel profondo, la parte artistica della foto insomma), io infatti mi sono limitato a suggerire le regole di base poi sta, ovviamente, all'autore (il fotografo) modificarle in base alle sue preferenze, esigenze eccetera.
Ciao |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di surgeon |
|
Citazione: | è una regola semplice e valida: il fuoco sempre sul centro di interesse! |
su questa siamo d'accordo.
Citazione: | E qui il centro di interesse non sono gli sposi.... |
Qui non siamo d'accordo. Non siamo noi lettori e fruitori a decidere qual è il centro di interesse. Questo lo decide l'autore nella sua fotografia in base a quello che vuole comunicare. Non siamo noi con le nostre aspettative che dobbiamo decidere dove dovrebbe stare ma prenderne atto nel testo visivo ed utilizzare quell'informazione per strutturare il linguaggio fotografico. In questa precisa fotografia l'autore vuole porre attenzione sugli sposi, gli interessa concentrare l'attenzione mentale su di loro, su questo momento di unione, e non sull'azione del prete, anche se avesse avuto le braccia al cielo, questo è il messaggio che ha scritto con la sua fotografia. L'utente SMS dice: Citazione: | Facciamo finta che era il momento della comunione, il prete quindi alza in alto la particola, cosa avresti messo a fuoco, gli sposi, oppure il prete? | La risposta è: Dipende esclusivamente da cosa vuol comunicare. Non dobbiamo supporre qualcosa che non c'è ma attenersi ai dati aggettivi espressi nel testo visivo specifico e su questo soltanto fare l'analisi del contenuto. Solo così possiamo risalire al messaggio dell'autore. Non vi è dubbio che, la trasmissione di questo messaggio visivo, dall’emittente (il fotografo) al ricevente (l’osservatore di turno), dipende sia dalle capacità di lettura di quest’ultimo, sia dalle capacità di scrittura del primo. Quindi sono possibili anche errori di scrittura fotografica ovvero testi visivi strutturati contro le normali regole condivise. Che poi questo testo visivo sia congruo o meno con il titolo è un discorso successivo. Prima facciamo parlare la fotografia e il linguaggio visivo puro poi analizziamo anche quello linguistico. La fotografia potrebbe essere appunto una semplice "dedica" per gli sposi. Citazione: | Basta guardare un film... in una scena così (inquadratura) il fuoco sarebbe stato sull'uomo che parla. | Questo non è proprio vero ed è ancora un dato che non è oggettivo del caso specifico. A seconda dell'esigenze del regista il contro-campo può essere diversamente utilizzato, non quindi nella classica forma del dialogo fra due persone. Un buon esempio fotografico di un utente amatoriale è questo http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=411462 oppure questo http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=422420 dove le normali regole vengono disattese in funzione del messaggio che se ne vuole dare. Friedlander ha utilizzato molto questa tecnica nelle sue fotografie con successo. |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di Hotmax |
|
Usti quanti pensieri mi fate venire in mente
Effettivamente il discorso sulla messa a fuoco no fa una piega, ma in quel momento, mi piacevan di più gli sposi al centro dell'attenzione. Forse perchè era il loro giorno, o forse semplicemente perchè la stessa scena con la messa a fuoco sul leggio non mi diceva molto...a dir la verità in quel momento non ci ho pensato molto, magari avrei potuto fare entrambe gli scatti per poi valutare.
In ogni caso grazie per i consigli a tutti  |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di alxcoghe |
|
Silvsrom ha scritto: | Saggio SMS... il fuoco infatti sarebbe dovuto stare sull'uomo che parla o, male che vada, su entrambi quando possibile.
Basta guardare un film... in una scena così (inquadratura) il fuoco sarebbe stato sull'uomo che parla. Se per esempio lo sposo o la sposa per qualche ragione si gira il fuoco viene spostato dall'operatore (o cameraman) subito su di loro... fateci caso (è istruttivo guardare anche gli spot pubblicitari), è una regola semplice e valida: il fuoco sempre sul centro di interesse! E qui il centro di interesse non sono gli sposi.... ma potrebbero esserlo ...chi siamo noi per poterlo dire
 |
Hai ragione e mi cospargo il capo di cenere...sono stanco! |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di S R |
|
Saggio SMS... il fuoco infatti sarebbe dovuto stare sull'uomo che parla o, male che vada, su entrambi quando possibile.
