Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
gocce al sole di postino commento di turi |
|
composizione semplice e bella grande nitidezza nelle gocce d'acqua su alcune c'è anche del riflesso. |
|
|
 |
gocce al sole di postino commento di pigi47 |
|
Gradevole. Un piccolo mondo chiuso in una goccia. Il punto stella arricchisce il soggetto. |
|
|
 |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di suppamax |
|
Pensavo (e penso tutt'ora) che un confronto aperto e sincero fosse l'approccio migliore alla critica fotografica.
Scusa la mia franchezza.
Il commento non era rivolto al "collega", solo all'immagine proposta.
Tutto quello che ho scritto e che scriverò è una mia personale opinione. Non voglio (e non posso) passare per maestro di niente.
Anche per me la faccenda si può ritenere chiusa.  |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di postino |
|
Io non avrei mai detto ad un "collega" ..non dice niente. manca di immaginazione. Ecco perché ...semplice toscano, al contrario del maestro parmense. Se non capisci il resto peggio per te. Le conoscenze, spesso, sono molto limitate. E per me si chiude qui. |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di suppamax |
|
postino ha scritto: | rispondo a suppamax.
Tutti i gusti sono gusti. Il mio è stato questo!
|
Per carità, a me va benissimo!
Hai chiesto l'opinione del forum (almeno immagino, visto che hai messo la foto in critica) e mi sono permesso di dirti la mia.
postino ha scritto: | Sai sono un semplice toscano. Però posso dirti questo. Visto che, nella tua esposizione sei andato nel futuro, anch'io involontariamente l'ho fatto: invece di raggruppare, normalmente 8 bit per un byte, l'immagine verrà formata da ogni singolo bit. Ecco perché l'enorme memoria "peta",per non spingermi fino a "exa". Ti saluto |
Non capisco cosa c'entri il fatto di essere toscani...
E neanche il resto... |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di postino |
|
rispondo a suppamax.
Tutti i gusti sono gusti. Il mio è stato questo!
Per quanto riguarda i bit e byte ho sbagliato acronimo inglese. Sai sono un semplice toscano. Però posso dirti questo. Visto che, nella tua esposizione sei andato nel futuro, anch'io involontariamente l'ho fatto: invece di raggruppare, normalmente 8 bit per un byte, l'immagine verrà formata da ogni singolo bit. Ecco perché l'enorme memoria "peta",per non spingermi fino a "exa". Ti saluto |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di suppamax |
|
Perchè in "varie" invece di "artwork"?
Avrei optato per petabyte al posto di petabit.
Non so, non dice niente. Manca di immaginazione. Nel futuro continuremo ad usare l'usb per trasferire file? Niente collegamento blutut direttamente tra pc e fotocamera? |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di scorpionred |
|
postino ha scritto: | Ho fotografato, in macro, un leggi schede rotto, cioè senza l'involucro (esploso), con inserita una scheda di memoria SD. Ho scritto sulla scheda
VIDEO 1 petabit (unità di misura equivalente a 1 milione di miliardi di bit) per ora impossibile. quindi ho trasportato un'immagine sul retro della scheda facendola apparire, la scheda stessa, un video. La mia intenzione è quella di far apparire, questo marchingegno, una scheda con video |
si adesso è piu' chiara la cosa |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di postino |
|
Ho fotografato, in macro, un leggi schede rotto, cioè senza l'involucro (esploso), con inserita una scheda di memoria SD. Ho scritto sulla scheda
VIDEO 1 petabit (unità di misura equivalente a 1 milione di miliardi di bit) per ora impossibile. quindi ho trasportato un'immagine sul retro della scheda facendola apparire, la scheda stessa, un video. La mia intenzione è quella di far apparire, questo marchingegno, una scheda con video |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Scheda memoria di domani di postino commento di postino |
|
Leggi schede, esplosa, con inserita SD (1 peta) nel retro della quale si può rivedere le foto memorizzate. A900 sony macro 50: luce alogena K2900 1/60 f.7 rapp. 1/1,4 |
|
|
 |
Spinoso magnete di postino commento di Mr.T |
|
Sinceramente non mi piace molto il posatoio... a mio parere distrae parecchio, mentre trovo giusta la scelta del fondo nero! Per la luce non userei il flash che in oggetti metallici schermato, diffuso e di rimbalzo i riflessi li creerebbe cmq, forse la scelta migliore sarebbe l'illuminazione di una lampada....magari a luce fredda e niente più....tanto il soggetto non scappa e con un treppiedi puoi esporre anche per diversi secondi!  |
|
|
 |
Spinoso magnete di postino commento di pigi47 |
|
Elio ti ha dato un buon consiglio. Comunque a mio avviso il flash andava meglio regolato, infatti come puoi notare la sua luce è troppo invadente. Una volta trovata la giusta potenza puoi sistemare dalla parte opposta un pannellino ed il gioco è fatto. |
|
|
br>