Basta guardare un film... in una scena così (inquadratura) il fuoco sarebbe stato sull'uomo che parla. Se per esempio lo sposo o la sposa per qualche ragione si gira il fuoco viene spostato dall'operatore (o cameraman) subito su di loro... fateci caso (è istruttivo guardare anche gli spot pubblicitari), è una regola semplice e valida: il fuoco sempre sul centro di interesse! E qui il centro di interesse non sono gli sposi.... ma potrebbero esserlo ...chi siamo noi per poterlo dire
 |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di SMS |
|
Niente scuse, figurati. Vedo di spiegarmi meglio.
Facciamo finta che era il momento della comunione, il prete quindi alza in alto la particola, cosa avresti messo a fuoco, gli sposi, oppure il prete?
Concettualmente, con questo titolo, considerato che gli sposi sono di spalle e quindi non parte attiva, mi sarei aspettato il fuoco sul leggio e lettore, non viceversa.
Probabilmente, se invece ti fossi trovato alle spalle del lettore, potendo cogliere l'emozione nel volto degli sposi, allora avrebbe funzionato meglio al contrario, convieni?
Si parla, si discute, non voglio insegnare nulla a nessuno.
Ciao |
| |  |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di Hotmax |
|
SMS ha scritto: | Sti titoli fuorvianti...
Visivamente, con questo titolo, qualcosa non va... ma io sono strano! |
Oddio scusami, non sono molto bravo coi titoli, cosa pensavi leggendo il titolo? Ho scritto quello perchè rappresenta la lettura di una dedica agli sposi, tutto qui. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Dettagli... di Hotmax commento di Hotmax |
|
Ciao, scusa se ho sbagliato sezione.
Il fuoco è sulla punta della scarpa e non c'è nessuna post produzione se non la correzione del bilanciamento del bianco.
C'è poca pdc perchè ho scattato a F2 con il 50mm, non l'ho ritoccato  |
| |  |
Dettagli... di Hotmax commento di moebius64 |
|
Il "dettaglio" di una gonna non può essere Street&Life...
Tra l'altro la sfocatura mi sembra aggiunta in PP....  |
| |  |
| |  |
Eleonora di Hotmax commento di Hotmax |
|
Historicus ha scritto: | Io sinceramente non l'avevo notata; anche dopo che me l'hai fatto notare tu, non mi dà particolarmente fastidio. Credo che l'unico sistema sia mettere la mano più di profilo, no?
 |
probabile, proverò nei futuri scatti a farla rimanare più fuori fuoco...grazie |
| |  |
Eleonora di Hotmax commento di Historicus |
|
Hotmax ha scritto: | Una cosa che ho notato solo adesso è la presenza un pò troppo forte della mano, come avrei dovuto fare per farla apparire un po meno in primo piano? |
Io sinceramente non l'avevo notata; anche dopo che me l'hai fatto notare tu, non mi dà particolarmente fastidio. Credo che l'unico sistema sia mettere la mano più di profilo, no?
 |
| |  |
Eleonora di Hotmax commento di Hotmax |
|
grazie mille, molto gentile.
l'ho postata perchè a me piace molto com'è venuta ma iniziavo a temere che facesse schifo visti i non commenti
Ovviamente anche le critiche son gradite, anzi...mi aiutano a migliorare dove magari io non noto bene l'errore.
Una cosa che ho notato solo adesso è la presenza un pò troppo forte della mano, come avrei dovuto fare per farla apparire un po meno in primo piano? |
| |  |
Eleonora di Hotmax commento di Historicus |
|
Mi stupisco che un ritratto come questo non abbia ricevuto nessun commento!
Bellissimi taglio, posa e riflesso negli occhi. Peccato solo per l'occhio sinistro non del tutto a fuoco, ma la foto è bella lo stesso.
 |
| | br> |